ESCHILO, Prometeo incatenato: a cura di Pietrino Pischedda traduttore

…εὖ δὲ ταῦτα πάντ’ ἠπιστάμην.
ἑκὼν ἑκὼν ἥμαρτον, οὐκ ἀρνήσομαι·
θνητοῖς ἀρήγων αὐτὸς ηὑρόμην πόνους.
Esch. Pr. 265 – 267
καίτοι τί φημι; πάντα προυξεπίσταμαι
σκεθρῶς τὰ μέλλοντ’, οὐδέ μοι ποταίνιον
πῆμ’ οὐδὲν ἥξει. τὴν πεπρωμένην δὲ χρὴ
αἶσαν φέρειν ὡς ῥᾷστα, γιγνώσκονθ’ ὅτι
105τὸ τῆς ἀνάγκης ἔστ’ ἀδήριτον σθένος.
ἀλλ’ οὔτε σιγᾶν οὔτε μὴ σιγᾶν τύχας
οἷόν τέ μοι τάσδ’ ἐστί. θνητοῖς γὰρ γέρα
πορὼν ἀνάγκαις ταῖσδ’ ἐνέζευγμαι τάλας·
ναρθηκοπλήρωτον δὲ θηρῶμαι πυρὸς
110πηγὴν κλοπαίαν, ἣ διδάσκαλος τέχνης
πάσης βροτοῖς πέφηνε καὶ μέγας πόρος.
τοιῶνδε ποινὰς ἀμπλακημάτων τίνω
ὑπαίθριος δεσμοῖς πεπασσαλευμένος.
ἆ ἆ.
ἔα ἔα.
Ma che dico? Prevedo esattamente
tutte le cose future, né a me nessuna
inaspettata sventura giungerà. Bisogna sopportare
il più serenamente possibile la sorte predestinata
sapendo che la potenza del fato è invincibile.
Ma né tacere né non tacere, questo è il mio destino. Fornendo infatti
ai mortali un dono, misero sono costretto da queste necessità.
Cercai la scintilla furtiva del fuoco nascosta
nel cavo stelo della ferula, che maestra di ogni arte
e grande via di progresso è apparsa ai mortali.
Pago il fio di questi errori inchiodato
a cielo aperto con catene.
ah! ah!
via! via!
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, IX Februarii MMXXV
115τίς ἀχώ, τίς ὀδμὰ προσέπτα μ’ ἀφεγγής,
θεόσυτος, ἢ βρότειος, ἢ κεκραμένη;
τερμόνιον ἵκετ’ ἐπὶ πάγον
πόνων ἐμῶν θεωρός, ἢ τί δὴ θέλων;
ὁρᾶτε δεσμώτην με δύσποτμον θεόν,
120τὸν Διὸς ἐχθρόν, τὸν πᾶσι θεοῖς
δι’ ἀπεχθείας ἐλθόνθ’ ὁπόσοι
τὴν Διὸς αὐλὴν εἰσοιχνεῦσιν,
διὰ τὴν λίαν φιλότητα βροτῶν.
φεῦ φεῦ, τί ποτ’ αὖ κινάθισμα κλύω
125πέλας οἰωνῶν; αἰθὴρ δ’ ἐλαφραῖς
πτερύγων ῥιπαῖς ὑποσυρίζει.
πᾶν μοι φοβερὸν τὸ προσέρπον.
Quale eco, quale sentore impercettibile mi sopraggiunge,
inviato dagli dei, o di mortali, o di entrambi?
Da lontano giunge sullo scoglio
spettatore delle mie sofferenze, o con quale scopo?
Vedete me incatenato, dio sventurato,
il nemico di Zeus, quello che si rese
ostile a tutti gli dei, quanti
frequentano la reggia di Zeus,
per il troppo amore per i mortali.
Ohimè! Ohimè! Perché sento ancora
vicino l’agitarsi di uccelli? L’aria
di leggeri colpi d’ala sibila.
Mi è spaventoso quanto mi si avvicina.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, IX Februarii MMXXV
ΧΟΡΟΣ
μηδὲν φοβηθῇς·
[στρ. α.
φιλία γὰρ ἥδε τάξις
πτερύγων θοαῖς ἁμίλλαις
130προσέβα τόνδε πάγον, πα-
τρῴας μόγις παρειποῦ-
σα φρένας,
κραιπνοφόροι δέ μ' ἔπεμψαν αὖραι·
κτύπου γὰρ ἀχὼ
χάλυβος διῇξεν ἄντρων
μυχόν, ἐκ δ' ἔπληξέ μου τὰν
θεμερῶπιν αἰδῶ·
135σύθην δ' ἀπέδιλος ὄχῳ πτερωτῷ.
CORO
Non temere!
[str. 1
Già una schiera amica infatti
a gara veloce giunge su questo scoglio,
a stento il cuore paterno
muovendo;
rapide brezze mi portarono;
l’eco dei colpi d’acciaio
si sparse per i recessi della grotta
e toccò la mia dignità vereconda.
Corsi senza alcun impedimento sul cocchio alato.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, X Februarii MMXXV
Πρ. αἰαῖ αἰαῖ,
τῆς πολυτέκνου Τηθύος ἔκγονα,
τοῦ περὶ πᾶσάν θ' εἱλισσομένου
χθόν' ἀκοιμήτῳ ῥεύματι παῖδες
140πατρὸς Ὠκεανοῦ,
δέρχθητ', ἐσίδεσθ' οἵῳ δεσμῷ
προσπορπατὸς τῆσδε φάραγγος
σκοπέλοις ἐν ἄκροις
φρουρὰν ἄζηλον ὀχήσω.
Χο. λεύσσω, Προμηθεῦ·
PROMETEO
Ah! Ah!
Figlie di Teti feconda,
figlie del padre Oceano
che si avvolge intorno a tutta
la terra con flusso incessante,
guardate attentamente, esaminate
con quale catena incatenato
in vetta agli scogli di questa voragine
farò guardia non invidiabile.
CORO
Vedo, Prometeo!
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, X Februarii MMXXV
[ant. 1
Spaventosa ai nostri occhi una nube
piena di lacrime presentò il tuo corpo
inaridito sulla roccia che volge lo sguardo
a queste ignominiose catene;
giovani amministratori, infatti,
dominano l’Olimpo;
con nuove leggi Zeus
governa senza legge,
ora annienta le potenze di un tempo.
PROMETEO
Se invero mi avesse precipitato sotto terra,
in fondo all’Ade, che accoglie i morti,
nell’infinito Tartaro,
cingendomi selvaggiamente con indissolubili
catene, né un dio, allora, né un altro
godrebbe di queste mie sofferenze.
Ora, ludibrio dei venti, infelice,
sono oggetto di gioia maligna da parte dei nemici.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XI Februarii MMXXV
160Χο. τίς ὧδε τλησικάρδιος
[στρ. β.
θεῶν, ὅτῳ τάδ' ἐπιχαρῆ;
τίς οὐ ξυνασχαλᾷ κακοῖς
τεοῖσι, δίχα γε Διός; ὁ δ' ἐπικότως ἀεὶ
θέμενος ἄγναμπτον νόον
δάμναται οὐρανίαν
165 γένναν, οὐδὲ λήξει,
πρὶν ἂν ἢ κορέσῃ κέαρ, ἢ παλάμᾳ τινὶ
τὰν δυσάλωτον ἕλῃ τις ἀρχάν.
Πρ. ἦ μὴν ἔτ' ἐμοῦ, καίπερ κρατεραῖς
ἐν γυιοπέδαις αἰκιζομένου,
χρείαν ἕξει μακάρων πρύτανις,
170δεῖξαι τὸ νέον βούλευμ', ὑφ' ὅτου
σκῆπτρον τιμάς τ' ἀποσυλᾶται.
καί μ' οὔτι μελιγλώσσοις πειθοῦς
ἐπαοιδαῖσιν θέλξει, στερεάς τ'
οὔποτ' ἀπειλὰς πτήξας τόδ' ἐγὼ
175καταμηνύσω, πρὶν ἂν ἐξ ἀγρίων
δεσμῶν χαλάσῃ ποινάς τε τίνειν
τῆσδ' αἰκείας ἐθελήσῃ.
CORO
[str. 2
Chi così spietato
degli dei, a cui queste cose siano piacevoli?
Chi non si addolora per i tuoi mali, eccetto Zeus?
Egli sdegnosamente sempre con mente inflessibile
pensando a sottomettere la famiglia celeste,
in nessun modo smetterà, prima che sazi il suo cuore,
prima che un colpo di mano
gli tolga il potere difficile da vincere,
PROMETEO
prima che un giorno, benché tormentato nei duri ceppi,
avrà bisogno di me il sovrano degli dei,
prima che gli spieghi il nuovo progetto, con il quale
privarlo dell’onore dello scettro,
e in nessun modo con dolci incantesimi
mi persuaderà, dure minacce
giammai paventando, questo segreto denuncerò,
prima che mi rilasci dalle atroci catene e consenta
a pagare il fio di questa pena.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XII Februarii MMXXV
Χο. σὺ μὲν θρασύς τε καὶ πικραῖς
[ἀντ. β.
δύαισιν οὐδὲν ἐπιχαλᾷς,
180ἄγαν δ' ἐλευθεροστομεῖς.
ἐμὰς δὲ φρένας ἠρέθισε διάτορος φόβος·
δέδια δ' ἀμφὶ σαῖς τύχαις,
πᾷ ποτε τῶνδε πόνων
χρή σε τέρμα κέλσαντ'
ἐσιδεῖν· ἀκίχητα γὰρ ἤθεα καὶ κέαρ
185ἀπαράμυθον ἔχει Κρόνου παῖς.
Πρ. οἶδ' ὅτι τραχὺς καὶ παρ' ἑαυτῷ
τὸ δίκαιον ἔχων Ζεύς· ἀλλ' ἔμπας [ὀίω],
μαλακογνώμων
ἔσται ποθ’, ὅταν ταύτῃ ῥαισθῇ·
190τὴν δ’ ἀτέραμνον στορέσας ὀργὴν
εἰς ἀρθμὸν ἐμοὶ καὶ φιλότητα
σπεύδων σπεύδοντί ποθ’ ἥξει.
CORO
[ant. 2
Coraggioso tu sei e per niente
Ti pieghi a crudeli sventure,
troppo parli liberamente.
Un dolore acuto punse il mio animo:
temo per la tua sorte,
quando mai bisogna che tu spinga
a vedere il termine di queste
sofferenze. Carattere, infatti, imperscrutabile
e destino inesorabile ha il figlio di Crono.
PROMETEO
So che è duro e ha in suo potere
il diritto, Zeus; ma in ogni caso (credo) mite
sarà un giorno quando perciò si piegherà.
Avendo placato l’ira, verrà in amicizia con me,
bramoso con me bramoso in concordia.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XIII Februarii MMXXV
Χο. πάντ' ἐκκάλυψον καὶ γέγων' ἡμῖν λόγον,
ποίῳ λαβών σε Ζεὺς ἐπ' αἰτιάματι
195οὕτως ἀτίμως καὶ πικρῶς αἰκίζεται·
δίδαξον ἡμᾶς, εἴ τι μὴ βλάπτῃ λόγῳ.
Πρ. ἀλγεινὰ μέν μοι καὶ λέγειν ἐστὶν τάδε,
ἄλγος δὲ σιγᾶν, πανταχῇ δὲ δύσποτμα.
ἐπεὶ τάχιστ' ἤρξαντο δαίμονες χόλου
200στάσις τ' ἐν ἀλλήλοισιν ὠροθύνετο,
οἱ μὲν θέλοντες ἐκβαλεῖν ἕδρας Κρόνον,
ὡς Ζεὺς ἀνάσσοι δῆθεν, οἱ δὲ τοὔμπαλιν
σπεύδοντες, ὡς Ζεὺς μήποτ' ἄρξειεν θεῶν,
ἐνταῦθ' ἐγὼ τὰ λῷστα βουλεύων πιθεῖν
205Τιτᾶνας, Οὐρανοῦ τε καὶ Χθονὸς τέκνα,
οὐκ ἠδυνήθην· αἱμύλας δὲ μηχανὰς
ἀτιμάσαντες καρτεροῖς φρονήμασιν
ᾤοντ' ἀμοχθὶ πρὸς βίαν τε δεσπόσειν·
ἐμοὶ δὲ μήτηρ οὐχ ἅπαξ μόνον Θέμις
210καὶ Γαῖα, πολλῶν ὀνομάτων μορφὴ μία,
τὸ μέλλον ᾗ κρανοῖτο προυτεθεσπίκει,
ὡς οὐ κατ' ἰσχὺν οὐδὲ πρὸς τὸ καρτερὸν
χρείη, δόλῳ δέ, τοὺς ὑπερσχόντας κρατεῖν.
τοιαῦτ' ἐμοῦ λόγοισιν ἐξηγουμένου
215οὐκ ἠξίωσαν οὐδὲ προσβλέψαι τὸ πᾶν.
κράτιστα δή μοι τῶν παρεστώτων τότε
ἐφαίνετ' εἶναι προσλαβόντα μητέρα
ἑκόνθ' ἑκόντι Ζηνὶ συμπαραστατεῖν.
ἐμαῖς δὲ βουλαῖς Ταρτάρου μελαμβαθὴς
220κευθμὼν καλύπτει τὸν παλαιγενῆ Κρόνον
αὐτοῖσι συμμάχοισι. τοιάδ' ἐξ ἐμοῦ
ὁ τῶν θεῶν τύραννος ὠφελημένος
κακαῖσι ποιναῖς ταῖσδέ μ' ἐξημείψατο.
ἔνεστι γάρ πως τοῦτο τῇ τυραννίδι
225νόσημα, τοῖς φίλοισι μὴ πεποιθέναι.
ὃ δ' οὖν ἐρωτᾶτ', αἰτίαν καθ' ἥντινα
αἰκίζεταί με, τοῦτο δὴ σαφηνιῶ.
ὅπως τάχιστα τὸν πατρῷον ἐς θρόνον
καθέζετ', εὐθὺς δαίμοσιν νέμει γέρα
230ἄλλοισιν ἄλλα, καὶ διεστοιχίζετο
ἀρχήν, βροτῶν δὲ τῶν ταλαιπώρων λόγον
οὐκ ἔσχεν οὐδέν', ἀλλ' ἀιστώσας γένος
τὸ πᾶν ἔχρῃζεν ἄλλο φιτῦσαι νέον.
καὶ τοῖσιν οὐδεὶς ἀντέβαινε πλὴν ἐμοῦ.
235ἐγὼ δ' ἐτόλμησ'· ἐξελυσάμην βροτοὺς
τὸ μὴ διαρραισθέντας εἰς Ἅιδου μολεῖν.
τῷ τοι τοιαῖσδε πημοναῖσι κάμπτομαι,
πάσχειν μὲν ἀλγειναῖσιν, οἰκτραῖσιν δ' ἰδεῖν·
θνητοὺς δ' ἐν οἴκτῳ προθέμενος, τούτου τυχεῖν
240οὐκ ἠξιώθην αὐτός, ἀλλὰ νηλεῶς
ὧδ' ἐρρύθμισμαι, Ζηνὶ δυσκλεὴς θέα.
CORO
Svela tutto e facci conoscere il motivo,
avendoti colto in quale delitto Zeus
così impunemente e duramente ti maltratta;
diccelo, se qualcosa non nuoccia al tuo parlare.
PROMETEO
Anche il parlarne è per me doloroso,
dolore tacere, sventure sotto ogni rispetto.
Non appena gli dèi dettero inizio all’ira,
sorse discordia tra loro,
alcuni bramosi di scacciare dal trono Crono,
s’intende, affinché regnasse Zeus, altri al contrario
impazienti che Zeus giammai fosse a capo degli dèi,
allora io pensando di consigliare al meglio
i Titani, figli di Urano e di Terra, non potei;
stimando indegne astute macchinazioni,
con violente intenzioni pensavano senza fatica
di diventare padroni con la violenza; a me la madre,
Temis / Gaia, di molti nomi unica forma, non una volta sola
continuava a dire come si sarebbe compiuto il futuro,
come fosse destino che i vincitori dominassero non con la forza
né con la violenza, ma con l’inganno; nemmeno si degnarono
affatto di volgere lo sguardo a me che con la ragione li guidavo;
la soluzione migliore fra le circostanze presenti sembrava prendermi
come sostegno la madre, volendo io prestare aiuto a Zeus che
lo accettava di buon grado.
Per i miei consigli la caverna nera e profonda del Tartaro
nasconde agli stessi alleati l’antico Crono. Riguardo a siffatte cose,
aiutato da me il re degli dèi mi ripagò con questa dura pena.
È infatti un difetto proprio della tirannide,
quello di non fidarsi degli amici.
Riguardo dunque a ciò che chiedete, la causa per la quale
mi tormenta, la spiegherò chiaramente.
Non appena si sedette sul trono paterno, subito agli dèi
spartì doni, a chi questo, a chi quello, e assegnò
una carica, degli uomini infelici non fece alcun conto,
ma distrutto tutto il genere, desiderò generare una nuova stirpe.
E a questi disegni nessuno si opponeva, tranne me.
Io però ebbi l’ardire: salvai gli uomini sterminati dall’andare nell’Ade.
E così sono oppresso da siffatte sventure,
dolorose a soffrire, deplorabili a vedere;
dopo aver guardato i mortali con compassione,
io stesso non fui ritenuto degno di riceverne, ma spietatamente
così sono stato conciato, ignobile spettacolo per Zeus.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XVII Februarii MMXXV
Χο. τὸ ποῖον εὑρὼν τῆσδε φάρμακον νόσου;
250Πρ. τυφλὰς ἐν αὐτοῖς ἐλπίδας κατῴκισα.
Χο. μέγ' ὠφέλημα τοῦτ' ἐδωρήσω βροτοῖς.
Πρ. πρὸς τοῖσδε μέντοι πῦρ ἐγώ σφιν ὤπασα.
Χο. καὶ νῦν φλογωπὸν πῦρ ἔχουσ' ἐφήμεροι;
Πρ. ἀφ' οὗ γε πολλὰς ἐκμαθήσονται τέχνας.
CORO
Di cuore duro e fatto di pietra
chiunque, o Prometeo, non compiange le tue
pene; io, infatti, non avrei voluto vedere queste cose
e dopo averle viste mi rattrista il cuore.
PROMETEO
Sono per gli amici pietoso a guardarsi.
CORO
Che tu sia mai andato più oltre?
PROMETEO
Impedii che i mortali avessero sempre davanti agli occhi la morte.
CORO
Avendo trovato quale rimedio di questo male?
PROMETEO
Fondai in essi cieche speranze.
CORO
Donasti questo grande beneficio agli uomini.
PROMETEO
Oltre a queste cose certamente il fuoco loro donai.
CORO
E ora gli effimeri hanno il fuoco ardente?
PROMETEO
Da questo molte arti apprenderanno.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XVIII Februarii MMXXV
255Χο. τοιοῖσδε δή σε Ζεὺς ἐπ' αἰτιάμασιν ‑
Πρ. αἰκίζεταί γε κοὐδαμῇ χαλᾷ κακῶν.
Χο. οὐδ' ἔστιν ἄθλου τέρμα σοι προκείμενον;
Πρ. οὐκ ἄλλο γ' οὐδέν, πλὴν ὅταν κείνῳ δοκῇ.
Χο. δόξει δὲ πῶς; τίς ἐλπίς; οὐχ ὁρᾷς ὅτι
260ἥμαρτες; ὡς δ' ἥμαρτες οὔτ' ἐμοὶ λέγειν
καθ' ἡδονὴν σοί τ' ἄλγος. ἀλλὰ ταῦτα μὲν
μεθῶμεν, ἄθλου δ' ἔκλυσιν ζήτει τινά.
Πρ. ἐλαφρὸν ὅστις πημάτων ἔξω πόδα
ἔχει παραινεῖν νουθετεῖν τε τοὺς κακῶς
265πράσσοντας· εὖ δὲ ταῦτα πάντ' ἠπιστάμην.
CORO
Zeus quindi per queste accuse ti…
PROMETEO
mi tormenta e in nessun modo attenua i miei mali.
CORO
Non c’è una fine stabilita della pena?
PROMETEO
No, nient’altro, tranne quando a lui piaccia.
CORO
Che ne penserà? Quale speranza? Non vedi che
hai sbagliato? Che tu hai peccato, dirlo non mi è
gradito, mentre per te è dolore. Ma lasciamo andare
queste cose, cerca invece una soluzione alla tua sofferenza.
PROMETEO
È facile a chi tiene il piede fuori dalle sventure
consigliare, criticare chi è nei guai;
ben sapevo tutte queste cose.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XIX Februarii MMXXV
Πρ. ἔα· τί χρῆμα; καὶ σὺ δὴ πόνων ἐμῶν
ἥκεις ἐπόπτης; πῶς ἐτόλμησας, λιπὼν
300ἐπώνυμόν τε ῥεῦμα καὶ πετρηρεφῆ
αὐτόκτιτ' ἄντρα, τὴν σιδηρομήτορα
ἐλθεῖν ἐς αἶαν; ἦ θεωρήσων τύχας
ἐμὰς ἀφῖξαι καὶ συνασχαλῶν κακοῖς;
δέρκου θέαμα, τόνδε τὸν Διὸς φίλον,
305τὸν συγκαταστήσαντα τὴν τυραννίδα,
οἵαις ὑπ' αὐτοῦ πημοναῖσι κάμπτομαι.
Ωκ. ὁρῶ, Προμηθεῦ, καὶ παραινέσαι γέ σοι
θέλω τὰ λῷστα, καίπερ ὄντι ποικίλῳ.
γίγνωσκε σαυτὸν καὶ μεθάρμοσαι τρόπους
310νέους· νέος γὰρ καὶ τύραννος ἐν θεοῖς.
εἰ δ' ὧδε τραχεῖς καὶ τεθηγμένους λόγους
ῥίψεις, τάχ' ἄν σου καὶ μακρὰν ἀνωτέρω
θακῶν κλύοι Ζεύς, ὥστε σοι τὸν νῦν ὄχλον
παρόντα μόχθων παιδιὰν εἶναι δοκεῖν.
315ἀλλ', ὦ ταλαίπωρ', ἃς ἔχεις ὀργὰς ἄφες,
ζήτει δὲ τῶνδε πημάτων ἀπαλλαγάς.
ἀρχαῖ' ἴσως σοι φαίνομαι λέγειν τάδε.
τοιαῦτα μέντοι τῆς ἄγαν ὑψηγόρου
γλώσσης, Προμηθεῦ, τἀπίχειρα γίγνεται.
320σὺ δ' οὐδέπω ταπεινὸς οὐδ' εἴκεις κακοῖς,
πρὸς τοῖς παροῦσι δ' ἄλλα προσλαβεῖν θέλεις.
οὔκουν ἔμοιγε χρώμενος διδασκάλῳ
πρὸς κέντρα κῶλον ἐκτενεῖς, ὁρῶν ὅτι
τραχὺς μόναρχος οὐδ' ὑπεύθυνος κρατεῖ.
325καὶ νῦν ἐγὼ μὲν εἶμι καὶ πειράσομαι
ἐὰν δύνωμαι τῶνδέ σ' ἐκλῦσαι πόνων·
σὺ δ' ἡσύχαζε μηδ' ἄγαν λαβροστόμει.
ἢ οὐκ οἶσθ' ἀκριβῶς ὢν περισσόφρων ὅτι
γλώσσῃ ματαίᾳ ζημία προστρίβεται;
PROMETEO
Ahimè! Che è questo? Anche tu vieni
spettatore delle mie pene? Come ardisti mai,
dopo aver lasciato la corrente che porta il tuo nome
e l’antro roccioso naturale, venire
sulla terra madre del ferro? Forse giungi per vedere
le mie pene e compiangere i miei mali?
Guarda lo spettacolo, l’amico di Zeus, colui che
l’ha aiutato a fondare la tirannide,
da quali tormenti sotto di lui sono oppresso.
OCEANO
Vedo, Prometeo, e voglio consigliarti
il meglio, sebbene tu sia scaltro.
Considera te stesso e adattati alle regole
nuove; nuovo è anche il tiranno tra gli dèi.
Se così aspre e taglienti parole
lancerai, Zeus potrebbe sentire, benché
sieda molto più in alto, così da sembrare a te
un gioco da fanciullo il male presente.
Ma, o infelice, deponi lo sdegno che ti porti dentro,
cerca di ottenere la fine delle sofferenze.
Forse ti sembrerà che io ti dica cose ormai superate.
Siffatte cose dunque, Prometeo, sono la ricompensa
del parlare troppo altezzoso.
Tu non sei ancora umile e non cedi ai mali,
ma oltre ai presenti altri mali vuoi procurarti.
Affidandoti a me come maestro
non recalcitrerai contro lo sprone, vedendo che
il potere è in mano di un duro monarca, non responsabile dei suoi atti.
E ora io vado e proverò,
se possibile, a liberarti da tutti i guai.
Tu sta’ tranquillo e non parlare troppo arditamente.
Forse tu non sai, pur essendo tanto saggio, che
il parlare a vanvera procura danno.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXIV Februarii MMXXV
330Πρ. ζηλῶ σ' ὁθούνεκ' ἐκτὸς αἰτίας κυρεῖς,
†πάντων μετασχὼν καὶ τετολμηκὼς ἐμοί. †
καὶ νῦν ἔασον μηδέ σοι μελησάτω.
πάντως γὰρ οὐ πείσεις νιν· οὐ γὰρ εὐπιθής.
πάπταινε δ' αὐτὸς μή τι πημανθῇς ὁδῷ.
335Ωκ. πολλῷ γ' ἀμείνων τοὺς πέλας φρενοῦν ἔφυς
ἢ σαυτόν· ἔργῳ κοὐ λόγῳ τεκμαίρομαι.
ὁρμώμενον δὲ μηδαμῶς ἀντισπάσῃς.
αὐχῶ γάρ, αὐχῶ, τήνδε δωρειὰν ἐμοὶ
δώσειν Δί', ὥστε τῶνδέ σ' ἐκλῦσαι πόνων.
340Πρ. τὰ μέν σ' ἐπαινῶ κοὐδαμῇ λήξω ποτέ·
προθυμίας γὰρ οὐδὲν ἐλλείπεις. ἀτὰρ
μηδὲν πόνει· μάτην γὰρ οὐδὲν ὠφελῶν
ἐμοὶ πονήσεις, εἴ τι καὶ πονεῖν θέλεις.
ἀλλ' ἡσύχαζε σαυτὸν ἐκποδὼν ἔχων·
345ἐγὼ γὰρ οὐκ εἰ δυστυχῶ, τοῦδ' εἵνεκα
θέλοιμ' ἂν ὡς πλείστοισι πημονὰς τυχεῖν.
οὐ δῆτ', ἐπεί με καὶ κασιγνήτου τύχαι
τείρουσ' Ἄτλαντος, ὃς πρὸς ἑσπέρους τόπους
ἕστηκε κίον' οὐρανοῦ τε καὶ χθονὸς
350ὤμοις ἐρείδων, ἄχθος οὐκ εὐάγκαλον.
τὸν γηγενῆ τε Κιλικίων οἰκήτορα
ἄντρων ἰδὼν ᾤκτιρα, δάιον τέρας,
ἑκατογκάρανον πρὸς βίαν χειρούμενον,
†Τυφῶνα θοῦρον. ὃς πᾶσιν ἀντέστη θεοῖς,
355σμερδναῖσι γαμφηλαῖσι συρίζων φόβον,
ἐξ ὀμμάτων δ' ἤστραπτε γοργωπὸν σέλας,
ὡς τὴν Διὸς τυραννίδ' ἐκπέρσων βίᾳ·
ἀλλ' ἦλθεν αὐτῷ Ζηνὸς ἄγρυπνον βέλος,
καταιβάτης κεραυνὸς ἐκπνέων φλόγα,
360ὃς αὐτὸν ἐξέπληξε τῶν ὑψηγόρων
κομπασμάτων. φρένας γὰρ εἰς αὐτὰς τυπεὶς
ἐφεψαλώθη κἀξεβροντήθη σθένος.
καὶ νῦν ἀχρεῖον καὶ παράορον δέμας
κεῖται στενωποῦ πλησίον θαλασσίου
365ἰπούμενος ῥίζαισιν Αἰτναίαις ὕπο.
κορυφαῖς δ' ἐν ἄκραις ἥμενος μυδροκτυπεῖ
Ἥφαιστος, ἔνθεν ἐκραγήσονταί ποτε
ποταμοὶ πυρὸς δάπτοντες ἀγρίαις γνάθοις
τῆς καλλικάρπου Σικελίας λευροὺς γύας·
370τοιόνδε Τυφὼς ἐξαναζέσει χόλον
θερμοῖς ἀπλάτου βέλεσι πυρπνόου ζάλης,
καίπερ κεραυνῷ Ζηνὸς ἠνθρακωμένος.
σὺ δ' οὐκ ἄπειρος, οὐδ' ἐμοῦ διδασκάλου
χρῄζεις· σεαυτὸν σῷζ' ὅπως ἐπίστασαι·
375ἐγὼ δὲ τὴν παροῦσαν ἀντλήσω τύχην,
ἔστ' ἂν Διὸς φρόνημα λωφήσῃ χόλου.
PROMETEO
Ti invidio, perché sei al riparo dell’accusa,
tu che ti sei reso complice di tutto e hai osato per me.
E ora lascia perdere e non occupartene affatto.
In ogni caso, infatti, non lo persuaderai; non è infatti malleabile.
Guardati attorno, che non subisca qualche accidente per via.
OCEANO
Tu molto valente brami istruire il vicino più che te stesso;
lo giudico dai fatti e non dalle parole.
Giacché voglio provare, non mi trattenere.
Sono sicuro infatti, sono sicuro, che Zeus darà a me
questo privilegio, così da liberarti da queste pene.
PROMETEO
Io te ne sono grato e mai un giorno desisterò;
non risparmi per nulla il tuo impegno. Ma
non darti pena: invano infatti ti affaticherai,
non essendomi di nessun aiuto, se proprio vuoi fare questo sforzo.
Ma sta’ tranquillo, restando tu fuori da questa faccenda;
io, infatti, non se fossi sfortunato, per questo vorrei
che a quanti più è possibile toccassero sventure.
No certo, poiché anche la sorte di mio fratello Atlante
mi opprime, che ritto sta verso Occidente
sostenendo con le spalle la colonna
del cielo e della terra, peso non facile a sostenersi.
Ebbi compassione dopo aver visto il figlio
abitante delle caverne cilicie, terribile prodigio,
dalle cento teste, preso con forza;
Tifone violento, il quale resistette a tutti gli dèi,
con le orribili mascelle sibilando paura,
dagli occhi fulminava un gorgoneo bagliore,
per distruggere con forza la tirannide di Zeus;
ma giunse a lui un fulmine di Zeus insonne,
quale folgore dall’alto spirante fuoco,
che troncò i suoi altiloquenti vanti: nei precordi infatti colpito,
fu ridotto in cenere e col tuono fu privato della forza.
E ora il corpo inetto e disteso a terra
giace oppresso presso lo stretto del mare
sotto le radici dell’Etna.
Seduto sulle cime estreme martella il ferro rovente
Efesto, donde eromperanno un giorno fiumi
di fuoco divorando con morsi selvaggi
i larghi campi della fruttifera Sicilia;
Tifone farà traboccare ribollendo questa ira
Con focose saette della terribile eruzione spirante fuoco,
sebbene ridotto in carbone dal fulmine di Zeus.
Tu non inesperto, non hai bisogno di me come maestro;
aiuta stesso, come ben sai;
io la presente sventura tollererò,
finché l’animo di Zeus smetta di essere adirato.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXVII Februarii MMXXV
Ωκ. οὔκουν, Προμηθεῦ, τοῦτο γιγνώσκεις, ὅτι
ὀργῆς νοσούσης εἰσὶν ἰατροὶ λόγοι;
Πρ. ἐάν τις ἐν καιρῷ γε μαλθάσσῃ κέαρ
380καὶ μὴ σφριγῶντα θυμὸν ἰσχναίνῃ βίᾳ.
Ωκ. ἐν τῷ προθυμεῖσθαι δὲ καὶ τολμᾶν τίνα
ὁρᾷς ἐνοῦσαν ζημίαν; δίδασκέ με.
Πρ. μόχθον περισσὸν κουφόνουν τ' εὐηθίαν.
Ωκ. ἔα με τῇδε τῇ νόσῳ νοσεῖν, ἐπεὶ
385κέρδιστον εὖ φρονοῦντα μὴ φρονεῖν δοκεῖν.
Πρ. ἐμὸν δοκήσει τἀμπλάκημ' εἶναι τόδε.
Ωκ. σαφῶς μ' ἐς οἶκον σὸς λόγος στέλλει πάλιν.
Πρ. μὴ γάρ σε θρῆνος οὑμὸς εἰς ἔχθραν βάλῃ.
Ωκ. ἦ τῷ νέον θακοῦντι παγκρατεῖς ἕδρας;
390Πρ. τούτου φυλάσσου μή ποτ' ἀχθεσθῇ κέαρ.
Ωκ. ἡ σή, Προμηθεῦ, συμφορὰ διδάσκαλος.
Πρ. στέλλου, κομίζου, σῷζε τὸν παρόντα νοῦν.
Ωκ. ὁρμωμένῳ μοι τόνδ' ἐθώυξας λόγον.
λευρὸν γὰρ οἷμον αἰθέρος ψαίρει πτεροῖς
395τετρασκελὴς οἰωνός· ἄσμενος δέ τἂν
σταθμοῖς ἐν οἰκείοισι κάμψειεν γόνυ.
OCEANO
Non sai dunque, Prometeo, questa cosa, che
di un’indole malata sono medici le parole?
PROMETEO
Qualora uno al tempo opportuno sia placato nel cuore
e non a forza calmi un animo traboccante.
OCEANO
Nell’avere buon animo e avere coraggio
lo vedi come possibile danno? Dimmelo.
PROMETEO
Una fatica superflua e una sconsiderata dabbenaggine,
OCEANO
Lascia che io sia ammalato di questa malattia,
poiché è molto meglio sembrare di essere assennati che non esserlo.
PROMETEO
Sembrerà essere mio questo errore.
OCEANO
Saggiamente rispedisce a casa questa parola.
PROMETEO
Sì, perché il mio lamento non ti getti nell’odio.
OCEANO
Forse a chi sopra il trono onnipossente da poco siede?
PROMETEO
Da questo stai in guardia che un giorno il suo cuore non si crucci.
OCEANO
La tua sventura, Prometeo, è per me maestra.
PROMETEO
Parti, abbi cura, salva questo tuo senno.
OCEANO
A me in partenza gridasti queste parole.
Libero spazio dell’aria infatti con le ali sfiora
il quadrupede uccello; contento
nelle stalle domestiche piegherebbe il ginocchio.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXVIII Februarii MMXXV
ΧΟΡΟΣ
στένω σε τᾶς οὐ- [στρ. α.
λομένας τύχας, Προμηθεῦ·
δακρυσίστακτον [δ'] ἀπ’ ὄσσων
400ῥαδινῶν λειβομένα ῥέος παρειὰν
νοτίοις ἔτεγξα παγαῖς·
ἀμέγαρτα γὰρ τάδε Ζεὺς
ἰδίοις νόμοις κρατύνων
ὑπερήφανον θεοῖς τοῖς
405πάρος ἐνδείκνυσιν αἰχμάν.
πρόπασα δ’ ἤδη [ἀντ. α.
στονόεν λέλακε χώρα,
μεγαλοσχήμονά τ' ἀρχαι-
οπρεπῆ ˉ˘˘ˉ στένουσι τὰν σὰν
410ξυνομαιμόνων τε τιμάν·
ὁπόσοι τ' ἔποικον ἁγνᾶς
Ἀσίας ἕδος νέμονται,
μεγαλοστόνοισι σοῖς πή-
μασι συγκάμνουσι θνατοί.
415Κολχίδος τε γᾶς ἔνοικοι [στρ. β.
παρθένοι, μάχας ἄτρεστοι,
καὶ Σκύθης ὅμιλος, οἳ γᾶς
ἔσχατον τόπον ἀμφὶ Μαι-
ῶτιν ἔχουσι λίμναν,
420Ἀραβίας τ' ἄρειον ἄνθος, [ἀντ. β.
ὑψίκρημνον οἳ πόλισμα
Καυκάσου πέλας νέμονται,
δάιος στρατός, ὀξυπρῴ-
ροισι βρέμων ἐν αἰχμαῖς.
425†μόνον δὴ πρόσθεν ἄλλον ἐν πόνοις
δαμέντ' ἀκαμαντοδέτοις
Τιτᾶνα λύμαις εἰσιδόμαν, θεὸν
Ἄτλανθ', ὃς αἰὲν ὑπέροχον σθένος κραταιὸν
... οὐράνιόν τε πόλον
430νώτοις ὑποστενάζει. †
βοᾷ δὲ πόντιος κλύδων
ξυμπίτνων, στένει βυθός,
κελαινὸς [δ'] Ἄιδος ὑποβρέμει μυχὸς γᾶς,
παγαί θ’ ἁγνορύτων ποταμῶν
435στένουσιν ἄλγος οἰκτρόν.
CORO
[str. 1)
Compiango te
per la tua maledetta sorte, Prometeo;
dagli occhi molli versando un rivo
di stillanti lacrime bagnai la guancia
d’umidi torrenti;
queste cose funeste Zeus, col suo potere compiendo
con proprie leggi, il superbo scettro
agli dèi di prima mostra.
[ant. 1
Tutta quanta la terra ora
risuona di gemiti,
la tua dignità di sangue,
magnifica e veneranda,
piangono
quanti abitano il suolo confinante
della sacra Asia;
i mortali hanno compassione
delle tue sventure degne di molti lamenti.
[str. 2
Fanciulle abitanti della terra di
Colchide, impavide in battaglia,
e la moltitudine della Scizia,
che l’estremo lembo della terra
intorno alla palude Meotide abitano,
e il fiore più nobile d’Arabia,
[ant. 2
che città dagli scoscesi dirupi
presso il Caucaso abita,
terribile esercito, nelle acute
lance risuonante;
un altro solo dio vidi prima
in oltraggi di catene invincibili,
un Titano, Atlante, che sempre
forza superiore, potente
…la volta celeste sulle spalle
(reggendo), geme.
E rimbomba il flutto marino
rimbalzando, geme l’abisso marino,
freme la nera profondità della terra, dell’Ade,
le sorgenti dei limpidi fiumi
piangono una pena degna di compassione.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, I Martii MMXXV
Πρ. μή τοι χλιδῇ δοκεῖτε μηδ' αὐθαδίᾳ
σιγᾶν με· συννοίᾳ δὲ δάπτομαι κέαρ,
ὁρῶν ἐμαυτὸν ὧδε προυσελούμενον.
καίτοι θεοῖσι τοῖς νέοις τούτοις γέρα
440τίς ἄλλος ἢ 'γὼ παντελῶς διώρισεν;
ἀλλ' αὐτὰ σιγῶ. καὶ γὰρ εἰδυίαισιν ἂν
ὑμῖν λέγοιμι· τἀν βροτοῖς δὲ πήματα
ἀκούσαθ', ὥς σφας νηπίους ὄντας τὸ πρὶν
ἔννους ἔθηκα καὶ φρενῶν ἐπηβόλους.
445λέξω δέ, μέμψιν οὔτιν' ἀνθρώποις ἔχων,
ἀλλ' ὧν δέδωκ' εὔνοιαν ἐξηγούμενος·
οἳ πρῶτα μὲν βλέποντες ἔβλεπον μάτην,
κλύοντες οὐκ ἤκουον, ἀλλ' ὀνειράτων
ἀλίγκιοι μορφαῖσι τὸν μακρὸν βίον
450ἔφυρον εἰκῇ πάντα, κοὔτε πλινθυφεῖς
δόμους προσείλους ᾖσαν, οὐ ξυλουργίαν·
κατώρυχες δ' ἔναιον ὥστ' ἀήσυροι
μύρμηκες ἄντρων ἐν μυχοῖς ἀνηλίοις.
ἦν δ' οὐδὲν αὐτοῖς οὔτε χείματος τέκμαρ
455οὔτ' ἀνθεμώδους ἦρος οὔτε καρπίμου
θέρους βέβαιον, ἀλλ' ἄτερ γνώμης τὸ πᾶν
ἔπρασσον, ἔστε δή σφιν ἀντολὰς ἐγὼ
ἄστρων ἔδειξα τάς τε δυσκρίτους δύσεις.
καὶ μὴν ἀριθμόν, ἔξοχον σοφισμάτων,
460ἐξηῦρον αὐτοῖς, γραμμάτων τε συνθέσεις,
μνήμην ἁπάντων, μουσομήτορ' ἐργάνην.
κἄζευξα πρῶτος ἐν ζυγοῖσι κνώδαλα
ζεύγλαισι δουλεύοντα σώμασίν θ' ὅπως
θνητοῖς μεγίστων διάδοχοι μοχθημάτων
465γένοινθ', ὑφ' ἅρμα τ' ἤγαγον φιληνίους
ἵππους, ἄγαλμα τῆς ὑπερπλούτου χλιδῆς.
θαλασσόπλαγκτα δ' οὔτις ἄλλος ἀντ' ἐμοῦ
λινόπτερ' ηὗρε ναυτίλων ὀχήματα.
τοιαῦτα μηχανήματ' ἐξευρὼν τάλας
470βροτοῖσιν, αὐτὸς οὐκ ἔχω σόφισμ' ὅτῳ
τῆς νῦν παρούσης πημονῆς ἀπαλλαγῶ.
PROMETEO
Non crediate che io taccia per superbia
o per arroganza, ma per sollecitudine mi lacero il cuore,
vedendo me stesso così oltraggiato.
Chi altro come me distribuì compiutamente
doni a questi nuovi dèi?
Ma taccio siffatte cose; infatti le direi
a voi che ben le conoscete, ma sentite
i malanni a carico dei mortali, come
da sciocchi che erano prima li resi
assennati e padroni della propria mente.
Dirò, non per avere alcun biasimo verso gli uomini,
ma la benevolenza dichiarare io intendo dei doni miei.
Prima essi vedendo non vedevano,
udendo non udivano, ma simili a forme di sogni
lungo la loro vita tutto mescolavano a caso,
non conoscevano case fabbricate di mattoni
esposte al sole, né la lavorazione del legno;
vivevano in caverne come agili formiche
nei bui recessi delle caverne.
Non avevano essi né segno dell’inverno,
né di primavera fiorita, né prova sicura
di estate fruttuosa, ma tutto facevano
senza discernimento, fino a che indicai loro
il sorgere degli astri e i tramonti oscuri,
e il numero, eccellente fra le invenzioni,
scoprii per loro, combinazioni di lettere,
la memoria di tutte le cose, madre delle Muse operosa.
Attaccai al giogo per primo animali selvaggi
obbedienti con le cinghie ai cavalieri, affinché
fossero aiutanti per i mortali nelle più dure fatiche,
ornamento del lusso straricco.
Nessun altro prima di me inventò le navi vaganti
sul mare dei marinai dalle vele di lino.
Avendo scoperto siffatte invenzioni, misero,
per i mortali, io stesso non trovo uno stratagemma
con cui mi liberi dal presente tormento.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, IV Martii MMXXV
Χο. πέπονθας αἰκὲς πῆμ' ἀποσφαλεὶς φρενῶν
πλάνῃ, κακὸς δ' ἰατρὸς ὥς τις ἐς νόσον
πεσὼν ἀθυμεῖς καὶ σεαυτὸν οὐκ ἔχεις
475εὑρεῖν ὁποίοις φαρμάκοις ἰάσιμος.
Πρ. τὰ λοιπά μου κλύουσα θαυμάσῃ πλέον,
οἵας τέχνας τε καὶ πόρους ἐμησάμην.
τὸ μὲν μέγιστον, εἴ τις ἐς νόσον πέσοι,
οὐκ ἦν ἀλέξημ' οὐδέν, οὔτε βρώσιμον,
480οὐ χριστόν, οὐδὲ πιστόν, ἀλλὰ φαρμάκων
χρείᾳ κατεσκέλλοντο, πρίν γ' ἐγώ σφισιν
ἔδειξα κράσεις ἠπίων ἀκεσμάτων,
αἷς τὰς ἁπάσας ἐξαμύνονται νόσους.
τρόπους τε πολλοὺς μαντικῆς ἐστοίχισα,
485κἄκρινα πρῶτος ἐξ ὀνειράτων ἃ χρὴ
ὕπαρ γενέσθαι, κληδόνας τε δυσκρίτους
ἐγνώρισ' αὐτοῖς ἐνοδίους τε συμβόλους.
γαμψωνύχων τε πτῆσιν οἰωνῶν σκεθρῶς
διώρισ', οἵτινές τε δεξιοὶ φύσιν
490εὐωνύμους τε, καὶ δίαιταν ἥντινα
ἔχουσ' ἕκαστοι, καὶ πρὸς ἀλλήλους τίνες
ἔχθραι τε καὶ στέργηθρα καὶ συνεδρίαι·
σπλάγχνων τε λειότητα, καὶ χροιὰν τίνα
ἔχουσ' ἂν εἴη δαίμοσιν πρὸς ἡδονὴν
495χολή, λοβοῦ τε ποικίλην εὐμορφίαν·
κνίσῃ τε κῶλα συγκαλυπτὰ καὶ μακρὰν
ὀσφῦν πυρώσας δυστέκμαρτον εἰς τέχνην
ὥδωσα θνητούς, καὶ φλογωπὰ σήματα
ἐξωμμάτωσα, πρόσθεν ὄντ' ἐπάργεμα.
500τοιαῦτα μὲν δὴ ταῦτ'· ἔνερθε δὲ χθονὸς
κεκρυμμέν' ἀνθρώποισιν ὠφελήματα,
χαλκόν, σίδηρον, ἄργυρον χρυσόν τε, τίς
φήσειεν ἂν πάροιθεν ἐξευρεῖν ἐμοῦ;
οὐδείς, σάφ' οἶδα, μὴ μάτην φλῦσαι θέλων.
505βραχεῖ δὲ μύθῳ πάντα συλλήβδην μάθε,
πᾶσαι τέχναι βροτοῖσιν ἐκ Προμηθέως.
CORO
Hai subito un’ignobile sciagura perdendo
il senno
col vagare, cattivo medico come uno caduto
in malattia sei triste e non sai scorgere con quali
farmaci potresti curare te stesso.
PROMETEO
Per il resto ascoltandomi ti stupirai di più,
quali arti ed espedienti escogitai.
La più importante, se uno cadeva in malattia,
non c’era alcun rimedio, né commestibile,
non da spalmare, né da bere, ma per mancanza
di farmaci perivano, prima di insegnare a loro
miscele di salutari medicamenti,
con le quali tengono lontane tutte le malattie.
Molti modi di arte divinatoria ordinai secondo i gradi,
e per primo giudicai quali dei sogni
devono divenire realtà, presagi oscuri
spiegai loro, presagi che si incontrano nel cammino.
Il volo di uccelli dagli artigli ricurvi esattamente
stabilii, quelli da destra per natura propizi, ognuno
un suo modo di vivere, e tra di loro inimicizie,
amori e riunioni; avendo nitidezza delle viscere
e un certo colore sarebbe la bile gradita ai demoni,
un aspetto propizio del lobo del fegato;
facendo bruciare membra avvolte nel grasso
un grande lombo difficile da riconoscere, guidai
i mortali all’arte e i segnali dall’aspetto fiammeggiante
resi evidenti, che prima erano inintelligibili.
Così stanno le cose! Sottoterra
Erano nascoste utilità per gli uomini,
rame, ferro, argento, oro e chi potrebbe
dire di averle scoperte prima di me?
Nessuno, certamente, che non vuol fare vane chiacchiere.
Insomma, impara con un detto breve:
tutte le arti sono da Prometeo ai mortali.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, VI Martii MMXXV
Χο. μή νυν βροτοὺς μὲν ὠφέλει καιροῦ πέρα,
σαυτοῦ δ' ἀκήδει δυστυχοῦντος· ὡς ἐγὼ
εὔελπίς εἰμι τῶνδέ σ' ἐκ δεσμῶν ἔτι
510λυθέντα μηδὲν μεῖον ἰσχύσειν Διός.
Πρ. οὐ ταῦτα ταύτῃ Μοῖρά πω τελεσφόρος
κρᾶναι πέπρωται, μυρίαις δὲ πημοναῖς
δύαις τε καμφθεὶς ὧδε δεσμὰ φυγγάνω·
τέχνη δ' ἀνάγκης ἀσθενεστέρα μακρῷ.
515Χο. τίς οὖν ἀνάγκης ἐστὶν οἰακοστρόφος;
Πρ. Μοῖραι τρίμορφοι μνήμονές τ' Ἐρινύες.
Χο. τούτων ἄρα Ζεύς ἐστιν ἀσθενέστερος;
Πρ. οὔκουν ἂν ἐκφύγοι γε τὴν πεπρωμένην.
Χο. τί γὰρ πέπρωται Ζηνὶ πλὴν ἀεὶ κρατεῖν;
520Πρ. τοῦτ' οὐκέτ' ἂν πύθοιο, μηδὲ λιπάρει.
Χο. ἦ πού τι σεμνόν ἐστιν ὃ ξυναμπέχεις.
Πρ. ἄλλου λόγου μέμνησθε, τόνδε δ' οὐδαμῶς
καιρὸς γεγωνεῖν, ἀλλὰ συγκαλυπτέος
ὅσον μάλιστα· τόνδε γὰρ σῴζων ἐγὼ
525δεσμοὺς ἀεικεῖς καὶ δύας ἐκφυγγάνω.
CORO
Ora non aiutare i mortali oltre il tempo,
non trascurare te stesso colpito da sventura; ché io
sono speranzoso che tu sciolto un giorno da queste
catene non sia meno forte di Zeus.
PROMETEO
La Moira che compie il suo fine non ha ancora
stabilito di portare a compimento queste cose,
ma io piegato da mille sventure, da mille pene
così alle catene sfuggirò;
l’arte è molto più debole della necessità.
CORO
Chi è dunque il timoniere della necessità?
PROMETEO
Le Moire triformi e le memori Erinni.
CORO
Quindi Zeus è più debole di queste?
PROMETEO
Certamente il destino non potrebbe sfuggire.
CORO
Quale altro è il destino di Zeus se non dominare?
PROMETEO
Queste cose non potresti più saperle, ma non insistere.
CORO
Forse c’è qualcosa di misterioso che nascondi.
PROMETEO
Cambiate discorso, non è conveniente
parlare di ciò, ma da tenere nascosto
il più possibile; custodendolo infatti
catene ignobili e pene sfuggo.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, VII Martii MMXXV
ΧΟΡΟΣ
μηδάμ' ὁ πάντα νέμων [στρ. α.
θεῖτ' ἐμᾷ γνώμᾳ κράτος ἀντίπαλον Ζεύς,
μηδ' ἐλινύσαιμι θεοὺς ὁσίαις
530θοίναις ποτινισσομένα
βουφόνοις παρ' Ὠκεανοῦ πατρὸς ἄσβεστον πόρον,
μηδ' ἀλίτοιμι λόγοις·
ἀλλά μοι τόδ' ἐμμένοι
535καὶ μήποτ' ἐκτακείη·
ἡδύ τι θαρσαλέαις [ἀντ. α.
τὸν μακρὸν τείνειν βίον ἐλπίσι, φαναῖς
θυμὸν ἀλδαίνουσαν ἐν εὐφροσύναις,
540φρίσσω δέ σε δερκομένα
μυρίοις μόχθοις διακναιόμενον ˉˉ˘ˉ.
Ζῆνα γὰρ οὐ τρομέων
ἰδίᾳ γνώμᾳ σέβῃ
θνατοὺς ἄγαν, Προμηθεῦ.
545φέρε, πῶς χάρις ἁ χάρις, ὦ [στρ. β.
φίλος; εἰπέ, ποῦ τις ἀλκά;
τίς ἐφαμερίων ἄρηξις; οὐδ' ἐδέρχθης
ὀλιγοδρανίαν ἄκικυν,
ἰσόνειρον, ᾇ τὸ φωτῶν
550ἀλαὸν γένος ἐμπεποδισμένον; οὔποτε ˉˉ
τὰν Διὸς ἁρμονίαν θνατῶν παρεξίασι βουλαί.
ἔμαθον τάδε σὰς προσιδοῦσ' [ἀντ. β.
ὀλοὰς τύχας, Προμηθεῦ.
555τὸ διαμφίδιον δέ μοι μέλος προσέπτα
τόδ' ἐκεῖνό θ' ὅ τ' ἀμφὶ λουτρὰ
καὶ λέχος σὸν ὑμεναίουν
ἰότατι γάμων, ὅτε τὰν ὁμοπάτριον ἕδνοις
560ἄγαγες Ἡσιόναν πιθὼν δάμαρτα κοινόλεκτρον.
CORO
[str. 1
Mai Zeus, che regola tutte le cose,
ponga il suo potere contro il mio consiglio,
né io indugi mai ad avvicinarmi agli dèi
con santi banchetti per cui si uccidono buoi
presso l’incessante corrente del padre Oceano,
né pecchi io mai nel parlare;
ma mi rimanga saldo ciò
e non mi si cancelli mai dalla mente;
[amt. 1
Dolce cosa tirare innanzi
in fiduciose speranze, nutrendo
il cuore di fulgide gioie.
Rabbrividisco a vederti
Tormentato da innumerevoli ignominie.
Senza temere Zeus infatti
con particolare consiglio onori
troppo i mortali, Prometeo.
[str. 2
Orsù, vedi come beneficio senza beneficio,
o amico? Di’, dove e quale è l’aiuto?
Quale aiuto da parte di creature di un giorno?
Nemmeno vedesti l’inerzia senza forze,
simile a sogno, dalla quale la cieca
stirpe dei mortali è impedita? Giammai
voler di mortali potrà sconvolgere
l’armonia di Zeus.
Queste cose ho imparato
vedendo la tua sorte fatale, Prometeo.
Il differente a me canto sopraggiunge,
questo e quello che cantavo
intorno al lavacro e al tuo letto
a causa delle nozze, quando persuasa con doni nuziali
conducesti Esiona, dello stesso padre,
sposa compagna di letto.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, IX Martii MMXXV
ΙΩ
τίς γῆ; τί γένος; τίνα φῶ λεύσσειν
τόνδε χαλινοῖς ἐν πετρίνοισιν
χειμαζόμενον;
τίνος ἀμπλακίας ποινὰς ὀλέκῃ;
σήμηνον ὅποι
565γῆς ἡ μογερὰ πεπλάνημαι.
ἆ ἆ, ἓ ἕ·
χρίει τίς αὖ με τὰν τάλαιναν οἶστρος;
εἴδωλον Ἄργου γηγενοῦς· †ἄλευ', ἆ δᾶ· φοβοῦμαι,
τὸν μυριωπὸν εἰσορῶσα βούταν.
ὁ δὲ πορεύεται δόλιον ὄμμ' ἔχων,
570ὃν οὐδὲ κατθανόντα γαῖα κεύθει.
ἀλλ' ἐμὲ τὰν τάλαιναν
ἐξ ἐνέρων περῶν κυναγεῖ, πλανᾷ
τε νῆστιν ἀνὰ τὰν παραλίαν ψάμμον.
ὑπὸ δὲ κηρόπλαστος ὀτοβεῖ δόναξ [στρ. α.
575ἀχέτας ὑπνοδόταν νόμον·
ἰὼ ἰὼ πόποι, ποῖ μ' ἄγουσι τηλέπλαγκτοι πλάναι;
τί ποτέ μ', ὦ Κρόνιε παῖ, τί ποτε ταῖσδ'
ἐνέζευξας εὑρὼν ἁμαρτοῦσαν ἐν πημοναῖσιν,
ἓ ἕ·
580οἰστρηλάτῳ δὲ δείματι δειλαίαν
παράκοπον ὧδε τείρεις;
πυρί ‹με› φλέξον, ἢ χθονὶ κάλυψον, ἢ
ποντίοις δάκεσι δὸς βοράν,
μηδέ μοι φθονήσῃς
εὐγμάτων, ἄναξ.
585ἄδην με πολύπλανοι πλάναι
γεγυμνάκασιν, οὐδ' ἔχω μαθεῖν ὅπῃ
πημονὰς ἀλύξω.
κλύεις φθέγμα τᾶς βούκερω παρθένου;
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, IX Martii MMXXV
IO
Quale terra? Quale gente? Chi dico di vedere
esposto alle intemperie in ceppi tra le rocce?
Per espiazione di quale colpa perisci?
Spiegami in quale terra infelice vado errando.
Ahimeè! Ahimé!
Quale assillo tormenta me misera ancora?
L’immgine di Argo figlio della terra; allontanalo, oh terra!
Ho paura,
vedendo il bovaro con innumerevoli occhi.
Egli cammina con occhio ingannevole,
che neppure morto la terra nasconde.
Ma a me sventurata
uscendo dagli inferi dà la caccia, affamata
mi fa errare lungo la sabbia del litorale.
E insieme la zampogna unita con la cera accompagna,
[str. 1
sonora, una ipnotica melodia.
ahi, ahi, ahimè, dove mi porta questo errare
lontano?
Perché mai, perché mai, o figlio di Crono,
mi aggiogasti in queste pene trovandomi rea,
eh, eh;
con un terrore assillante questa misera
mentecatta così opprimi?
bruciami col fuoco, o sottoterra nascondimi, o
dammi in cibo ai mostri marini;
non negarmi le preghiere, o re.
Troppo mi hanno stancato le erranti corse, non riesco
a comprendere in qual modo possa sfuggire le sciagure.
La voce della fanciulla dalle corna di bue ascolti?
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XI Martii MMXXV
Πρ. πῶς δ' οὐ κλύω τῆς οἰστροδινήτου κόρης
590τῆς Ἰναχείας, ἣ Διὸς θάλπει κέαρ
ἔρωτι, καὶ νῦν τοὺς ὑπερμήκεις δρόμους
Ἥρᾳ στυγητὸς πρὸς βίαν γυμνάζεται;
Ιω. πόθεν ἐμοῦ σὺ πατρὸς ὄνομ' ἀπύεις; [ἀντ. α.
εἰπέ μοι τᾷ μογερᾷ τίς ὤν,
595τίς ἄρα μ', ὦ τάλας, [τὰν] ταλαίπωρον ὧδ’ ἔτυμα προσ-
θροεῖς,
θεόσυτόν τε νόσον ὠνόμασας, ἃ
μαραίνει με χρίουσα κέντροισι φοιταλέοισιν;
ἓ ἕ·
σκιρτημάτων δὲ νήστισιν αἰκείαις
600λαβρόσυτος ἦλθον, ‹Ἥρας›
ἐπικότοισι μήδεσι δαμεῖσα. δυσ-
δαιμόνων δὲ τίνες οἵ, ἓ ἕ,
οἷ’ ἐγὼ μογοῦσιν;
ἀλλά μοι τορῶς
605τέκμηρον ὅ τι μ’ ἐπαμμένει
παθεῖν· τί μῆχαρ, ἢ τί φάρμακον νόσου;
δεῖξον, εἴπερ οἶσθα·
θρόει, φράζε τᾷ δυσπλάνῳ παρθένῳ.
PROMETEO
Come non udire la figlia di Inaco
punta dall’assillo, che il cuore di Zeus
infiamma con l’amore, e ora le lunghissime corse
odiata da Era costretta fa?
IO
Donde tu il nome di mio padre richiami?
[ant.1
Dillo a me, a questa infelice, chi sei,
chi dunque tu sei che, o sventurato, a me così tribolata
gridi cose vere, chiamando per nome il male mandato dagli dèi,
cose che mi logorano, tormentandomi con punture
che mi rendono furiosa?
Ahi, ahi!
Dalle pene della fame a balzi impetuosa giunsi,
vittima dei consigli irosi d’Era. Tra gli sventurati
chi soffre, ohimè, eh! eh! come me?
Ma indicami chiaramente quanto mi resta da soffrire;
quale farmaco, o quale rimedio del male?
Mostramelo, se veramente lo sai;
parla, rivelalo a una fanciulla miseramente vagante.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XII Martii MMXXV
Πρ. λέξω τορῶς σοι πᾶν ὅπερ χρῄζεις μαθεῖν,
610οὐκ ἐμπλέκων αἰνίγματ', ἀλλ' ἁπλῷ λόγῳ,
ὥσπερ δίκαιον πρὸς φίλους οἴγειν στόμα.
πυρὸς βροτοῖς δοτῆρ' ὁρᾷς Προμηθέα.
Ιω. ὦ κοινὸν ὠφέλημα θνητοῖσιν φανείς,
τλῆμον Προμηθεῦ, τοῦ δίκην πάσχεις τάδε;
615Πρ. ἁρμοῖ πέπαυμαι τοὺς ἐμοὺς θρηνῶν πόνους.
Ιω. οὔκουν πόροις ἂν τήνδε δωρειὰν ἐμοί;
Πρ. λέγ' ἥντιν' αἰτεῖ· πᾶν γὰρ ἂν πύθοιό μου.
Ιω. σήμηνον ὅστις ἐν φάραγγί σ' ὤχμασεν.
Πρ. βούλευμα μὲν τὸ Δῖον, Ἡφαίστου δὲ χείρ.
620Ιω. ποινὰς δὲ ποίων ἀμπλακημάτων τίνεις;
Πρ. τοσοῦτον ἀρκῶ σοι σαφηνίσας μόνον.
Ιω. καὶ πρός γε τούτοις τέρμα τῆς ἐμῆς πλάνης
δεῖξον, τίς ἔσται τῇ ταλαιπώρῳ χρόνος.
Πρ. τὸ μὴ μαθεῖν σοι κρεῖσσον ἢ μαθεῖν τάδε.
625Ιω. μήτοι με κρύψῃς τοῦθ' ὅπερ μέλλω παθεῖν.
Πρ. ἀλλ' οὐ μεγαίρω τοῦδέ σοι δωρήματος.
Ιω. τί δῆτα μέλλεις μὴ οὐ γεγωνίσκειν τὸ πᾶν;
Πρ. φθόνος μὲν οὐδείς, σὰς δ' ὀκνῶ θράξαι φρένας.
Ιω. μή μου προκήδου μᾶσσον ὧν ἐμοὶ γλυκύ.
PROMETEO
Dirò chiaramente a te tutto ciò che desideri
sapere,
non intessendo enigmi, ma senza giro di parole,
come è giusto parlare agli amici.
Vedi Prometeo come dispensatore di fuoco.
IO
O tu che sei apparso comune beneficio ai mortali,
infelice Prometeo, in castigo di che cosa hai queste sofferenze?
PROMETEO
Or ora ho posto fine ai lamenti riguardo ai miei mali.
IO
Dunque non mi concederesti questo dono?
PROMETEO
Dimmi quale desideri; da me potresti apprendere tutto.
IO
Dimmi chi nel baratro ti incatenò.
PROMETEO
Il volere di Zeus e la mano di Efesto.
IO
La pena di quali errori sconti?
PROMETEO
Basti solo quanto ti ho manifestato.
IO
Oltre a ciò mostrami il termine del mio vagare,
quale sarà il tempo per me infelice.
PROMETEO
Meglio per te non sapere che sapere queste.
IO
Non nascondermi ciò che sto per soffrire.
PROMETEO
Ma non impedisco a te questo dono.
IO
Che dunque vuoi non il tutto esporre?
PROMETEO
Nessun rifiuto, esito a sconvolgere il tuo animo.
IO
Non darti cura di me più di quanto mi è caro.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XIII Martii MMXXV
630Πρ. ἐπεὶ προθυμῇ, χρὴ λέγειν· ἄκουε δή.
Χο. μήπω γε· μοῖραν δ' ἡδονῆς κἀμοὶ πόρε.
τὴν τῆσδε πρῶτον ἱστορήσωμεν νόσον,
αὐτῆς λεγούσης τὰς πολυφθόρους τύχας·
τὰ λοιπὰ δ' ἄθλων σοῦ διδαχθήτω πάρα.
635Πρ. σὸν ἔργον, Ἰοῖ, ταῖσδ' ὑπουργῆσαι χάριν,
ἄλλως τε πάντως καὶ κασιγνήταις πατρός.
ὡς τἀποκλαῦσαι κἀποδύρασθαι τύχας
ἐνταῦθ', ὅπου μέλλοι τις οἴσεσθαι δάκρυ
πρὸς τῶν κλυόντων, ἀξίαν τριβὴν ἔχει.
640Ιω. οὐκ οἶδ' ὅπως ὑμῖν ἀπιστῆσαί με χρή,
σαφεῖ δὲ μύθῳ πᾶν ὅπερ προσχρῄζετε
πεύσεσθε· καίτοι καὶ λέγουσ' αἰσχύνομαι
θεόσσυτον χειμῶνα καὶ διαφθορὰν
μορφῆς, ὅθεν μοι σχετλίᾳ προσέπτατο.
645αἰεὶ γὰρ ὄψεις ἔννυχοι πωλεύμεναι
ἐς παρθενῶνας τοὺς ἐμοὺς παρηγόρουν
λείοισι μύθοις 'Ὦ μέγ' εὔδαιμον κόρη,
τί παρθενεύῃ δαρόν, ἐξόν σοι γάμου
τυχεῖν μεγίστου; Ζεὺς γὰρ ἱμέρου βέλει
650πρὸς σοῦ τέθαλπται καὶ συναίρεσθαι Κύπριν
θέλει· σὺ δ', ὦ παῖ, μὴ 'πολακτίσῃς λέχος
τὸ Ζηνός, ἀλλ' ἔξελθε πρὸς Λέρνης βαθὺν
λειμῶνα, ποίμνας βουστάσεις τε πρὸς πατρός,
ὡς ἂν τὸ Δῖον ὄμμα λωφήσῃ πόθου.'
PROMETEO
Giacché lo desideri, bisogna parlare; ascolta.
CORO
No, non ancora. Una parte di gioia concedi anche a me.
Prima indaghiamo la sua malattia,
esponendo lei stessa la sua rovinosa sorte;
dopo il resto delle sue prove apprenda da te.
PROMETEO
È compito tuo, Io, compiacere queste,
soprattutto se anche sorelle di tuo padre.
Poiché piangere e lamentarsi per la tua sorte,
qui, dove uno potrebbe essere compianto
da chi ode, vale la pena che ci si passi un po’ di tempo.
IO
Non so come mi converrebbe disubbidirvi,
con chiara parola sarete informati di tutto ciò che
desiderate; sebbene mi vergogni nel narrare
la tempesta mandata dagli dèi e la trasformazione,
donde a me sventurata sopraggiunse.
Sempre, infatti, visioni notturne che venivano di frequente
nella mia camera verginale mi confortavano
con dolci parole: «O fortunatissima fanciulla,
perché conservi la verginità come a lungo, essendo
a te possibile ottenere nozze di lusso? Zeus infatti
è acceso dalla freccia del desiderio di te
e vuole godere dell’amore (Cipride); tu, o fanciulla,
non respingere il letto di Zeus, ma esci al lussureggiante
pascolo di Lerna, alle greggi del padre e alle stalle di buoi,
perché cessi di desiderare l’occhio di Zeus».
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XV Martii MMXXV
655τοιοῖσδε πάσας εὐφρόνας ὀνείρασι
ξυνειχόμην δύστηνος, ἔστε δὴ πατρὶ
ἔτλην γεγωνεῖν νυκτίφοιτ' ὀνείρατα.
ὁ δ' ἔς τε Πυθὼ κἀπὶ Δωδώνης πυκνοὺς
θεοπρόπους ἴαλλεν, ὡς μάθοι τί χρὴ
660δρῶντ' ἢ λέγοντα δαίμοσιν πράσσειν φίλα.
ἧκον δ' ἀναγγέλλοντες αἰολοστόμους
χρησμοὺς ἀσήμους δυσκρίτως τ' εἰρημένους.
τέλος δ' ἐναργὴς βάξις ἦλθεν Ἰνάχῳ
σαφῶς ἐπισκήπτουσα καὶ μυθουμένη
665ἔξω δόμων τε καὶ πάτρας ὠθεῖν ἐμέ,
ἄφετον ἀλᾶσθαι γῆς ἐπ' ἐσχάτοις ὅροις,
εἰ μὴ θέλοι πυρωπὸν ἐκ Διὸς μολεῖν
κεραυνόν, ὃς πᾶν ἐξαϊστώσοι γένος.
τοιοῖσδε πεισθεὶς Λοξίου μαντεύμασιν
670ἐξήλασέν με κἀπέκλῃσε δωμάτων
ἄκουσαν ἄκων· ἀλλ' ἐπηνάγκαζέ νιν
Διὸς χαλινὸς πρὸς βίαν πράσσειν τάδε.
εὐθὺς δὲ μορφὴ καὶ φρένες διάστροφοι
ἦσαν, κεραστὶς δ', ὡς ὁρᾶτ', ὀξυστόμῳ
675μύωπι χρισθεῖσ' ἐμμανεῖ σκιρτήματι
ᾖσσον πρὸς εὔποτόν τε Κερχνείας ῥέος
Λέρνης τε κρήνην· βουκόλος δὲ γηγενὴς
ἄκρατος ὀργὴν Ἄργος ὡμάρτει, πυκνοῖς
ὄσσοις δεδορκὼς τοὺς ἐμοὺς κατὰ στίβους.
680ἀπροσδόκητος δ' αὐτὸν †αἰφνίδιος μόρος
τοῦ ζῆν ἀπεστέρησεν. οἰστροπλὴξ δ' ἐγὼ
μάστιγι θείᾳ γῆν πρὸ γῆς ἐλαύνομαι.
κλύεις τὰ πραχθέντ'· εἰ δ' ἔχεις εἰπεῖν ὅ τι
λοιπὸν πόνων, σήμαινε μηδέ μ' οἰκτίσας
685σύνθαλπε μύθοις ψευδέσιν· νόσημα γὰρ
αἴσχιστον εἶναί φημι συνθέτους λόγους.
Tutte le notti, me misera, ero oppressa
da questi fantasmi, finché ebbi il coraggio
di rivelare al padre i sogni notturni.
Egli numerosi messi a Pito e a Dodona
inviava, per sapere che cosa egli dovesse
fare o dire per compiere azioni gradite agli dèi.
Arrivavano riportando ambigui
responsi, oscuri, confusamente espressi.
Alla fine, un responso chiaro giunse a Inaco,
chiaramente ingiungendo e comandando
di scacciarmi fuori di casa e dalla patria,
andare errando lasciata in libertà ai confini della terra,
se non voleva che piombasse da Zeus ardente folgore,
che avrebbe annientato tutta la stirpe.
Persuaso da questi responsi di Lossia
mi scacciò e mi tenne lontano da casa,
malgrado mio, malgrado suo; ma il freno
di Zeus a forza lo costringeva a fare ciò.
Subito forma e mente erano sconvolte,
cornuta, come vedete, dal muso aguzzo,
punta dall’assillo, con furioso balzo
alle dolci acque di Cencrea,
alla fonte di Lerna, mi affrettavo;
Argo, il bovaro figlio della terra,
violento nella collera, mi seguiva,
guardando con i suoi molti occhi
sulle mie tracce. Inaspettata e subita
morte lo privò del vivere. Punta io dall’assillo
sotto la sferza divina sono scacciata di terra in terra.
Hai ascoltato i fatti; se mi puoi dire il resto
dei mali, fammelo sapere, compatendomi
non lusingarmi con parole mendaci; dico,
infatti, che le parole artificiosamente combinate
sono una malattia vergognosissima.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XVII Martii MMXXV
Χο. ἔα ἔα, ἄπεχε, φεῦ·
οὔποτ' οὔποτ' ηὔχουν ‹ὧδε› ξένους
μολεῖσθαι λόγους ἐς ἀκοὰν ἐμάν,
690οὐδ' ὧδε δυσθέατα καὶ δύσοιστα
πήματα λύμα[τα δείμα]τ’ ἀμ-
φήκει κέντρῳ ψύχειν ψυχὰν ἐμάν.
ἰὼ ἰὼ μοῖρα μοῖρα,
695πέφρικ’ εἰσιδοῦσα πρᾶξιν Ἰοῦς.
Πρ. πρῴ γε στενάζεις καὶ φόβου πλέα τις εἶ·
ἐπίσχες ἔστ’ ἂν καὶ τὰ λοιπὰ προσμάθῃς.
Χο. λέγ’, ἐκδίδασκε· τοῖς νοσοῦσί τοι γλυκὺ
τὸ λοιπὸν ἄλγος προυξεπίστασθαι τορῶς.
ahimè, ahimè, stai lontano, ahi!
Giammai, giammai avrei creduto che parole
strane giungessero alle mie orecchie;
così terribili a vedersi e insopportabili
sciagure, brutture, timori,
dalla punta a doppio taglio, agghiacciassero l’anima mia.
Ahi, ahi, desti, destino!
Inorridisco al vedere la sorte di Io.
PROMETEO
Prematuramente piangi e sei una piena di timore;
aspetta finché tu abbia appreso anche il resto.
CORO
Dillo, istruiscici pienamente; a chi soffre
è dolce sapere prima chiaramente la sofferenza restante.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XVIII Martii MMXXV
700Πρ. τὴν πρίν γε χρείαν ἠνύσασθ’ ἐμοῦ πάρα
κούφως· μαθεῖν γὰρ τῆσδε πρῶτ’ ἐχρῄζετε
τὸν ἀμφ’ ἑαυτῆς ἆθλον ἐξηγουμένης·
τὰ λοιπὰ νῦν ἀκούσαθ’, οἷα χρὴ πάθη
τλῆναι πρὸς Ἥρας τήνδε τὴν νεάνιδα.
705σύ τ’, Ἰνάχειον σπέρμα, τοὺς ἐμοὺς λόγους
θυμῷ βάλ’, ὡς ἂν τέρματ’ ἐκμάθῃς ὁδοῦ.
πρῶτον μὲν ἐνθένδ’ ἡλίου πρὸς ἀντολὰς
στρέψασα σαυτὴν στεῖχ’ ἀνηρότους γύας·
Σκύθας δ’ ἀφίξῃ νομάδας, οἳ πλεκτὰς στέγας
710πεδάρσιοι ναίουσ’ ἐπ’ εὐκύκλοις ὄχοις,
ἑκηβόλοις τόξοισιν ἐξηρτυμένοι·
οἷς μὴ πελάζειν, ἀλλ’ ἁλιστόνοις πόδας
χρίμπτουσα ῥαχίαισιν ἐκπερᾶν χθόνα.
λαιᾶς δὲ χειρὸς οἱ σιδηροτέκτονες
715οἰκοῦσι Χάλυβες, οὓς φυλάξασθαί σε χρή,
ἀνήμεροι γὰρ οὐδὲ πρόσπλατοι ξένοις.
ἥξεις δ’ ὑβριστὴν ποταμὸν οὐ ψευδώνυμον,
ὃν μὴ περάσῃς, οὐ γὰρ εὔβατος περᾶν,
πρὶν ἂν πρὸς αὐτὸν Καύκασον μόλῃς, ὀρῶν
720ὕψιστον, ἔνθα ποταμὸς ἐκφυσᾷ μένος
κροτάφων ἀπ’ αὐτῶν. ἀστρογείτονας δὲ χρὴ
κορυφὰς ὑπερβάλλουσαν ἐς μεσημβρινὴν
βῆναι κέλευθον, ἔνθ’ Ἀμαζόνων στρατὸν
ἥξεις στυγάνορ’, αἳ Θεμίσκυράν ποτε
725κατοικιοῦσιν ἀμφὶ Θερμώδονθ’, ἵνα
τραχεῖα πόντου Σαλμυδησσία γνάθος,
ἐχθρόξενος ναύτῃσι, μητρυιὰ νεῶν·
αὗταί σ’ ὁδηγήσουσι καὶ μάλ’ ἀσμένως.
ἰσθμὸν δ’ ἐπ’ αὐταῖς στενοπόροις λίμνης πύλαις
730Κιμμερικὸν ἥξεις, ὃν θρασυσπλάγχνως σε χρὴ
λιποῦσαν αὐλῶν’ ἐκπερᾶν Μαιωτικόν·
ἔσται δὲ θνητοῖς εἰσαεὶ λόγος μέγας
τῆς σῆς πορείας, Βόσπορος δ’ ἐπώνυμος
κεκλήσεται. λιποῦσα δ’ Εὐρώπης πέδον
735ἤπειρον ἥξεις Ἀσιάδα. ἆρ’ ὑμῖν δοκεῖ
ὁ τῶν θεῶν τύραννος ἐς τὰ πάνθ’ ὁμῶς
βίαιος εἶναι; τῇδε γὰρ θνητῇ θεὸς
χρῄζων μιγῆναι τάσδ’ ἐπέρριψεν πλάνας.
πικροῦ δ’ ἔκυρσας, ὦ κόρη, τῶν σῶν γάμων
740μνηστῆρος. οὓς γὰρ νῦν ἀκήκοας λόγους,
εἶναι δόκει σοὶ μηδέπω ‘ν προοιμίοις.
Ιω. ἰώ μοί μοι· ἓ ἕ.
Πρ. σὺ δ’ αὖ κέκραγας κἀναμυχθίζῃ· τί που
δράσεις, ὅταν τὰ λοιπὰ πυνθάνῃ κακά;
745Χο. ἦ γάρ τι λοιπὸν τῇδε πημάτων ἐρεῖς;
Πρ. δυσχείμερόν γε πέλαγος ἀτηρᾶς δύης.
Ιω. τί δῆτ’ ἐμοὶ ζῆν κέρδος, ἀλλ’ οὐκ ἐν τάχει
ἔρριψ’ ἐμαυτὴν τῆσδ’ ἀπὸ στύφλου πέτρας,
ὅπως πέδοι σκήψασα τῶν πάντων πόνων
750ἀπηλλάγην; κρεῖσσον γὰρ εἰσάπαξ θανεῖν
ἢ τὰς ἁπάσας ἡμέρας πάσχειν κακῶς.
PROMETEO
La prima richiesta avete ottenuto da me facilmente;
cercavate infatti dapprima apprendere
da lei che esponeva la sua prova;
il resto ora ascoltate, quali sventure è destino
che questa fanciulla sopporti da parte di Era.
Tu, germe di Inaco, le mie parole
mettiti in mente, per imparare il termine del viaggio.
Prima da qui verso oriente volgendoti avanza agli incolti campi;
agli Sciti nomadi giungi, che capanne intrecciate di giunchi
abitano, elevati sopra carri dalle belle ruote,
armati di archi d’infallibile tiro;
a questi non avvicinarti, ma accostando i piedi
agli scogli che risuonano per i flutti marini attraversa la terra.
Alla sinistra i lavoratori di ferro
abitano, i Calibi, dai quali bisogna che tu ti tenga lontana,
selvaggi, infatti, e non avvicinabili agli stranieri.
Giungerai al fiume Violento, che non smentisce il suo nome,
che non attraverserai, non facile infatti da passare,
prima che tu sia giunta proprio sul Caucaso, il più alto
dei monti, dove il fiume soffia la sua forza dalla sua vetta.
Bisogna che valicando le cime vicine alle stelle
prenda la via verso mezzogiorno, dove giungerai all’esercito
delle Amazzoni odiatore degli uomini, le quali un giorno
abiteranno Temiscira lungo il Termodonte, dov’è
l’aspra mascella Salmidessia del mare,
inospitale ai naviganti, matrigna delle navi;
esse stesse ti guideranno e con molto piacere.
Giungerai all’istmo Cimmerio proprio sulle porte strette
della palude, che con animo ardito, dopo averlo lasciato,
dovrai passare lo stretto Meotico;
grande fama avrai per sempre del tuo passaggio, sarà
nominato Bosforo. Lasciato il suolo d’Europa,
giungerai al continente asiatico. A voi dunque sembra
che il tiranno degli dèi sia in pari modo
in tutto violento? Infatti, il dio volendo unirsi
a questa mortale, le impose questi vagabondaggi.
Trovasti un acerbo pretendente, o fanciulla,
delle tue nozze. I discorsi infatti che ora ascoltasti
non sono ancora, stima, al proemio.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXII Martii MMXXV
Ιω. ἰώ μοί μοι· ἓ ἕ.
Πρ. σὺ δ’ αὖ κέκραγας κἀναμυχθίζῃ· τί που
δράσεις, ὅταν τὰ λοιπὰ πυνθάνῃ κακά;
745Χο. ἦ γάρ τι λοιπὸν τῇδε πημάτων ἐρεῖς;
Πρ. δυσχείμερόν γε πέλαγος ἀτηρᾶς δύης.
Ιω. τί δῆτ’ ἐμοὶ ζῆν κέρδος, ἀλλ’ οὐκ ἐν τάχει
ἔρριψ’ ἐμαυτὴν τῆσδ’ ἀπὸ στύφλου πέτρας,
ὅπως πέδοι σκήψασα τῶν πάντων πόνων
750ἀπηλλάγην; κρεῖσσον γὰρ εἰσάπαξ θανεῖν
ἢ τὰς ἁπάσας ἡμέρας πάσχειν κακῶς.
Πρ. ἦ δυσπετῶν[1] ἂν τοὺς ἐμοὺς ἄθλους φέροις,
ὅτῳ θανεῖν μέν ἐστιν οὐ πεπρωμένον·
αὕτη γὰρ ἦν ἂν πημάτων ἀπαλλαγή·
755νῦν δ’ οὐδέν ἐστι τέρμα μοι προκείμενον
μόχθων, πρὶν ἂν Ζεὺς ἐκπέσῃ τυραννίδος.
Ιω. ἦ γάρ ποτ’ ἔστιν ἐκπεσεῖν ἀρχῆς Δία;
Πρ. ἥδοι’ ἄν, οἶμαι, τήνδ’ ἰδοῦσα συμφοράν.
Ιω. πῶς δ’ οὐκ ἄν, ἥτις ἐκ Διὸς πάσχω κακῶς;
IO
Me infelice, ohimè! Ahi, ahi!
PROMETEO
Tu di nuovo emetti alto grido e gemi muggendo. Che farai,
quando udrai i restanti mali?
CORO
Che cos’altro di sciagure a costei vorrai dire?
PROMETEO
Tempestoso mare, invero, di fatale sventura.
IO
Che vantaggio è per me dunque il vivere?
Perché presto non mi getto da questo aspro scoglio,
per porre fine piombando a terra a tutti gli altri mali?
Meglio infatti una volta sola morire
che tutti i giorni soffrire.
PROMETEO
Certo, difficilmente, gli affanni miei
sopporteresti,
al quale morire non è destino;
questa almeno sarebbe una liberazione dalle sciagure;
ora non c’è per me alcun termine stabilito
dei travagli, prima che Zeus sia sbalzato dalla sua signoria.
IO
È dunque possibile sbalzare Zeus dalla sua signoria?
PROMETEO
Ti allieteresti, credo, vedendo questo evento.
IO
Come no, io che soffro a causa di Giove?
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXII Martii MMXXV
Ιω. ἰώ μοί μοι· ἓ ἕ.
Πρ. σὺ δ’ αὖ κέκραγας κἀναμυχθίζῃ· τί που
δράσεις, ὅταν τὰ λοιπὰ πυνθάνῃ κακά;
745Χο. ἦ γάρ τι λοιπὸν τῇδε πημάτων ἐρεῖς;
Πρ. δυσχείμερόν γε πέλαγος ἀτηρᾶς δύης.
Ιω. τί δῆτ’ ἐμοὶ ζῆν κέρδος, ἀλλ’ οὐκ ἐν τάχει
ἔρριψ’ ἐμαυτὴν τῆσδ’ ἀπὸ στύφλου πέτρας,
ὅπως πέδοι σκήψασα τῶν πάντων πόνων
750ἀπηλλάγην; κρεῖσσον γὰρ εἰσάπαξ θανεῖν
ἢ τὰς ἁπάσας ἡμέρας πάσχειν κακῶς.
Πρ. ἦ δυσπετῶν[1] ἂν τοὺς ἐμοὺς ἄθλους φέροις,
ὅτῳ θανεῖν μέν ἐστιν οὐ πεπρωμένον·
αὕτη γὰρ ἦν ἂν πημάτων ἀπαλλαγή·
755νῦν δ’ οὐδέν ἐστι τέρμα μοι προκείμενον
μόχθων, πρὶν ἂν Ζεὺς ἐκπέσῃ τυραννίδος.
Ιω. ἦ γάρ ποτ’ ἔστιν ἐκπεσεῖν ἀρχῆς Δία;
Πρ. ἥδοι’ ἄν, οἶμαι, τήνδ’ ἰδοῦσα συμφοράν.
Ιω. πῶς δ’ οὐκ ἄν, ἥτις ἐκ Διὸς πάσχω κακῶς;
IO
Me infelice, ohimè! Ahi, ahi!
PROMETEO
Tu di nuovo emetti alto grido e gemi muggendo. Che farai,
quando udrai i restanti mali?
CORO
Che cos’altro di sciagure a costei vorrai dire?
PROMETEO
Tempestoso mare, invero, di fatale sventura.
IO
Che vantaggio è per me dunque il vivere?
Perché presto non mi getto da questo aspro scoglio,
per porre fine piombando a terra a tutti gli altri mali?
Meglio infatti una volta sola morire
che tutti i giorni soffrire.
PROMETEO
Certo, difficilmente, gli affanni miei
sopporteresti,
al quale morire non è destino;
questa almeno sarebbe una liberazione dalle sciagure;
ora non c’è per me alcun termine stabilito
dei travagli, prima che Zeus sia sbalzato dalla sua signoria.
IO
È dunque possibile sbalzare Zeus dalla sua signoria?
PROMETEO
Ti allieteresti, credo, vedendo questo evento.
IO
Come no, io che soffro a causa di Giove?
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXII Martii MMXXV
760Πρ. ὡς τοίνυν ὄντων τῶνδε γαθεῖν[2] σοι πάρα.
Ιω. πρὸς τοῦ τύραννα σκῆπτρα συληθήσεται;
Πρ. πρὸς αὐτὸς αὐτοῦ κενοφρόνων βουλευμάτων.
Ιω. ποίῳ τρόπῳ; σήμηνον, εἰ μή τις βλάβη.
Πρ. γαμεῖ γάμον τοιοῦτον ᾧ ποτ’ ἀσχαλεῖ.
765Ιω. θέορτον, ἢ βρότειον; εἰ ῥητόν, φράσον.
Πρ. τί δ’ ὅντιν’; οὐ γὰρ ῥητὸν αὐδᾶσθαι τόδε.
Ιω. ἦ πρὸς δάμαρτος ἐξανίσταται θρόνων;
Πρ. ἣ τέξεταί γε παῖδα φέρτερον πατρός.
Ιω. οὐδ’ ἔστιν αὐτῷ τῆσδ’ ἀποστροφὴ τύχης;
770Πρ. οὐ δῆτα, πλὴν ἔγωγ’ ἂν ἐκ δεσμῶν λυθείς.
Ιω. τίς οὖν ὁ λύσων ἐστὶν ἄκοντος Διός;
Πρ. τῶν σῶν τιν’ αὐτὸν ἐγγόνων εἶναι χρεών.
Ιω. πῶς εἶπας; ἦ ‘μὸς παῖς σ’ ἀπαλλάξει κακῶν;
Πρ. τρίτος γε γένναν πρὸς δέκ’ ἄλλαισιν γοναῖς.
775Ιω. ἥδ’ οὐκέτ’ εὐξύμβλητος ἡ χρησμῳδία.
Πρ. καὶ μηδὲ σαυτῆς ἐκμαθεῖν ζήτει πόνους.
Ιω. μή μοι προτείνων κέρδος εἶτ’ ἀποστέρει.
Πρ. δυοῖν λόγοιν σε θατέρῳ δωρήσομαι.
Ιω. ποίοιν; πρόδειξον, αἵρεσίν τ’ ἐμοὶ δίδου.
780Πρ. δίδωμ’· ἑλοῦ γάρ, ἢ πόνων τὰ λοιπά σοι
φράσω σαφηνῶς, ἢ τὸν ἐκλύσοντ’ ἐμέ.
PROMETEO
Per te è possibile convincersene stando così le cose.
IO
Da chi sarà privato dello scettro regale?
PROMETEO
Da lui stesso, autore di consigli vani.
IO
In che modo? Dimmelo, , se qualcuno non te lo impedisce.
PROMETEO
Contrarrà matrimonio tale di cui un giorno si dovrà dolere.
IO
Con una dea o con una donna mortale? Se non è un segreto, parla!
PROMETEO
Che importa quale? Non è stabilito dirlo.
IO
Forse che per opera della moglie è stato scacciato dal trono?
Sì, essa genererà un figlio più forte del padre.
IO
Non c’è per lui scampo da questa sorte?
PROMETEO
No, certo! Solo io una volta sciolto dalle catene.
IO
Chi, dunque, il liberatore contro la volontà di Zeus?
PROMETEO
È destino che sia qualcuno dei tuoi discendenti.
IO
Come dici? Un figlio mio ti libererà dai mali?
PROMETEO
Terzo nella generazione dopo altre dieci generazioni.
IO
Questo vaticinio non è più facile da congetturare.
PROMETEO
E non bramare di conoscere le pene di te stessa.
IO
Offrendomi un vantaggio quindi non negarmelo.
PROMETEO
Uno dei due discorsi ti darò in dono.
IO
Quali? Mostrali, lascia me la scelta.
PROMETEO
Concedo; sì, scegli! O ti dirò chiaramente il resto
delle tue pene, o chi mi libererà.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXIII Martii MMXXV
Χο. τούτων σὺ τὴν μὲν τῇδε, τὴν δ’ ἐμοὶ χάριν
θέσθαι θέλησον, μηδ’ ἀτιμάσῃς λόγου·
καὶ τῇδε μὲν γέγωνε τὴν λοιπὴν πλάνην,
785ἐμοὶ δὲ τὸν λύσοντα· τοῦτο γὰρ ποθῶ.
Πρ. ἐπεὶ προθυμεῖσθ’, οὐκ ἐναντιώσομαι
τὸ μὴ οὐ γεγωνεῖν πᾶν ὅσον προσχρῄζετε.
σοὶ πρῶτον, Ἰοῖ, πολύδονον πλάνην φράσω,
ἣν ἐγγράφου σὺ μνήμοσιν δέλτοις φρενῶν.
790ὅταν περάσῃς ῥεῖθρον ἠπείροιν ὅρον,
πρὸς ἀντολὰς φλογῶπας ἡλιοστιβεῖς
. . . . . . .
πόντου περῶσα φλοῖσβον, ἔστ’ ἂν ἐξίκῃ
πρὸς Γοργόνεια πεδία Κισθήνης, ἵνα
αἱ Φορκίδες ναίουσι, δηναιαὶ κόραι
795τρεῖς κυκνόμορφοι, κοινὸν ὄμμ’ ἐκτημέναι,
μονόδοντες, ἃς οὔθ’ ἥλιος προσδέρκεται
ἀκτῖσιν οὔθ’ ἡ νύκτερος μήνη ποτέ.
πέλας δ’ ἀδελφαὶ τῶνδε τρεῖς κατάπτεροι,
δρακοντόμαλλοι Γοργόνες βροτοστυγεῖς,
800ἃς θνητὸς οὐδεὶς εἰσιδὼν ἕξει πνοάς·
τοιοῦτο μέν σοι τοῦτο φρούριον λέγω.
ἄλλην δ’ ἄκουσον δυσχερῆ θεωρίαν·
ὀξυστόμους γὰρ Ζηνὸς ἀκραγεῖς κύνας
γρῦπας φύλαξαι, τόν τε μουνῶπα στρατὸν
805Ἀριμασπὸν ἱπποβάμον’, οἳ χρυσόρρυτον
οἰκοῦσιν ἀμφὶ νᾶμα Πλούτωνος πόρου·
τούτοις σὺ μὴ πέλαζε. τηλουρὸν δὲ γῆν
ἥξεις, κελαινὸν φῦλον, οἳ πρὸς ἡλίου
ναίουσι πηγαῖς, ἔνθα ποταμὸς Αἰθίοψ.
810τούτου παρ’ ὄχθας ἕρφ’, ἕως ἂν ἐξίκῃ
καταβασμόν, ἔνθα Βυβλίνων ὀρῶν ἄπο
ἵησι σεπτὸν Νεῖλος εὔποτον ῥέος.
οὗτός σ’ ὁδώσει τὴν τρίγωνον ἐς χθόνα
Νειλῶτιν, οὗ δὴ τὴν μακρὰν ἀποικίαν,
815Ἰοῖ, πέπρωται σοί τε καὶ τέκνοις κτίσαι.
τῶνδ’ εἴ τί σοι ψελλόν τε καὶ δυσεύρετον,
ἐπανδίπλαζε καὶ σαφῶς ἐκμάνθανε·
σχολὴ δὲ πλείων ἢ θέλω πάρεστί μοι.
CORO
Di queste grazie voglia tu rendere una a costei
e l’altra a me; non mi stimare indegna della parola;
e a costei esponi il restante vagare,
a me invece chi mi libererà; questo io desidero.
PROMETEO
Poiché voi lo desiderate, non mi opporrò
a narrarvi tutto quanto domandate.
A te prima, Io, esporrò il vagare travagliato,
che tu scrivi nel memore libro della memoria.
Quando avrai passato la corrente, ai continenti confine,
verso l’oriente infuocato illuminato dal sole, cammina
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
il rumoreggiare del mare passando, finché tu giunga
alle pianure delle Gorgoni di Cistene, dove
le Forcidi abitano, le tre fanciulle longeve
dalle forme di cigno, che un solo occhio posseggono,
con un dente solo, che né il sole guarda
con i suoi raggi, né la luna di notte mai.
Dappresso le tre loro sorelle alate,
anguicrinite, le Gorgoni, nemiche dei mortali,
che nessun mortale vedendole conserverà il respiro;
siffatto questo segreto a te dico.
Ascolta un altro spettacolo spiacevole:
stai in guardia dai grifoni
feroci cani di Zeus dal muso aguzzo,
il monocolo esercito degli Arimaspi,
che avanza a cavallo, abita
presso la sorgente dalla corrente d’oro
del fiume Plutone;
a questi tu non avvicinarti. A una terra lontana
giungerai, nera tribù, che presso le sorgenti
del sole abitano, dov’è il fiume Etiope.
Lungo le rive di questo procedi, finché tu giunga
alla cateratta, dove il Nilo dai monti Biblini
getta giù la sacra corrente gradevole da bere.
Ed esso ti condurrà nella regione triangolare
del Nilo, dove è destino, Io, che tu e i tuoi figli,
fondiate la colonia distante.
Se qualcuna di queste cose è oscura e difficile a trovarsi,
ripeti la domanda e apprendi chiaramente;
ho più tempo a disposizione di quanto non voglia.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXV Martii MMXXV
Χο. εἰ μέν τι τῇδε λοιπὸν ἢ παρειμένον
820ἔχεις γεγωνεῖν τῆς πολυφθόρου πλάνης,
λέγ’· εἰ δὲ πάντ’ εἴρηκας, ἡμῖν αὖ χάριν
δὸς ἣν πρὶν ᾐτούμεσθα· μέμνησαι δέ που.
Πρ. τὸ πᾶν πορείας ἥδε τέρμ’ ἀκήκοεν.
ὅπως δ’ ἂν εἰδῇ μὴ μάτην κλύουσά μου,
825ἃ πρὶν μολεῖν δεῦρ’ ἐκμεμόχθηκεν φράσω,
τεκμήριον τοῦτ’ αὐτὸ δοὺς μύθων ἐμῶν.
ὄχλον μὲν οὖν τὸν πλεῖστον ἐκλείψω λόγων,
πρὸς αὐτὸ δ’ εἶμι τέρμα σῶν πλανημάτων.
ἐπεὶ γὰρ ἦλθες πρὸς Μολοσσὰ γάπεδα,
830τὴν αἰπύνωτόν τ’ ἀμφὶ Δωδώνην, ἵνα
μαντεῖα θᾶκός τ’ ἐστὶ Θεσπρωτοῦ Διός,
τέρας τ’ ἄπιστον, αἱ προσήγοροι δρύες,
ὑφ’ ὧν σὺ λαμπρῶς κοὐδὲν αἰνικτηρίως
προσηγορεύθης ἡ Διὸς κλεινὴ δάμαρ
835μέλλουσ’ ἔσεσθαι· τῶνδε προσσαίνει σέ τι;
ἐντεῦθεν οἰστρήσασα τὴν παρακτίαν
κέλευθον ᾖξας πρὸς μέγαν κόλπον Ῥέας,
ἀφ’ οὗ παλιμπλάγκτοισι χειμάζῃ δρόμοις·
χρόνον δὲ τὸν μέλλοντα πόντιος μυχός,
840σαφῶς ἐπίστασ’, Ἰόνιος κεκλήσεται,
τῆς σῆς πορείας μνῆμα τοῖς πᾶσιν βροτοῖς.
σημεῖά σοι τάδ’ ἐστὶ τῆς ἐμῆς φρενός,
ὡς δέρκεται πλέον τι τοῦ πεφασμένου.
τὰ λοιπὰ δ’ ὑμῖν τῇδέ τ’ ἐς κοινὸν φράσω,
845ἐς ταὐτὸν ἐλθὼν τῶν πάλαι λόγων ἴχνος.
ἔστιν πόλις Κάνωβος ἐσχάτη χθονός,
Νείλου πρὸς αὐτῷ στόματι καὶ προσχώματι·
ἐνταῦθα δή σε Ζεὺς τίθησιν ἔμφρονα
ἐπαφῶν ἀταρβεῖ χειρὶ καὶ θιγὼν μόνον.
850ἐπώνυμον δὲ τῶν Διὸς γεννημάτων
τέξεις κελαινὸν Ἔπαφον, ὃς καρπώσεται
ὅσην πλατύρρους Νεῖλος ἀρδεύει χθόνα·
πέμπτη δ’ ἀπ’ αὐτοῦ γέννα πεντηκοντάπαις
πάλιν πρὸς Ἄργος οὐχ ἑκοῦσ’ ἐλεύσεται
855θηλύσπορος, φεύγουσα συγγενῆ γάμον
ἀνεψιῶν· οἱ δ’ ἐπτοημένοι φρένας,
κίρκοι πελειῶν οὐ μακρὰν λελειμμένοι,
ἥξουσι θηρεύοντες οὐ θηρασίμους
γάμους, φθόνον δὲ σωμάτων ἕξει θεός·
860Πελασγία δὲ δέξεται θηλυκτόνῳ
Ἄρει δαμέντων νυκτιφρουρήτῳ θράσει·
γυνὴ γὰρ ἄνδρ’ ἕκαστον αἰῶνος στερεῖ,
δίθηκτον ἐν σφαγαῖσι βάψασα ξίφος·
τοιάδ’ ἐπ’ ἐχθροὺς ἐμοὺς ἔλθοι Κύπρις.
865μίαν δὲ παίδων ἵμερος θέλξει τὸ μὴ
κτεῖναι σύνευνον, ἀλλ’ ἀπαμβλυνθήσεται
γνώμην· δυοῖν δὲ θάτερον βουλήσεται,
κλύειν ἄναλκις μᾶλλον ἢ μιαιφόνος·
αὕτη κατ’ Ἄργος βασιλικὸν τέξει γένος.
870μακροῦ λόγου δεῖ ταῦτ’ ἐπεξελθεῖν τορῶς.
σπορᾶς γε μὴν ἐκ τῆσδε φύσεται θρασὺς
τόξοισι κλεινός, ὃς πόνων ἐκ τῶνδ’ ἐμὲ
λύσει. τοιόνδε χρησμὸν ἡ παλαιγενὴς
μήτηρ ἐμοὶ διῆλθε Τιτανὶς Θέμις·
875ὅπως δὲ χὤπη, ταῦτα δεῖ μακροῦ λόγου
εἰπεῖν, σύ τ’ οὐδὲν ἐκμαθοῦσα κερδανεῖς.
CORO
Se hai qualcosa di rimanente o di omesso
da raccontare a costei del suo errare penoso,
dillo; se tutto hai detto, a noi concedi la grazia
che prima chiediamo; ricordati in qualche modo.
PROMETEO
Tutto ha lei ascoltato il termine del viaggio.
Affinché veda che non fu inutile udirmi,
dirò quanto ha sofferto prima che arrivasse,
dando questa stessa prova delle mie parole.
La massima parte del racconto dunque ometterò,
ma giungo allo stesso termine delle tue peregrinazioni.
Dopo che infatti giungesti al suolo dei Molossi,
sulla vetta d’un monte presso Dodona, dove
c’è la sede dell’oracolo di Zeus tesprozio,
prodigio incredibile, le querce vaticinanti,
dalle quali chiaramente e per niente enigmaticamente
fu detto che tu saresti stata la moglie di Zeus;
non ti lusinga alcuna di queste cose?
Di qui furente corresti la via lungo la spiaggia
verso il grande seno di Rea,
da dove sei sbattuta indietro dalla tempesta in corse errabonde;
nel futuro il recesso marino, chiaramente sappilo, detto Ionio,
per tutti gli uomini sarà ricordo del tuo viaggio.
Segni sono questi della mia mente,
quando più di quanto è manifesto scorge.
Il resto a voi e a questa in comune il resto dirò,
tornando sulla stessa traccia dei precedenti discorsi.
C’è una città, Cánobo, all’estremità della terra,
proprio presso la foce e il terreno alluvionale del Nilo;
qui Zeus ti ridarà il senno
carezzandoti con mano tranquilla e toccandoti solo.
Partorirai, l’eponimo della procreazione di Zeus,
il nero Epafo, che trarrà frutto da quanta
terra il Nilo dalle ampie correnti irriga;
la quinta generazione dopo di lui di cinquanta figlie
di nuovo ad Argo ritornerà, non volontariamente,
ma per fuggire le nozze consanguinee dei loro cugini;
sconvolti nell’animo, avvoltoi non molto distanti dalle colombe,
verranno a caccia di nozze irraggiungibili,
ma un dio avrà invidia dei corpi;
la Pelasgia invece li accoglierà fra gli uccisi per mano femminile,
con la sfrontatezza che veglia di notte;
una donna infatti ogni uomo priva della vita,
immergendo nella gola una spada a doppio taglio;
piombasse una tal Cipride sui miei nemici!
Una sola delle fanciulle amore calmerà: il non
uccidere il proprio sposo, ma perderà la forza
di proposito; fra i due sceglierà il secondo,
avere fama di vile piuttosto che di assassina;
questa darà ad Argo una stirpe regale.
Lungo discorso occorrerebbe per spiegare ciò.
Certo, da questa stirpe nascerà un coraggioso,
noto per l’arco, che me da queste pene
libererà. Tale oracolo a me l’antica madre
espose, la Titania Temi; come e dove, ciò
richiederebbe un lungo discorso, tu, a saperlo,
non ne trarresti alcun profitto.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, XXIX Martii MMXXV
Ιω. ἐλελεῦ, ἐλελεῦ,
ὑπό μ’ αὖ σφάκελος καὶ φρενοπληγεῖς
μανίαι θάλπουσ’, οἴστρου δ’ ἄρδις
880χρίει μ’ ἄπυρος·
κραδία δὲ φόβῳ φρένα λακτίζει,
τροχοδινεῖται δ’ ὄμμαθ’ ἑλίγδην,
ἔξω δὲ δρόμου φέρομαι λύσσης
πνεύματι μάργῳ, γλώσσης ἀκρατής·
885θολεροὶ δὲ λόγοι παίουσ’ εἰκῇ
στυγνῆς πρὸς κύμασιν ἄτης.
Χο. ἦ σοφὸς ἦ σοφὸς ἦν [στρ. α.
ὃς πρῶτος ἐν γνώμᾳ τόδ' ἐβάστασε καὶ γλώσ-
σᾳ διεμυθολόγησεν,
890ὡς τὸ κηδεῦσαι καθ' ἑαυτὸν ἀριστεύει μακρῷ,
καὶ μήτε τῶν πλούτῳ διαθρυπτομένων
μήτε τῶν γέννᾳ μεγαλυνομένων
ὄντα χερνήταν ἐραστεῦσαι γάμων.
μήποτε μήποτέ μ', ὦ [ἀντ. α.
895Μοῖραι ‹μακραίωνες›, λεχέων Διὸς εὐνά-
τειραν ἴδοισθε πέλουσαν·
μηδὲ πλαθείην γαμέτᾳ τινὶ τῶν ἐξ οὐρανοῦ.
ταρβῶ γὰρ ἀστεργάνορα παρθενίαν
il cuoreεἰσορῶσ' Ἰοῦς ἀμαλαπτομέναν
900δυσπλάνοις Ἥρας ἀλατείαις πόνων.
ἐμοὶ δ' ὅτε μὲν ὁμαλὸς ὁ γάμος, [ἐπῳδ.
ἄφοβος· ὃν δὲ δέδια, μὴ
κρεισσόνων [θεῶν] ἔρως ἄφυκτον
ὄμμα προσδράκοι με.
ἀπόλεμος ὅδε γ’ ὁ πόλεμος, ἄπορα πόριμος· οὐδ’
905ἔχω τίς ἂν γενοίμαν·
τὰν Διὸς γὰρ οὐχ ὁρῶ
μῆτιν ὅπα φύγοιμ’ ἄν.
IO
Ahimè, ahimè!
A poco a poco di nuovo convulsione e manie che fanno impazzire la mente
m’infiammano, punta non temprata al fuoco di passione
mi tormenta;
il cuore mi batte convulso nel petto per la paura,
mi volgo come ruota gli occhi in giro,
esco dai gangheri con respiro
anelante di follia, non padrona della mia lingua;
discorsi confusi urtano a caso
contro i flutti della abominevole calamità.
CORO
Saggio certo, saggio veramente era
[str. 1
chi per primo considerò ciò
a me e quando con la lingua proferì
che il fare un matrimonio secondo la propria condizione
è di gran lunga la cosa migliore:
chi è povero né prova passione per le nozze
con degli infiacchiti dalla ricchezza
né con chi si gloria del proprio lignaggio.
Giammai, giammai, me,
[ant. 1
o Parche longeve, possiate vedermi
compagna di letto di Zeus,
né accostarmi a un marito tra i celesti.
Tremo di paura infatti vedendo
la verginità altera di Io non amante degli uomini
distrutta dai dolorosi errori di Era.
Per me, quando conforme è il matrimonio,
[epodo
nessun timore; temo che
l’occhio inevitabile dei potenti [dèi]
guardi me con amore.
Guerra questa che non è guerra,
che vorrebbe rendere possibile l’impossibile;
non so quale diverrei;
non vedo in qual modo potrei sfuggire
al disegno di Zeus.
Petrus Pischedda Interpres
©
Romae, I Aprilis MMXXV
[1] In altri testi si ha δυσπετῶς (= difficilmente)
[2] In altri testi è presente μαθεῖν al posto di γαθεῖν.
[1] In altri testi si ha δυσπετῶς (= difficilmente)