Pietrino Pischedda: Esegetica 1
ANGELICI DOCTORIS
DIVI THOMAE AQUINATIS
ANGELICI DOCTORIS DIVI THOMAE AQUINATIS
EXPOSITIO IN DAVIDEM
TESTO LATINO e TRADUZIONE
In finem pro assumptione.
Ps. XXI
1 Deus Deus meus respice in me: quare me dereliquisti? longe a salute mea verba delictorum rneorum.
2 Deus meus clamabo per diem, et non exaudies: et nocte, et non ad insipientiam mihi.
3 Tu autem in sancto habitas, laus lsrael.
4 In te speraverunt patres nostri: speraverunt, et liberasti eos. Ad te clarnaverunt, et salvi facti sunt: in te speraverunt, et non sunt confusi.
5 Ego autem sum vermis et non homo: opprobrium hominum et abiectio plebis. Omnes videntes me deriserunt me: locuti sunt labiis, et moverunt caput.
6 Speravit in Domino, eripiat eum: salvum faciat eum , quoniam vult eum.
7 Quoniam tu es qui extraxisti me de ventre:
spes mea ab uberibus matris meae, in te proiectus sum ex utero.
8 De ventre matris meae Deus rneus es tu: ne discesseris a me.
9 Quoniam tribulatio proxima est, quoniam non est qui adiuvet.
10 Circumdederunt me vituli multi: tauri pingues obsederunt me. Aperuerunt super me os suum, sicut leo rapiens et rugiens.
11 Sicut aqua effusus sum, et dispersa sunt omnia ossa mea. Factum est cor meum tanquam caera liquescens in medio ventris mei.
12 Aruit tanquam testa virtus mea , et lingua mea adhaesit faucibus meis: et in pulverem mortis deduxisti me.
13 Quoniam circumdederunt me canes multi concilium malignantium obsedit me. Foderunt manus meas, et pedes meos, dinumeraverunt omnia ossa mea.
14 Ipsi vero consideraverunt, et inspexerunt me:
diviserunt sibi vestimenta mea , et super vestem meam miserunt sortem.
15 Tu autem Domine ne elongaveris auxilium tuum a me : ad defensionem meam conspice.
16 Erue a framea Deus animarn meam , et de manu canis unicam meam.
17 Salva me ex ore leonis , et a cornibus unicornium humilitatem meam.
18 Narrabo nomen tuum fratribus meis: in medio ecclesiae laudabo te.
19 Qui timetis Dominum, laudate eum, universum semen Iacob glorificate eum. Timeat eum omne semen Israel.
20 Quoniam non sprevit, neque despexit deprecationem pauperis. Nec avertit faciem suam a me: et cum clamarem ad eum, exaudivit me.
21 Apud te laus mea in ecclesia magna: vota mea reddam in conspectu timentium eum.
22 Edent pauperes et saturabuntur, et laudabunt Dominum qui requirunt eum: vivent corda eorum in saeculum saeculi.
23 Reminiscentur, et convertentur ad Dominum universi fines terrae. Ei adorabunt in conspectu eius universae familiae gentium.
et Quoniam est regnum, et ipse dominabitur gentium.
24 Manducaverunt et adoraverunt omnes pingues terrae in conspectu eius cadent omnes, qui descendunt in terram.
25 Et anima mea illi vivet : et semen meum serviet ipsi.
26 Annuntiabitur Domino generatio ventura et annunciabunt caeli iustitiam eius populo qui nascetur, quem fecit Dominus.
Ps. XXI : Commento di S. Tommaso
1 In praecedentibus prius videtur esse actum de tribulatione, quam sustinuit David a filio, et a Saule; hic autem in tertia decade agitur de persecutione quam passus est a toto populo, qui eum abiecit ad mandatum Saulis. Dividitur ergo Psalmus iste in tres partes. in prima narratur tribulatio. In secunda funditur oratio ad Deum pro liberatione. In tertia ponitur gratiarum actio. Secunda incipit Psalmus 24. Ad te Domine levavi. Tertia ibi, Afferte Domino. Circa primum duo facit. Primo exponit tribulationem. Secundo ostendit quomodo a Deo iuvatur in tribulatione, ibi, Dominus regnavit me. Sicut supra dictum est sicut in aliis prophetiis, ita hic agitur de aliquibus tunc praesentibus, inquantum erant figura Christi et quae ad ipsam prophetiam pertinebant. Et ideo quandoque ponuntur aliqua quae ad Christum pertinent quae excedunt quasi virtutem historiarum. Et inter alia spiritualiter iste Psalmus agit de passione Christi. Et ideo hic est eius sensus literalis. Unde specialiter hunc Psalmum in passione dixit cum clamavi, Hely Hely lamasabacthani: quod idem est quod Deus Deus rneus, sicut Psalmus incipit. Et ideo licet figuraliter hic Psalmus dicatur de David, tamen specialiter ad literam refertur ad Christum. Et in synodo Toletana quidarn Theodorus Mopsuestenus, qui hunc ad literam de David exponebat, fuit damnatus, propter hoc et propter alia multa ;et ideo de Christo exponendus est. Sciendum est autem quod quandoque prius agitur de passione Christi prolixe quorum iste Psalmus primus est. Alii enim brevius tangunt passionem Christi. Secundus est, Iudica Domine nocentes me. Tertius est, Exaudi Deus orationem meam, et ne despexeris deprecationem meam. Quartus, Salvum me fac Deus, quoniam intraverunt aquae. Quintus, Deus laudem meam ne tacueris. Et hoc propter quinque plagas Christi: vel propter quinque effusiones sanguinis. Et unus est modus procedendi in omnibus, quia incipiunt a gemitu, et terminantur in salutem populorum: quia ex passione facta est salus omnibus hominibus. Titulus Hieronymi est Victori pro Cervo matutino. In nostra litera, Victori pro assumptione utiliter pro Cerva matutina. In hoc psalmo principaliter agitur de passione Christi. Secundo tangitur in eo de resurrectione: quia per eam datur intelligi passio, et passio ordinatur ad resurrectionem sicut si dicam, Iste est manumissus, ostendit quod fuit servus. Ergo iste psalmus est David, idest Christi. Et est pro assurnptione, idest resurrectione, et haec fuit matutina; unde, Pro serva, idest pro humana natura, Vel pro servo matutino, idest Christo: Ps. 107. Exurgam diluculo. Hic autern titulus est quando David ibat profugus, et latebat in desertis sicut cervus. Unde supra dixit, Et posuit pedes meos tanquarn cervorum. Unde pro ista tribulatione quae figurabat passionem Christi, intitulatur iste psalmus. IIoc modo tamen melius refertur ad Christum, ut per cervum intelligatur humana natura in Christo, quia cervus transit spineta sine laesione pedum, sic Christus transivit per istam vitam praesentem sine inquinatione. Item cervus optime salit sic Christus de fovea mortis ascendit ad gloriam resurrectionis. Et ideo cervus dicitur, et matutinus dicitur, quia tunc surrexit. Psalmus iste dividitur in tres partes. In prima ponitur conquaestio. In secunda narratio passionis, ibi, Ego autem sum vermis. In tertia ponitur liberationis petitio , ibi, Tu autem Domine ne elongaveris. Circa primum tria facit. Primo ponitur conquaestio sive quaestio. Secundo ponitur expositio conquaestionis, ibi, Longe a salute. Tertio ponitur ratio conquaerendi, ibi, Tu autem in Sancto habitas. Haec est translatio septuaginta. In Graeco autem, et in Hebraeo non est, Respice in me; sed habetur sic, Deus Deus meus quare me dereliquisti, quia haec verba dixit Christus in cruce: sed, Respice, interpositum est. Ponitur ergo petitio cum dicit, Deus Deus meus. Repetitur autem bis Deus ad maiorem rectitudinem Gen. 41. Quod autem Secundo vidisti ad eandem rem pertinens, indicium est firmitatis. Respice in me, idest miserere mei: Ps. 42. Respice in me, et miserere mei , quia unicus etc. Quare me dereliquisti. Haec fuerunt verba Christi in cruce. Ex his autem verbis Arius occasionem sumpsit erroris, scilicet quod in morte Christi separata est divinitas ab humanitate. Unde de hoc secundum eum conqueritur Dominus, dicens, Quare me dereliquisti. Sed hoc erroneum est. Est autem sciendum, quod aliquis dicitur derelictus a Deo quando non adest ei Deus, sicut videtur adesse quando protegit eum, et implet eius petitionern Hier. 20. Dominus Deus mecum est tanquam bellator fortis: idcirco qui persequuntur me cadent et infimi erunt. Et quia Christus non est liberatus a passione corporali cum esset in passione, secundum hoc dicitur ad horam dereliquisti, idest passioni expositus: Ro. 8. Proprio filio suo non pepercit etc. Item illa petitio, Pater si fieri potest transeat a me calix iste, ut dicitur Mat. 26. non videtur impleta, quia erat secundum carnem: Isa. 54. Ad punctum et in modico dereliqui te, idest passioni te exposui; Et in miserationibus magnis congregabo te, scilicet in resurrectione. Et ideo dicit, Quare me dereliquisti, idest passioni me exposuisti. Lonqe a salute mea verba delictorum meorum. Hic exponitur conquaestio sive quaestio. Et primo in generali. Secundo in speciali, ibi, Deus meus clamabo. Dicit ergo, Dereliquisti me. Et hoc, quia Longe sunt verba delictorurn meorum a salute mea, mei veri hominis, inquantum habeo humanam naturam: Ps. 18. Longe est a peccatoribus salus. Et haec verba, scilicet, Dereliquisti, et longe, et quare, non videntur esse hominis iusti sive iustitiae, sed videntur esse, Verba delictorum meorum, scilicet hominis peccatoris, idest ostendunt me non esse iustum, sed peccatorem, Unde haec verba dixit Christus in persona peccatoris, sive ecclesiae. Et haec est una de regulis supra in principio psalterii positis, quod ea quae pertinent ad membra, dicit Christus de se propter hoc, quia sunt sicut unum corpus mysticum Christus ct ecclesia; et ideo loquuntur sicut una persona, et Christus transformat se in ecclesiam, et ecclesia in Christum: Ro. 12. Multi unum corpus sumus in Christo. In membris autem Christi, idest ecclesia, sunt delicta sive peccata. In capite vero, idest in Christo, nullum est delictum, sed similitudo delicti: Ro. 8. Misit Deus Filium suum in similitudinem carnis peccati, et de peccato damnavit peccatum: 2. Cor. 5. Eum qui peccatum non noverat, peccatum pro nobis fecit, ut nos efficeremur iustitia Dei in Christo. Christus autem imminente passione oravit, Pater si fieri potest etc. Sed haec verba Christi orantis possunt dupliciter exponi. Uno modo ut Christus ea protulerit quasi gerens infirmorum personam, qui sunt in ecclesia: quia futurum erat ut aliqua membra sua debilia quando immineret eis passio formidarent. Alio modo quod protulit hanc petitionem gerens officium carnis infìrmae in Christo, quae naturaliter timet et fugit mortem. Quod petit ergo liberari, fuit verbum vel membrorum in quibus delictum invenitur, vel carnis Christi in qua est similitudo delicti sive peccati: et ideo dicit, Verba, quibus petit liberari, quae sunt, Delictorum meorum, idest fidelium, pro quorum delictis patior ; vel sunt infirmae carnis quae habet similitudinem delicti: longe a salute corporali, quia calix, sive passio. non transit a me ut petii; quasi dicat, Non consequor salutem quam intendo, si petitio mea quam peto, exaudiretur. Pater transeat a me calix iste. Et ideo litera Hieronymi habet, Longe a salute mea verba gcmitus mei. Aliter exponit Augustinus in lib. de gratia novi testamenti: Haec verba quibus peto liberari a passione et conqueror quod sum derelictus passioni, sunt longe a salute mea quae secundum quod Deus debeo facere: Matt. 1. Ipse salvum faciet populum suum a peccatis eorum. Et assignat rationem quare sit derelictus: est enim duplex salus, una corporalis, quae est communis hominibus et iumentis Ps. 35. Homines et iumenta salvabis Dornine. Alia spiritualis et aeterna; et haec est propria Christi: unde dicit, Mea, quia salus novi testamenti est per Christum facta Isa. 45. Israel salvatus est in Domino salute aeterna. Et haec differunt : quia prima quaerebatur in veteri testamento; secunda quaeritur in novo. Quare ergo derelictus est passibilis , quia ipse venit in novo testamento. Et haee verba quae hic dixit, Longe a salute mea, spirituali, quia sunt pro corporali salute. Longe. Christus loquitur in persona peccatorum, qui quandoque propter peccata derelinquuntur a Deo: unde dicit, Verbo delìctorum meorum, idest peccatorum sunt, Longe a salute, spirituali: quia haec est causa quare peccatores salvantur, quia sunt peccatores: Io. 9. Peccatores Deus non audit Vel secundum Augustinum loquitur, A me, quasi derelinquendo me, fecisti me longe a salute mea, idest corporali: et haec verba sunt delictorum meorum. Deus
1 Nei precedenti versi sembra essersi trattato della tribolazione, che Davide subì da parte del figlio e di Saul, ma qui nella terza decade si parla della persecuzione che patì da parte di tutto il popolo, che lo tenne in abiezione per ordine di Saul. Questo salmo perciò si divide in tre parti. Nella prima viene esposta la tribolazione. Nella seconda viene recitata la preghiera a Dio per la liberazione. Nella terza si pone il ringraziamento. Nella seconda inizia il salmo 24: A te, Signore, elevo. Nella terza, Offrite al Signore. Circa il primo fa due considerazioni. Prima espone la tribolazione; poi mostra come è aiutato nella tribolazione: Il Signore ha regnato su di me. Come si è detto prima, come nelle altre profezie, così qui si tratta di alcuni fatti allora presenti, in quanto erano figura di Cristo e riguardanti la stessa profezia. Perciò anche alcuni fatti concernenti Cristo vanno oltre il valore storico. Tra l’altro, spiritualmente, questo salmo tratta della passione di Cristo. E questo è il suo senso letterale. Per cui nella passione Cristo recitò questo salmo quando gridò: Hely Hely lammasabacthani: che equivale a Dio, Dio mio ecc., parole che costituiscono l’inizio del salmo. Perciò, sebbene allegoricamente questo salmo parli di Davide, tuttavia, specialmente in senso letterale, si riferisce al Cristo. Nel sinodo Toletano un certo Teodoro di Mopsuestia, che esponeva questo salmo alla lettera circa Davide, fu condannato, per questo e per molte altre cose; quindi bisogna riferirlo al Cristo. Bisogna considerare, inoltre, ciò anche quando si parla in larga misura della passione, di cui questo salmo è il più importante. Gli altri, infatti, trattano la passione di Cristo più brevemente. Il secondo è: Giudica, o Signore, coloro che mi fanno del male. Il terzo è: Esaudisci, o Dio, la mia preghiera, e non disprezzare la mia supplica. Il quarto: salvami, o Dio, poiché sono penetrate le acque. Il quinto: Dio, non passare sotto silenzio la mia lode. E ciò per le cinque piaghe di Cristo o per le cinque effusioni di sangue. Unico è, inoltre, il modo di procedere in tutti, poiché iniziano dal lamento e terminano nella salvezza dei popoli, poiché dalla passione è venuta la salvezza per tutti gli uomini. Il titolo di Girolamo è: Al vincitore per il Cervo mattutino. Nella nostra lettera, Al vincitore per l’assunzione utilmente per la Cerva mattutina. In questo salmo principalmente si parla della passione di Cristo. In secondo luogo, in esso si parla di resurrezione, poiché attraverso di essa si dà ad intendere la passione, e la passione si dispone alla resurrezione; come se si dicesse: Egli è stato affrancato e mostra che fu servo. Perciò questo salmo è di Davide, cioè di Cristo. Ed è per l’accoglienza, cioè per la resurrezione, e questa fu mattutina; donde, Per la serva, cioè per la natura umana, O per il servo mattutino, cioè per il Cristo: Sal. 107: Sorgerò sul far del giorno. Ma questo titolo si ha al momento in cui Davide andava esule e si nascondeva nel deserto come un cervo. Per cui sopra disse: E pose i miei piedi come quelli dei cervi. Per cui questo salmo ha questo titolo in virtù di questa tribolazione, che raffigurava la passione di Cristo. Tuttavia in questo modo ha un maggiore riferimento al Cristo, perché attraverso il cervo si capisca l’umana natura in Cristo, in quanto il cervo passa attraverso gli spineti senza ledersi i piedi, così il Cristo passò attraverso questa vita presente senza contaminarsi. Parimenti il cervo salta ottimamente; così il Cristo dalla fossa della morte ascende alla gloria della resurrezione. Perciò viene chiamato cervo, e mattutino, perché è risorto a quell’ora. Questo salmo si divide in tre parti. Nella prima si pone il lamento. Nella seconda il racconto della passione: Ma io sono un verme. Nella terza si pone la richiesta della liberazione: Ma tu, o Signore, non stare lontano. Circa il primo fa tre considerazioni: In primo luogo viene posto il lamento. In secondo luogo l’esposizione del lamento: Lontano dalla salvezza. In terzo luogo il motivo del lamento: Ma tu abiti nel Santo. Questa è la traduzione dei LXX. In greco poi, e in ebraico, non è: Volgi lo sguardo verso di me, ma Dio, Dio mio, perché mi hai abbandonato, poiché Cristo pronunciò queste parole in croce. Volgi lo sguardo è interposto. Si pone perciò la richiesta quando dice: Dio, Dio mio. Per una maggiore certezza, inoltre, viene ripetuto mi hai abbandonato. Ma è un errore. Bisogna poi sapere che qualcuno si dice abbandonato da Dio quando Dio non gli è presente, come sembra essere presente quando lo protegge, e adempie la sua richiesta: Ger 20: Il Signore Dio è con me come un forte guerriero; perciò coloro che mi perseguitano cadranno e saranno ultimi. E poiché Cristo non è stato liberato dalla passione corporale durante la passione, all’ora fissata viene detto hai abbandonato, cioè esposto alla passione: Rm 8: Non ha risparmiato il suo proprio figlio, ecc. Parimenti quella richiesta: Padre, se è possibile, passi da me questo calice, come dice Mt. 26, non sembra compiuta, poiché era secondo la carne: Is 54. Per un breve istante ti ho abbandonato, cioè ti ho esposto alla passione. Lontano dalla mia salvezza sono le parole dei miei peccati, del mio vero uomo, in quanto ho la natura umana: Sal 18. Lontana è dai peccatori la salvezza. E queste espressioni: Hai abbandonato, e lontano, e poiché, non sembrano essere dell’uomo giusto o della giustizia, ma sembrano essere, cioè mostrano che io non sono giusto, ma peccatore. Per cui queste parole il Cristo le pronunciò nella persona del peccatore o della Chiesa. E questa è una delle regole poste sopra all’inizio del salterio, poiché ciò che attiene alle membra, Cristo le dice di sé per questo, poiché Cristo e la Chiesa sono come un unico corpo mistico; perciò parlano come un’unica persona: Cristo trasforma se stesso nella Chiesa, e la Chiesa in Cristo. Rm 12: Pur essendo molti, noi siamo un solo corpo in Cristo. Ma nelle membra del Cristo, cioè nella Chiesa, sono le colpe o i peccati. Nel capo, cioè nel Cristo, non c’è nessuna colpa, ma l’immagine della colpa. Rm 8: Dio ha mandato il proprio Figlio in una carne simile a quella del peccato, e in vista del peccato ha condannato il peccato. 2 Cor 5. Colui che non conosceva peccato, lo trattò da peccato per noi, perché noi potessimo diventare giustizia di Dio in Cristo. Ma Cristo nella passione imminente pregò: Padre, se è possibile, ecc. Queste parole di Cristo orante, però, possono essere esposte in due modi. In un unico modo, che il Cristo le ha proferite quasi portando la persona degli infermi, che sono nella Chiesa, poiché stava per avvenire che alcune sue membra deboli, nell’imminenza della sua passione, temevano.
In altro modo, poiché proferì questa petizione portando l’incombenza della carne inferma in Cristo, che naturalmente teme e fugge la morte. Perciò, poiché chiede di essere liberato, fu la parola sia delle membra nelle quali si trova la colpa, sia della carne di Cristo nella quale c’è la somiglianza della colpa o del peccato, e quindi dice: le Parole, con le quali chiede di essere liberato, che sono dei miei peccati, cioè dei fedeli, per le cui colpe soffro; o sono della carne inferma che ha la somiglianza del peccato: lontano dalla salvezza corporale, poiché il calice, ovvero la passione, non passa da me come ho chiesto; quasi dica: Non otterrei la salvezza che intendo, se la mia richiesta che chiedo non fosse esaudita. Padre, passi da me questo calice. E perciò la lettera di Girolamo ha: Lontano dalla mia salvezza le parole del mio lamento. In altro modo Agostino espone nel libro della grazia del nuovo testamento: Queste parole con le quali chiedo di essere liberato dalla passione e mi lamento perché sono stato abbandonato alla passione, sono lontane dalla mia salvezza, che in quanto Dio devo compiere. Mt 1: Egli salverà il suo popolo dai loro peccati. Ed esprime il motivo per cui è stato abbandonato: duplice è infatti la salvezza, una corporale, che è comune agli uomini e alle bestie. Sal 35: Uomini e bestie salverai, o Signore. Un’altra spirituale ed eterna; e questa è propria di Cristo: per cui dice, Mia, poiché la salvezza del nuovo testamento è avvenuta tramite Cristo. Is 45: Israele sarà salvato nel Signore, salvezza eterna. E queste cose differiscono: poiché la prima veniva chiesta nell’antico testamento; la seconda viene chiesta nel nuovo. Per cui in quanto abbandonato è passibile, poiché egli stesso viene nel nuovo testamento. E queste parole che ha detto, Lontano dalla mia salvezza, spirituale, sono per la salvezza corporale. Lontano. Cristo parla nella persona dei peccatori, i quali talvolta sono abbandonati da Dio a causa dei peccati: donde dice: Le parole dei miei peccati, cioè dei peccatori, sono Lontano dalla salvezza, spirituale: poiché questa è la causa per cui i peccatori si salvano, in quanto sono peccatori. Gv 9: Dio non ascolta i peccatori. Oppure parla secondo Agostino, da me, quasi abbandonando me, mi hai fatto lontano dalla mia salvezza, cioè corporale: e queste parole sono dei miei peccati, o Dio.
2 Haec in speciali prosequuntur. Per diem et noctem duo intelligere possumus. Uno modo ad literam diem et noctem ternporalem: et sic clamare est clamare assidue; unde dicit, Non exaudies; quasi dicat, Quamvis assidue clamem, non surn tamen exauditus. litera Hieronymi habet, Et nocte et non est silentium mihi, quasi non sileo die et nocte orare. Alio modo, ut per diem intelligatur prosperitas, et per noctem adversitas. Et secundum Augustinum verba quae pro salute corporali dicuntur, fiunt per diem pro prosperis, per noctem, ut tollatur adversitas. Ergo Christus clamabat per diern, quando est in prosperitate, et non exauditur, quia petit ut non pereat: et per noctem ut tollatur adversitas, et non tollitur. Sed contra dicitur de Christo quod Exauditus est etc. Et dicendum, quod oratio est actus rationis unde omnis oratio Christi procedens ex rationis iudicio est exaudita. Secus est de oratione exprimente infirmitatem naturae passibilis et proprium motum membrorum, quia nec ipse voluit cam exaudiri: Io. 12. Nunc anima mea turbata est, et quid dicam, Pater etc. Et quare non est exauditus in prosperis et adversis, ostendit, Et non ad insipientiam mihi, quia haec petitio non pertinet ad salutem novi testamenti, quam ego intendo, quae est salus aeterna, sed pertinet ad salutem veteris testamenti. Ut ergo hanc sapientiam discas, scias quod salus temporalis non pertinet ad novum testamentum, sed ad vetus. Haec est sapientia quae stultitia est apud homines: 1. Corin. 4. Nos stulti propter Christum: I. Cor. 1. Nonne Deus stultam fecit sapientiam huius mundi etc. Tu autem
2 Seguono i dettagli. Tutto il giorno e la notte si possono intendere in due maniere. In un solo modo, alla lettera, giorno e notte temporale; e così: gridare è gridare assiduamente; donde dice: Non esaudirai; quasi dica: sebbene gridi assiduamente, tuttavia non sono esaudito. La lettera di Girolamo ha: E di notte e non sto in silenzio, quasi non cesso di pregare giorno e notte. In altro modo: per giorno s’intende la prosperità, e per notte l’avversità. E secondo Agostino le parole che vengono dette per la salute corporale, di giorno sono per la prosperità; di notte, per allontanare l’avversità. Perciò Cristo grida di giorno, quando è nella prosperità, e non è esaudito, poiché chiede di non perire; di notte, perché sia allontanata l’avversità, e non è allontanata. Ma al contrario si dice di Cristo che fu esaudito ecc. E bisogna dire che la preghiera è un atto della ragione; per cui ogni preghiera di Cristo procedente dal giudizio della ragione fu esaudita. Al contrario è della preghiera esprimente l’infermità della natura passibile e il proprio moto delle membra, poiché né egli volle che essa fosse esaudita: Gv 12: Ora l’anima mia è turbata, e che cosa dirò, Padre ecc. E per il fatto che non fu esaudito nelle prosperità e nelle avversità, dichiara: E non per la mia stoltezza, poiché questa preghiera non riguarda la salvezza del nuovo testamento, che io intendo essere la salvezza eterna, ma quella dell’antico testamento. Perciò, affinché impari questa sapienza, sappi che la salvezza temporale non riguarda il nuovo testamento, ma il vecchio. Questa è la sapienza che è stoltezza presso gli uomini: 1 Cor 4: Noi stolti a motivo di Cristo: 1 Cor 1: Forse che Dio non ha dimostrato stolta la sapienza di questo mondo? ecc. Ma tu
3 Supra posita est quaestio Christi inquirentis causam passionis suae; hic autem ostendit quod huiusrnodi quaestio est rationabilis, et rationabile est quod est derelictus. Et primo dicit hoc esse mirabile ex parte Dei. Secundo ostendit hoc experimento antiquo, ibi, In te speraverunt. Hoc quod hic dicitur, dupliciter refertur ad praedicta, secundum tres expositiones. Una est, quia est longe a salute temporali, et sic facta est ista divisio. Unde illud est mirabile ex parte Dei propter duo. Primum est, cum Deus in sanctis habitet, et non defendat eos: Iudith 6. Si Dominus nobiscum est, cur haec mala omnia apprehenderunt nos? Ubi sunt mirabilia eius quae patres nostri narraverunt nobis? Et ideo dicit, Tu autem in sancto habitas: Hierem. 14. Tu in nobis es Domine, sed specialiter habitat in Christo. Alia ratio est, quia quicquid boni habemus, totum est in laudem Dei. Et ideo si nobis est bene, melius a nobis laudatur Deus. Et ideo sequitur, Laus Israel: Hierem. 17. Sana me Domine, et sanabor, salvum me fac et salvus ero, quoniam laus mea tu es. Secundum aliam expositionem, Quare me dereliquisti, ideo scilicet quia, Verbo delictorum meorum sunt longe a salute mea, spiritualiter: sed ego clamo pro temporali, tu vero qui habitas in sancto, ut sit, Laus Israel, non exaudies, quia non exaudis quando quis non clamat pro spirituali salute. Vel secundum tertiam expositionem, ut loquatur Christus in persona peccatoris; quasi dicat, Ideo es longe a salute mea, quia non habitas in peccatoribus; sed in sancto. In te.
3 Sopra è stata posta la questione di Cristo che ricerca la causa della sua passione; ma qui mostra che la questione di tal genere è razionale, e razionale è il fatto che fu abbandonato. E in primo luogo dice che ciò è mirabile da parte di Dio. In secondo luogo mostra ciò con un esempio antico: In te sperarono. Ciò che si dice qui, doppiamente si riferisce alle cose predette, secondo tre esposizioni: Una è per il fatto che è lontano dalla salvezza temporale, e così avvenne questa divisione. Per cui ciò è mirabile da parte di Dio per due motivi. Il primo consiste nel fatto che Dio, pur abitando nei santi, non li difende: Gdt 6: Se il Signore è con noi, perché tutti questi mali s’impadronirono di noi? Dove sono le sue meraviglie che i nostri padri ci hanno narrato? Perciò dice: Ma tu abiti nel santo: Ger 14. Tu, o Signore, sei in noi, ma specialmente abiti in Cristo. Un’altra ragione, qualunque bene abbiamo è tutto a lode di Dio. E perciò se noi stiamo bene, Dio viene lodato meglio da noi. Perciò segue: Lode d’Israele: Ger 17. Guariscimi, o Signore, e io sarò guarito, salvami e io sarò salvato, poiché tu sei la mia lode. Un’altra spiegazione: Poiché mi hai abbandonato, cioè perché Le parole dei miei peccati sono lontano dalla mia salvezza, spiritualmente: ma io grido per le cose temporali, tu invero che abiti nel santo, affinché sia Lode d’Israele, non esaudirai, poiché non esaudisci quando qualcuno non grida per la salvezza spirituale. Terza spiegazione, perché parli il Cristo nella persona del peccatore; quasi dica: Perciò sei lontano dalla mia salvezza, poiché non abiti nei peccatori; ma nel santo. In te
4 Hic ponitur alia ratio quae sumitur ex antiqua consuetudine et experimento quo sancti patres liberabantur a tribulationibus invocantes Deum, sicut patet Exo. 14. quod liberati sunt de persecutione Aegyptiorum, de Susanna quae liberata est ab iniqua sententia senum, Dan. 13 Daniel liberatus de ore sive de lacu leonum, Dan. 15; Quomodo ergo sum derelictus a te, et non sum liberatus a passione. Duo ergo facit circa hoc. Primo facit mentionem de malo corporalis afflictionis. Secundo de malo confusionis. Quantum ergo ad liberationem primi mali duo faciebant. Primo sperabant in eum; unde dicit, In te, non in mundo: Speraverunt patres nostri: Isa. 26. Sperasti in Domino in saeculis aeternis, in Domino Deo forti in perpetuum etc. Et liberasti eos, et iste est fructus spei, quia liberasti eos. Secundo clamabant; unde dicit, Ad te clamaverunt, ex magna cordis affectione: Et salvi facti sunt: Psal. 119. Ad Dominum cum tribularer clamavi etc. Quantum ad secundum malum, scilicet confusionem, dicit, In te speraverunt, et non sunt confusi. Sed contra Dan. 13. Non est confusio confidentibus in te: Rom. 5. Spes non confunditur. Dicendum quod Patres pertinebant ad vetus testamentum in quo temporalia dabantur: et ideo ut ostendat quod divina providentia temporalia etiam disponat, liberat eos etiam temporali liberatione. Sed Christus promittit et donat spiritualia; et ut ostendat contemnenda temporalia, et speranda aeterna, noluit temporalem liberationem secundum rationem, et tamen aliqui in novo testamento sunt temporalibus liberationibus liberati, et in vetere testamento aliqui sunt spiritualibus afflictionibus eruditi, ut ostendatur Deus. auctor esse utriusque testamenti. Ego autem
4 Qui si pone un’altra ragione che viene presa dall’antica consuetudine e dall’esperienza nella quale i santi padri venivano liberati dalla tribolazione invocando Dio, come appare in Es 14, in quanto sono stati liberati dalla persecuzione degli Egiziani; da Susanna che è stata liberata dall’iniqua sentenza degli anziani, Dan 13. In che modo perciò sono stato abbandonato da te, e non sono stato liberato dalla passione? A riguardo fa perciò due considerazioni. In primo luogo fa menzione del male dell’afflizione corporale. In secondo luogo del male della confusione. Quanto perciò alla liberazione del primo male fa due considerazioni. Prima speravano in lui; per cui dice: In te, non nel mondo: Sperarono i nostri padri: Is 26: Hai sperato nel Signore nei secoli eterni, nel Signore Dio forte in eterno ecc. E li hai liberati, e codesto è frutto della speranza, perché li hai liberati. In secondo luogo gridavano: per cui dice: A te gridarono, dal grande affetto del cuore: E sono stati salvati: Sal 119. Al Signore nella tribolazione ho gridato ecc. Quanto al secondo male, cioè alla confusione, dice: In te sperarono, e non sono rimasti confusi Ma al contrario Dn 13: Non c’è confusione per coloro che confidano in te; Rm 5: La speranza non viene confusa. Bisogna dire che i padri miravano all’antico testamento nel quale venivano date le cose temporali; perciò, per mostrare che la divina provvidenza dispone anche le cose temporali, li libera anche per mezzo della liberazione temporale. Ma Cristo promette e dona le cose spirituali; e per mostrare che bisogna condannare le cose temporali e sperare quelle eterne non volle la liberazione temporale secondo la ragione; tuttavia alcuni nel nuovo testamento sono stati liberati dalle afflizioni temporali, per dimostrare che Dio è autore di entrambi i testamenti. Ma io
5 Hic ponit passionem suam. Et primo proponit confusionem suam quam passus est. Secundo exponit eam, ibi, Omnes videntes me. Tertio causam eius assignat, ibi, Quoniarn tu es. Prima pars dupliciter potest legi. Uno modo, ut primo proponat similitudinem confusionis. Secundo ut exponat opprobrium. Dicit ergo, Illi sunt liberati, ego autem non sum liberatus a confusione; sed sic viliter conculcatus ac si essem vermis et non homo: Iob 25. Homo putredo, et filius hominis vermis: Thren. 5. Factus sum in derisum omni populo, canticum eorum tota die. Et quomodo exponit, Opprobriurn hominum, et abìectio plebis: Mat. 25. Praetereuntes blasphemabant eum, Vah qui destruis templum. Et qui crucifixi erant convitiabantur ei, Alios salvos fecit. Et Ioa. 19. Plectentes coronam de spinis etc., et ideo , Opprobrium factus sum hominum, in verbis eorum, ut dictum est, abiectio plebis, quia spreverunt eum, et quia abiecto eo petierunt Barabbam, Mat. 27. Thren. 3. Abiectionem posuisti me in medio populorum. Secundo modo ut pertineat ad Christi dignitatem: vermis enim non generatur ex coitu, sed ex terra solo calore solis caelestis. Ipse enim quasi tenerrimus ligni vermiculus, ut dicitur 2. Req. 23. sic Christus ex virgine sola operatione Spiritus sancti: Ps. 84. Dominus dabit benignitatem, et terra nostra dabit fructum suum. Ideo dicit, Ego autem sum vermis et non homo, scilicet tantum, sed etiam Deus. Vel aliter secundum Augustinum. Per hominem inlelligitur homo vetus, scilicet Adam, qui sic fuit homo quod non filius hominis. Per vermem intelligitur Christus, qui sic fuit homo quod non filius hominis, idest virginis: ideo dicit, Sum vermis et non homo, scilicet gaudens temporalibus, sed filius hominis gaudens spiritualibus. Abiectio plebis. Hic non mutatur. Consequenter ponit derisionem: et primo ostendit quomodo sit universalis; secundo ostendit quomodo sit multiplex. Quod sit universalis, ostendit cum dicit, Omnes videntes me deriserunt me: Hier. 20. Tota die omnes subsannabant mihi: quia populi et principes: et haec distributio, Omnes, pro toto populo intelligitur, scilicet malo. Quod illusio fuerit multiplex ostcndit, quia verbis; unde dicit quia, Locuti sunt labiis: Math. 27. Praetereuntes blasphemabant eum: Isa. 57. Super quem lusistis, et super quem dilatastis os, et eiecistis linguam: Sap. 2. Si verus filius Dei est, suscipiet illum. Item factis, Et moverunt caput: Matth. 27. Moventes capita sua, scilicet prae derisu, dicentes, alios salvos fecit etc. Speravit
5 Qui presenta la sua passione. E in primo luogo propone la confusione che ha patito. In secondo luogo la espone: Tutti vedendo me. In terzo luogo attribuisce la sua causa: Poiché tu sei. La prima parte si può leggere in maniera duplice. In un solo modo, per proporre prima la similitudine della confusione e per esporre poi l’obbrobrio. Perciò dice: Quelli sono stati liberati, mentre io non sono stato liberato dalla confusione; ma così vilmente calpestato come se fossi un verme e non un uomo: Gb 25: L’uomo putredine, e il figlio dell’uomo verme; Lam 3 Sono diventato lo scherno di tutto il popolo, la loro canzone di ogni giorno. Ed espone in che modo: Obbrobrio degli uomini, e abiezione della plebe. Mt 27: Coloro che passavano lo insultavano: Tu che distruggi il tempio. E coloro che erano stati crocifissi lo oltraggiavano, ha salvato altri. E Gv 19: e intrecciata una corona di spine ecc. E perciò: Sono diventato obbrobrio degli uomini, nelle loro parole, come fu detto, E abiezione della plebe, perché lo hanno disprezzato, e perché, dopo averlo disprezzato, richiesero Barabba, Mt 27. Lam 3: Mi hai posto come abiezione in mezzo ai popoli. In un secondo modo per un riferimento alla dignità di Cristo: il verme infatti non viene generato dal coito, ma dalla terra col solo calore del sole. Egli è infatti come un tenerissimo vermicello del legno, come è detto in 2 Re 23. Così Cristo nacque dalla vergine col solo intervento dello Spirito Santo: Sal 84: Il Signore darà la sua benignità, e la nostra terra darà il suo frutto. Perciò dice: Ma io sono un verme e non un uomo, cioè soltanto, ma anche Dio. Secondo Agostino, per uomo s’intende l’uomo vecchio, cioè Adamo, che così fu uomo perché non figlio dell’uomo. Per verme s’intende il Cristo, che così fu uomo perché figlio dell’uomo, cioè della vergine: perciò dice, Sono verme e non uomo, che cioè gode delle cose temporali, ma figlio dell’uomo che gode delle cose spirituali. Abiezione della plebe. Qui non viene mutato. Di conseguenza pone la derisione: e in primo luogo mostra in che modo sia universale; in secondo luogo in che modo sia molteplice. Che sia universale lo dimostra quando dice: Tutti, vedendo me, mi derisero: Ger 20: Per un’intera giornata tutti mi schernivano: perché i popoli e i capi: e questa distribuzione, Tutti, s’intende tutto il popolo, cioè il male. Mostra che l’irrisione sia stata molteplice, perché con le parole; donde dice perché: Hanno parlato con le labbra: Mt 27. Passando lo bestemmiavano: Is 57: Su chi intendete divertirvi, contro chi allargate la bocca e tirate fuori la lingua?: Sap 2: Se è veramente figlio di Dio, lo libererà. Parimenti con i fatti, E scossero il capo: Mt 27 Scuotendo il loro capo, cioè per la derisione, dicendo, ha salvato altri etc. Sperò
6 Ostendit quae sint illa verba quae in eius confusionem loquebantur quia primo improperabant sibi spem quam habebant de Deo; unde dicit, Speravit in Domino, eripiat eum: Matth. 27. Confidit in Deo, liberet eum si vult; quasi dicat, Si sperasset in Domino, liberasset eum, quia dictum est supra statim, Quia speraverunt in te patres nostri, et liberasti eos. Sed decipiuntur: quia non intelligitur de salute, sive de liberatione temporali. Secundo improperant Christo, quod non sit Deo acceptus; unde dicit, Salvum faciat eum quoniam vult eum: Sap. 3. Filium Dei se nominat. Quoniam
6 Mostra quali siano quelle parole che proferivano nella sua confusione: poiché prima rimproveravano a se stessi la speranza che avevano circa Dio; per cui dice: Sperò nel Signore, lo liberi: Mt 27: Confida in Dio, lo liberi, se vuole; quasi dica, Se avesse sperato nel Signore, lo avrebbe liberato, sulla base di quanto detto sopra: Poiché hanno sperato in te i nostri padri, e li hai liberati. Ma s’ingannano: perché non si tratta di salvezza, o piuttosto di liberazione temporale. In secondo luogo rinfacciano al Cristo il fatto che non sia accetto a Dio; per cui dice, Lo salvi poiché lo vuole: Sap 3: Dichiara di essere figlio di Dio. Poiché
7 Consequenter ponitur causa confusionis; et circa hoc duo facit. Primo ponit causam. Secundo prorumpit in orationern, Ne discesseris. Causa irrisionis consuevit esse stultitia. Unde temporales reputant bonos homines stultos, quia non confidunt de mundo: Ps. 15. Consilium inopis confudistis, quoniam Dominus spes eius est. In hac causa duo facit. Primo ponit divinum beneficium motivum ad sperandum. Secundo ipsam spem, ibi, Spes mea; quasi dicat, Derident me, quia spes mea est in te; et ideo dicit, Quoniam tu es qui extraxisti me de ventre matris meae. Hic ponit primo quae pertinent ad caput. Quaecumque nascuntur naturaliter ex utero matris, virtute divina producuntur, et ipsa est omnium causa: Gal.1. Qui me segregavit ex utero matris meae, et vocavit per gratiam suam. Sed singulariter dicit Christum abstractum ex utero matris, quia mirabiliter conceptus est, et sine semine natus servata matris integritate: hoc est beneficium, et ex hoc sequitur spes: et circa hoc tria ponit. Primo ipsam spem. Secundo eius perfectionem. Tertio eius rationem. Dicit ergo, Spes mea ab uberibus matris meae, idest tu es spes mea ex quo homo sum et suxi ubera matris meae: quia cum erat Verbum apud Deum, non conveniebat ei sperare: Ps. 78. Spes mea a iuventute mea. Sed contra Christus ab instanti conceptionis habuit usum liberi arbitrii, ergo ex tunc speravit. Respondeo. Dicendum quod ubera, idest lac Verbo in eodem tempore praeparatum fuit, quo fuit conceptus: unde ubera ad ipsam conceptionem referuntur. In te proiectus sum ex utero. Contra. Si postquam egressus est ex utero, proiectus est in Deum, ergo antequam exiret uterum, non fuit proiectus in Deum. Dicendum, quod ille proiicitur in alterum, qui non in se, sed ei innititur: 1. Pet. 5. Omnem solicitudinem vestram proiicientes in eum: unde, Proiectus sum ex utero, quia tibi soli innitor. Et sic describitur perfectio spei. De ventre
7 Conseguentemente viene posta la causa della confusione; e a riguardo fa due considerazioni. In primo luogo pone la causa. In secondo luogo prorompe in una preghiera. Non allontanarti. La causa dell’irrisione di solito è la stoltezza. Per cui i mondani reputano stolti gli uomini buoni, poiché non confidano nel mondo: Sal 13: Volete confondere le speranze del misero, ma il Signore è il suo rifugio. In questa causa fa due considerazioni. In primo luogo pone il divino beneficio come motivo per sperare. In secondo luogo la stessa speranza: la mia speranza; quasi dica, Mi deridono, perché la speranza è in te; perciò dice: poiché sei tu che mi hai estratto dal ventre di mia madre. Qui pone in primo luogo le cose che riguardano il capo. Qualunque cosa nasca naturalmente dall’utero della madre è prodotta per virtù divina, ed essa è la causa di tutto: Gal 1: Colui che mi scelse fin dal seno di mia madre, e mi chiamò con la sua grazia. Ma singolarmente chiama il Cristo estratto dal seno della madre, perché è stato concepito mirabilmente e nato senza seme, essendo stata conservata l’integrità della madre: questo è il beneficio, e da ciò segue la speranza: e a proposito fa tre considerazioni. In primo luogo la stessa speranza. In secondo luogo la sua perfezione. In terzo luogo la sua ragione. Perciò dice: La mia speranza fin dal seno di mia madre, cioè tu sei la mia speranza da quando sono uomo e ho succhiato al seno di mia madre: poiché quando era Verbo presso Dio, non si addiceva a lui sperare: Sal 78: La mia speranza dalla mia giovinezza. Ma, al contrario, Cristo, dal momento della concezione, ebbe l’uso del libero arbitrio, perciò da allora sperò. Rispondo. Bisogna dire che il seno, cioè il latte fu preparato al Verbo nello stesso momento in cui fu concepito: per cui il seno è riferito alla stessa concezione. Dall’utero sono stato proiettato in te. Al contrario. Se dopo che è uscito dall’utero, è stato proiettato in Dio, prima che uscisse dall’utero non fu proiettato in Dio. Bisogna dire che egli viene proiettato in un altro, il quale non in se stesso, ma a lui si appoggia. 1 Pt 5: Gettando su di lui ogni vostra preoccupazione: per cui, sono stato spinto dal seno, perché a te soltanto mi appoggio. E così viene descritta la perfezione della speranza. Dal ventre
8 Hic ponitur ratio spei; quasi dicat, In te speravi , quia te habui semper ut Deum: Psalm. 27. in Deo speravit cor meum, et adiutus sum; et ideo dicit Tu es Deus meus de ventre matris meae, idest ex quo factus sum homo, quia ante non erat Dei filius homo. Sed si exponatur de membris Christi, proiectio sive extractio est de uno in aliud secundum carnem, Christus autem semper tendebat in Deum: sed loquitur de membris quae secundum carnem semper sunt in ventre carnali, scilicet concupiscentiis mundanis; sed per Deum ab huiusmodi concupiscentiis extrahuntur, et proiiciuntur in Deum: ut nihil nisi Deum sperent et quaerant. Consequenter concludit orationem cum dicit, Ne discesseris a me, scilicet defendendo, vel in membris meis quantum ad spiritualia; quasi dicat, Dereliquisti me, exponendo passioni corporali. Ne recedas a me, fovendo me spirituali auxilio. Quoniam
8 Qui si pone la ragione della speranza; quasi dica: In te ho sperato, perché ti ho avuto sempre come Dio: Sal 27: In te ha sperato il mio cuore, e sono stato aiutato; e perciò dice: Tu sei il mio Dio dal ventre di mia madre, cioè dal momento in cui sono diventato uomo, poiché prima non c’era il figlio di Dio come uomo. Ma se si parla delle membra di Cristo, la proiezione o l’estrazione avviene da una cosa in un’altra secondo la carne; Cristo inoltre tendeva sempre in Dio; ma parla delle membra che secondo la carne sono sempre nel ventre carnale, cioè nelle concupiscenze mondane; mediante Dio, però, vengono estratte dalle concupiscenze di questo genere, e vengono proiettate in Dio: affinché niente se non Dio sperino e cerchino. Conseguentemente conclude l’orazione quando dice: Non allontanarti da me, cioè difendendo, o nelle mie membra quanto alle cose spirituali; quasi dica: mi hai abbandonato, lasciandomi in balia della passione corporale. Non allontanarti da me, sostenendomi con l’aiuto spirituale. Poiché
9 Hoc, secundum Hieronymum, est principium versus sequentis: et ideo potest, ut dictum est, convenienter cum praecedentibus legi: et etiam cum sequentibus. Et ut dicit Hieronymus, convenientius lcgitur cum sequentibus: nam psalmus ex persona Domini exponens passionem, praemittit primo orationem; postea ordinem passionis subsequitur, ibi, Circumdederunt me etc. Circa primum duo facit. Primo proponit orationem. Secundo necessitatem orandi ostendit, Quoniam tribulatio. Dicit ergo, Tu es Deus meus de ventre matris meae, et ideo oro, ne discesseris a me, quoniam tribulatio proxima est. Haec enim intelligenda sunt ut Christus loquatur in persona membrorum suorum, ut non derelinqueret ea in tribulationibus: 1. Corinth. 10. Fidelis Deus qui non patietur vos tentari supra id, quod potestis: Ps. 70. Ne derelinquas me, quia dixerunt inimici mei mihi, et qui custodiebant animam meam, consilium fecerunt in unum. Non autem dicit pro se. Necessitas autem est duplex; tribulatio quae imminet, et auxilium quod deficit; unde dicit, Tribulatio proxima est, scilicet tempore: Matth. 26. Ecce appropinquabit hora, et filius hominis tradetur etc. Sed obiicitur quod cum haec ‘verba sint Christi iam in cruce existentis, quomodo tribulatio proxima est etc. Possumus dicere quod David mutat tempora. Augustinus aliter solvit. Tribulatio quandoque est propinqua, quandoque remota. Sensus doloris est in anima: propinquum animae est corpus, remota sunt bona exteriora. Quando ergo est afflictio in exterioribus, tribulatio non est propinqua; sed quando est in proprio corpore, tunc est propinqua et proxima: et impossibile est quin homo sentiat. Christus autem in proprio corpore afflligebatur Ps. 114. Tribulationem et dolorem inveni. Item deficit auxilium, Quoniam non est qui adiuvet. Et ideo est orationi instandum: Isa. 63. Circumspexi, et non erat auxiliator, quaesivi, et non erat qui adiuvaret: quia etiam apostoli relicto eo fugerunt. Circumdederunt
9 Questo, secondo Girolamo, è il principio del verso seguente: e perciò può, come si è detto, essere letto convenientemente con i precedenti; e anche con i seguenti: infatti il salmo, narrando la passione nella persona del Signore, premette prima l’orazione; poi segue l’ordine della passione: Mi hanno circondato etc. Circa il primo fa due considerazioni. Prima propone l’orazione. In secondo luogo mostra la necessità della preghiera. Poiché la tribolazione. Perciò dice: Tu sei mio Dio dal ventre di mia madre, e perciò prego, perché non ti allontani da me, poiché la tribolazione è prossima. Bisogna capire perché Cristo parli nella persona delle sue membra, perché non le abbandonasse nelle tribolazioni. 1 Cor 10: Il Dio fedele che non tollererà che voi siate tentati al di sopra di ciò che potete: Sal 70. Non abbandonarmi, poiché parlarono contro di me i miei nemici, e coloro che spiavano la mia anima congiurarono insieme. Ma non lo dice per sé. La necessità poi è duplice: la tribolazione che sovrasta, e l’aiuto che manca, per cui dice, La tribolazione è prossima, cioè nel tempo: Mt 26: Ecco si avvicinerà l’ora, e il figlio dell’uomo sarà consegnato etc.
Ma si obietta, essendo queste le parole del Cristo crocifisso, in che modo la tribolazione è prossima etc. Possiamo dire che David muta i tempi. Agostino spiega in modo diverso. La tribolazione a volte è vicina, a volte remota. Il sentimento del dolore è nell’anima: vicino all’anima è il corpo, sono remoti i beni esteriori. Quando perciò l’afflizione è nelle cose esteriori, la tribolazione non è vicina; ma quando è nel proprio corpo, allora è vicina e prossima: ed è impossibile che l’uomo la senta. Ma Cristo era afflitto nel proprio corpo: Sal 114: Ho travato tribolazione e dolore. Parimenti viene meno l’aiuto. Poiché non c’è chi lo aiuti. Perciò bisogna insistere con la preghiera. Is 63: Mi sono guardato attorno, e non c’era soccorritore, cercai, e non c’era chi aiutasse: poiché anche gli apostoli, abbandonatolo, fuggirono. Mi hanno circondato
10 Supra ostendit Psalmista in persona Christi suam conquaestionem sive quaerelam rationabilem esse, et ex parte Dei, et ex antiquorum consuetudine, sive experimento; hic autem prosequitur ordinem passionis quantum ad afflictionem carnis. Et proponit primo persecutores. Secundo persecutionis effectum, ibi, Sicut aqua. Tertio persecutionis modum, ibi, Circumdederunt me canes. Primo ergo introducuntur persecutores invadentes opere: quorum quidam minores, ut plebs et ministri; et quantum ad hos dicit, Circumdederunt me vituli multi: Eccl. 1. Stultorum infinitus est numerus. Circumdederunt me, quia undique invaserunt: Ps. 117. Circumdederunt me sicut apes etc. Quidam sunt maiores; unde dicit, Tauri pingues obsederunt me: Eccl. 6. Ne extollas te in cogitatione tua, sicut taurus qui ex pinguedine et fortitudine, nec iugo premitur, et multum generati et superbit. Dicit quod taurus est animal melancholicum: et propter hoc diu retinet iram; et sicut minores habent audaciam propter multitudinem, ita maiores propter divitias. Et ideo dicit, Pingues Iob 15. Pingui cervice armatus est. Obsederunt me: lob 19. Obsederunt in gyro tabernaculum meum. Consequenter ponit persecutores insurgentes ore; unde dicit, Aperuerunt super me os suum. Et quidem multipliciter eum tentando: Matth. 22. Quid me tentatis hypocritae, accusando, invidendo, ad mortem expetendo, dicentes, crucifige: Thren. Inimici mei aperuerunt os suum super me. Consequenter adhibet similitudinem, Sicut leo rapiens et rugiens, cui comparantur propter crudelitatem Hier. 12. Facta est mihi haereditas mea quasi leo in sylva, dedit contra me vocem: nam leonis est ut capta praeda rugiat: Amos 3. .Numquid dabit catulus leonis vocem de cubili suo, nisi aliquid apprehenderit? Et dicit, Rapiens, insidiando, et Rugiens manifeste in mortem expetendo: Ezech. 11. Sicut leo rugiens rapiensque praedam animam devoraverunt. Sicut
10 Il salmista sopra ha mostrato che nella persona di Cristo il suo lamento o la sua querela è razionale, sia da parte di Dio, sia dalla consuetudine degli antichi, sia dall’esperienza; qui prosegue l’ordine della passione quanto all’afflizione della carne. E presenta in primo luogo i persecutori. In secondo luogo l’effetto della persecuzione: come l’acqua. In terzo luogo il modo della persecuzione: Un branco di cani mi circonda. In primo luogo quindi sono introdotti i persecutori, che di fatto sono invadenti: di cui alcuni minori, come la plebe e i ministri; e riguardo a questi dice: Mi circondano molti vitelli: Eccl. 1: È infinito il numero degli stolti. Mi circondano, perché da ogni parte mi assediano: Sal 117: Mi hanno circondano come api etc. Alcuni sono maggiori; per cui dice: Pingui tori mi assediano: Eccl 6: Non esaltarti nel tuo pensiero, come un toro che viene piegato dalla sua pinguedine e dalla sua forza, né dal giogo, e molto produce e insuperbisce. Lo dice perché il toro è un animale melanconico, e per questo tiene a lungo l’ira; e come i minori sono audaci per via della moltitudine, così i maggiori per via della ricchezza. Perciò dice: Pingui: Gb 15: Aveva la faccia coperta di grasso. Mi hanno assediato: Gb 19: Hanno posto l’assedio intorno alla mia tenda. Di conseguenza pone i persecutori che insorgono con la bocca; per cui dice: Aprirono su di me la loro bocca. E pure più volte tentandolo: Mt 22: Perché mi tentate, o ipocriti, con accuse, invidie, con disegni di morte, dicendo “crocifiggilo”: Lam: I miei nemici spalancano la loro bocca su di me. Di conseguenza usa la similitudine: Come il leone che rapisce e ruggisce, al quale vengono paragonati per la crudeltà: Ger 12: La mia eredità è divenuta per me come un leone nella foresta; ha ruggito contro di me: infatti è proprio del leone, presa la preda, ruggire: Am 3: Il leoncello manda il grido dalla sua tana se non ha preso nulla? E dice che rapisce, tendendo insidie, e ruggisce apertamente bramando la morte: Ez 11: Come il leone che ruggisce e prende la preda hanno divorato l’anima. Come
11 Consequenter ponit persecutionis effectum. Et primo proponit hunc effectum. Secundo exponit eum, ibi, Dispersa. Dicit ergo, Persequuntur me et nocent: quia quantum ad corporalem salutem totaliter invaluerunt; et ideo dicit , Sicut aqua effusus sum. Si effundatur oleum, aliquid remanet in vase; si effundatur vinum, saltern remanet odor in vase, sed de aqua nihil remanet; quasi dicat, Totaliter effusus sum secundum eorum opinionem: 2 Reg. Quasi aquae dilabimur, quae non revertuntur super terram. Aqua leviter effunditur et proiicitur: sic ego effusus sum. Sicut etiam Iudaei non solum eum delere desuper terram conati sunt, sed etiam famam eius perdere voluerunt. Vel assimilatur Christus aquae, quia aqua lavat; sic passio Christi de omnibus peccatis et omnes sordes lavat: Apoc. 1. Dilexit nos et lavit nos a peccatis nostris in sanguine suo. Item aqua rigat et facit fructifìcare, sic passio Christi: Eccl. 24. Dixit irrigo hortum meum etc. Et fructifìcat fructum vitae aeternae: Eccl. 24 Flores mei, idest passionis meae, fructus honoris et honestatis. Item facit vitam lubricam: sic passio Christi disponit Iudaeos ad casum: 1.Cor. 1. Nos autem praedicamus Christum crucifixum: 1udaeis quidem scandalum, gentibus autem stultitiam, ipsis autem vocatis Iudaeis atque Graecis Christum Dei virtutem, et Dei sapientiam. Consequenter exponit hunc effectum: et ideo dicit, Dispersa sunt etc. quasi dicat, Quicquid videbatur in me forte, est dissolutum: quicquid pulchrum, emarcuit. Et ideo dicit, Dispersa. In homine est duplex fortitudo. Una est fortitudo corporis, et haec consistit in ossibus et nervis ; et quantum ad hoc dicit, Dispersa sunt omnia ossa mea; quasi dicat, Omnis virtus mea corporalis defecit; tamen de Christo dicitur spiritualiter: nam apostoli qui sunt ossa Christi, dispersi fuerunt: Zach. 13. Percutiam pastorem, et dispergentur oves gregis. Alia est fortitudo animae, quae consistit in corde; unde dicit, Factum est cor meum tanquam caera liquescens. Quaerit Augustinus quomodo de Christo capite verum sit: quia hoc videtur provenire ex superabundanti timore, quod non est dicendum de Christo: quia etsi fuerit in eo timor naturalis, non tamen fuit tantus quod liquesceret cor. Et ita intelligitur de Christo non secundum se, sed quantum ad membra, quae quidem sunt cor Christi, quae et praecipue diligit: Phil. 1. Eo quod vos habeam in corde. Et sequitur, Testis est mihi Deus, quomodo cupiam vos esse in visceribus Iesu Christi. Hi fuerunt apostoli qui fuerunt ossa ad sustentandum infirmos in ecclesia, sicut ossa sustentant carnes: Ro. 15. Debemus tios firmiores imbecillitatem infìrmorum sustinere. Et fuerunt corda eorum sicut caera liquescens. Primo mala liquefactione per timorem, sicut in fuga discipulorum: Matt. 26. Tunc relicto eo fugerunt omnes. Et in negatione Petri: Luc. 22. At ille negavit dicens, homo nescio quid dicis. Secundo bona liquefactione, sicut in conversione discipulorum, ut patet in Petro et Andrea. Vel dicendum quod liquefactio etiam est amoris: Cant. 5. Anima mea liquefacta est. Res antequam liquefiat dura est et constricta in se; si liquescit, diffunditur et tendit a se in aliud. Timor etiam quandoque indurat, quando scilicet non est magnus: et sic est etiam de amore, quia quando supervenit amor, tunc ostendit in aliud quod ante in se erat. Et de hac liquefactione potest exponi etiam de Christo, secundum quod est caput: nam hoc liquefieri et est a Spiritu sancto, et est in medio ventris, idest affectus. Vel per cor Christi intelligitur sacra Scriptura, quae manifestat cor Christi. Hoc autem erat clausum ante passionern, quia erat obscura; sed aperta est post passionem, quia eam iam intelligentes considerant, et discernunt quomodo prophetiae sint exponendae. Aruit
11 Di conseguenza pone l’effetto della persecuzione. E in primo luogo propone questo effetto. In secondo luogo lo espone: Disperse. Perciò dice: Mi perseguitano e nuocciono: perché quanto alla salute corporale hanno prevalso in pieno; quindi dice: Come acqua sono stato versato. Se si versa dell’olio, qualcosa rimane nel vaso; se si versa del vino, rimane almeno l’odore nel vaso, ma quanto all’acqua non rimane alcunché; quasi dica: Sono stato versato completamente secondo la loro decisione: 2 Re: Saremo versati come le acque che non ritorneranno sulla terra. L’acqua viene effusa leggermente e viene gettata: così io sono stato versato. E i Giudei non solo hanno tentato di cancellarlo sopra la terra, ma hanno voluto disperdere anche la sua fama. Oppure Cristo viene assimilato all’acqua, perché l’acqua lava; così la passione di Cristo lava da tutti i peccati e tutte le sordidezze. Ap 1: Ci ha amato e ci ha lavato dai nostri peccati nel suo sangue. Come l’acqua irriga e fa fruttificare, così la passione di Cristo: Eccl 24: Disse: irrigo il mio giardino etc. E fruttifica il frutto della vita eterna. Eccl 24: I miei fiori, cioè della mia passione, i frutti dell’onore e dell’onestà. Come rende la vita sdrucciolevole, così la passione di Cristo dispone i Giudei al caso. 1 Cor 1: Noi predichiamo Cristo crocifisso: scandalo, è vero, per i Giudei, stoltezza inoltre per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e sapienza di Dio. A ragione espone questo effetto: e perciò dice: Sono state disperse ecc., quasi dica: Qualunque cosa sembrava in me forte, si è sciolta: qualunque cosa bella è avvizzita. E perciò dice: Disperse. Nell’uomo c’è la duplice forza: una del corpo, e questa sta nelle ossa e nei nervi; e a riguardo dice: Sono state disperse tutte le mie ossa; quasi dica: Ogni mia forza corporale è venuta meno; tuttavia del Cristo si dice spiritualmente: infatti gli apostoli, che sono le ossa del Cristo, furono dispersi: Zc 13: Percuoterò il pastore, e saranno disperse le pecore del gregge. L’altra è la forza dell’anima, che sta nel cuore; per cui dice: Il mio cuore è divenuto come cera che si liquefà. Agostino chiede in che modo sia vero del Cristo capo: perché ciò sembra provenire dal sovrabbondante timore, che non bisogna dirlo del Cristo: perché, sebbene in lui ci sia stato un timore naturale, tuttavia non fu così grande da liquefare il cuore. E così s’intende del Cristo non per sé, ma per le membra, che pure sono il cuore di Cristo e che egli soprattutto ama: Fil 1: Perché vi porto nel cuore. E segue: Dio mi è testimonio del profondo affetto che ho per tutti voi nell’amore di Cristo Gesù. Questi sono gli apostoli che sono le ossa per sostentare gli infermi nella Chiesa, come le ossa sostentano la carne: Rm 15: Noi che siamo i forti abbiamo il dovere di sopportare l’infermità dei deboli. E il loro cuore fu come cera liquefatta. Prima, per paura, con la cattiva liquefazione, come nella fuga dei discepoli: Mt 26: Allora tutti, abbandonatolo, fuggirono. E nella negazione di Pietro: Lc 22: Ma quello negò dicendo: uomo, non so che dici. Poi con la buona liquefazione, come nella conversione dei discepoli, come è chiaro in Pietro ed Andrea. O bisogna dire che la liquefazione è anche d’amore: Ct 5: La mia anima si è liquefatta. La cosa, prima che si sia liquefatta, è dura ed è legata in se stessa; si liquefà, si disperde e tende da se stessa ad altra cosa. Anche il timore quando indurisce, quando cioè non è grande: e così è anche dell’amore, poiché quando sopraggiunge l’amore, allora mostra in un’altra cosa ciò che prima era in se stesso. E di questa liquefazione si può parlare anche a riguardo del Cristo, in quanto è il capo: infatti questo liquefarsi è dallo Spirito Santo ed è in mezzo al ventre, cioè all’affetto. O attraverso il cuore di Cristo si capisce la Sacra Scrittura, che manifesta il cuore di Cristo. Ma questo era chiuso prima della passione, perché era oscura; ma si è aperto dopo la passione, perché chi la comprende la considera e discerne in che modo si debbano esporre le profezie. Inaridì
12 Hic ostendit quod quicquid pulchrum fuit in Christo evanuit. Florere videbantur in Christo ante passionem tria: operatio miraculorum, facundia doctrinae, fama et gloria populorum. De primo Io. 7. Multitudo magna sequebatur eum, quia videbant etc. Et haec virtus aruit in passione quantum ad opinionem eorum: unde clamabant, Alios salvos fecit etc. Aruit, idest viluit, Tanquam etc. Vel Testa, quando arescit induratur, sic in passione virtus Christi fuit indurata ad sustentandum: Eccl. 27. Vasa figuli probat fornax, et homines iustos tentatio tribulationis. De secundo Mat. 7. Erat docens eos tanquam potestatem habens; sed in passione, Adhaesit lingua mea faucibus meis, prae taciturnitate: Ezec. 3. Adhaerere faciam linguam tuam; palato tuo, et eris mutus. Et hoc est factum in passione, quia non respondebat Herodi: Luc. 23. Interrogabat eum Herodes multis sermonibus. At ipse nihil respondebat ei. De tertio Mat. 21. Plurima autem turba straverunit vestimenta sua in via. Alii autem caedebant ramos de arboribus etc. Tunc impletum est quod David prophetaverat de Chrjsio dicens, Domine salvum me fac, o Domine bene prosperare; benedictus qui venit in nomine Domini, Deus Dominus et illuxit nobis. Sed in passione viluit; unde dicit, Et im pulverem mortis deduxisti me, idest vilem mortem me pati fecisti: Sap. 2. Morte turpissima condemnemus eum. Vel si referatur ad membra, In pulverem mortis deduxisti me, idest membra mea quae sunt incinerata, non autem Christi. Vel, In pulverem etc. idest in potestatem Iudaeorum dedisti me, qui sunt sicut pulvis etc. Quoniam
12 Qui mostra che qualunque cosa ci fu di bello in Cristo svanì. Sembravano fiorire in Cristo prima della passione tre cose: l’opera dei miracoli, la facondia della dottrina, la fama e la gloria dei popoli. Circa il primo, Gv 7: una grande moltitudine lo seguiva, perché vedevano ecc. E questa virtù inaridì durante la passione quanto alla loro opinione: per cui gridavano, Ha salvato altri ecc. Inaridì, cioè svilì, Come ecc. O il coccio, quando si secca s’indurisce, così nella passione la virtù di Cristo s’indurì per sostentare: Eccl 27: la fornace prova i vasi di coccio, e la tentazione della tribolazione gli uomini giusti. Circa il secondo, Mt 7: Insegnava loro come chi ha potere; ma nella passione: La mia lingua si è incollata alla gola, a causa del silenzio: Ez 3: Ti farò aderire la lingua al palato, e resterai muto. E ciò avvenne nella passione, perché non rispondeva a Erode: Lc 23: Erode lo interrogava con molte domande. Ma egli non gli rispondeva. Circa il terzo, Mt 21: La folla numerosissima stese i suoi mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi ecc. Allora si compì ciò che Davide aveva profetizzato del Cristo dicendo: Signore, salvami, sii propizio; benedetto colui che viene nel nome del Signore, il Signore Dio si è manifestato a noi. Ma nella passione svilì; per cui dice: E mi ha condotto nella polvere della morte, cioè le mie membra sono diventate cenere, ma non del Cristo. O, nella polvere ecc., cioè mi hai condotto nel potere dei Giudei, che sono come polvere ecc. Poiché
13 Hic ponitur modus passionis. Et primo ponit ea quae facta sunt ante crucifixionem. Secundo quae facta sunt in ipsa crucifixione. Tertio quae facta sunt post crucifixionem. Ante crucifìxionem facta fuerunt duo. Primo fuit captus; et quantum ad hoc dicit, Circudederunt me canes multi: Philip. 3. Videte canes, videte malos operarios: Isa. 56. Canes impudentissimi nescierunt saturitatem. Item secundo, quomodo fuit illusus; unde dicit, Consilium malignantium obsedit me. Consequenter ponit ea, quae facta sunt in ipsa crucifixione. Et primo quantum ad affixionem, Foderunt manus meas et pedes meos, grossis clavibus affigentes ligno: Zac. 13. Quid sunt plagae istae in medio manuum tuarum? Item quantum ad distensionem dicit, Dinumeraverunt omnia ossa mea, idest dinumerabilia fecerunt. Ipsi vero
13 Qui spiega il modo della passione. E in primo luogo presenta quelle cose che sono avvenute prima della crocifissione. In secondo luogo, quelle avvenute durante la stessa crocifissione. In terzo luogo, quelle avvenute dopo la crocifissione. Prima della crocifissione sono avvenuti due fatti. Prima ci fu la cattura; e quanto a ciò dice: Un branco di cani mi circonda: Fil 3: Guardatevi dai cani, guardatevi dai cattivi operai: Is 56: I cani avidi non sanno saziarsi. In secondo luogo, in che modo fu deriso; per cui dice: Mi assedia una banda di malvagi. Conseguentemente presenta quei fatti che avvennero durante la stessa crocifissione. E in primo luogo, quanto al conficcamento: Hanno forato le mie mani e i miei piedi, affiggendolo con grossi chiodi al legno: Zc 13: Perché quelle piaghe in mezzo alle tue mani? Parimenti quanto all’estensione dice, Contarono tutte le mie ossa, cioè fecero cose innumerevoli. Essi invero
14 Hic ponuntur iIla, quae facta sunt post passionem; unde dicit, Ipsi etc. Convenientes ad spectaculum ut illuderent: Luc. 23. Milites illudentes impleverunt spongiam aceto dicentes, Si rex Israel es salvum te fac etc. Et inspexerunt, sci!icet quid eveniret de me, Diviserunt inter se vestimenta mea, quae erant plura et divisibilia: Et super vestem meam, scilicet inconsutilem, miserunt sortem; et hoc fecerunt vel propter cupiditatem, vel propter quandam illusionem. Per haec vestimenta divisa signantur ecclesiae sacramenta; sed per vestem, quae non dividitur, signatur unitas ecclesiae, quam quilibet credit habere; sed non habet nisi unus, quia sola est unitas ecclesiae: Cant. 6. Una est columba perfecta mea. Tu autem
14 Qui si evidenzia ciò che avvenne dopo la passione; per cui dice, Essi ecc. Correndo insieme allo spettacolo per deriderlo: Lc 23: I soldati deridendolo imbevvero una spugna d’aceto dicendo: Se sei re d’Israele, salva te stesso ecc. E stettero a vedere, cioè che cosa avvenisse di me, Divisero tra loro le mie vesti, che erano molte e divisibili: E sulla mia veste, cioè senza cucitura, gettarono la sorte; e questo fecero o per avidità, o per una certa derisione. Queste vesti divise simboleggiano i sacramenti della Chiesa; ma la veste, che non viene divisa, simboleggia l’unità della Chiesa, che chiunque crede di avere; ma solo uno ce l’ha, poiché sola è l’unità della chiesa: Cant 6: Unica è la mia colomba, la mia perfetta. Ma tu
15 Narrata passione, hic procedit ad orationem: et circa hoc duo facit. Primo petit divinum auxilium. Secundo petit praestiti auxilii fructum, ibi, Narrabo nomen tuum. Circa primum duo facit. Primo petit divinum auxilium in generali. Secundo per se in speciali, ibi, Erue a framea. Circa primum duo facit. Primo petit accelerationem auxilii. Secundo auxilii necessitatem. Dicit ergo quantum ad primum, Sic fecerunt. Foderunt manus meas et pedes meos etc. sed Tu Domine ne elongaveris auxilium tuum a me, idest ne differas praebere mihi homini Christo auxilium divinitatis; quasi dicat, Factum est, quia liberatus est a morte per gloriam resurrectionis, quae non est elongata: quia post triduum resurrexit. Et fuit Christus resurgens : 1. Cor. 15. Christus resurgens ex mortuis primitiae dormientium: Ps. 36. Exurgam diluculo. Ad defensionem meam conspice; quasi dicat, Ad hoc necessarium est auxilium tuum mihi, scilicet Ad defensionem. Sub umbra alarum tuarum protege me etc. Defcnde me, scilicet contra persequentes ad mortem, et contra daemones ne detineant in limbo. Sic ergo petiit ne corpus resolvatur in cineres, et ne anima detineatur in inferno: Acta. 2. Solutis doloribus inferni, iusta quod impossibile erat teneri illum: PsaI. 37. Ne derelinquas me etc. Erue
15 Raccontata la passione, procede all’orazione: e a riguardo fa due considerazioni. In primo luogo chiede l’aiuto divino. In secondo luogo chiede il frutto dell’aiuto concesso: Annunzierò il tuo nome. Circa il primo fa due osservazioni. In primo luogo chiede l’aiuto divino in generale. In secondo luogo per sé in modo speciale: Scampami dalla spada. Circa il primo fa due considerazioni. Prima chiede l’accelerazione dell’aiuto. Poi la necessità dell’aiuto. Perciò quanto al primo dice: Così hanno fatto. Hanno forato le mie mani e i miei piedi ecc. ma Tu, o Signore, da me non stare lontano, cioè non tardare a offrire a me uomo Cristo l’aiuto della divinità; quasi dica: Avvenne, poiché fu liberato dalla morte attraverso la gloria della resurrezione, che non si è prolungata: poiché dopo tre giorni è risorto. E fu Cristo risorgente: 1 Cor 15: Cristo risorgendo dai morti primizia dei dormienti: Sal 36. Sorgerò al nascere del giorno. Difendimi: quasi dica: Per questo è necessario il tuo aiuto per me, cioè Per la difesa. Proteggimi all’ombra delle tue ali ecc. Difendimi, cioè contro coloro che mi perseguitano a morte e contro i demoni perché non mi tengano nel limbo. Perciò chiede che il corpo non si riduca in cenere e perché l’anima non sia trattenuta negli inferi: At 2: Sciogliendolo dalle angosce della morte, perché non era possibile che questa lo tenesse in suo potere: Sal 37: Non abbandonarmi ecc. Libera
16 Hic exponit in speciali a quibus petat defendi. Et primo contra mortem. Secundo contra tentationem mortis, ibi, De manu canis. Dicit ergo, Conspice ad defensionem meam, et Deus , Erue animam meam, quam ipsi quaerunt, A framea, idest a gladio qui fremit agitatus. Sed contra Christus non fuit occisus a gladio, sed lancea, et lancea etiam fuit percussus post mortem. Sed dicendum, quod gladius sua acuitate dividit: Heb. 4. Acutior omni gladio ancipiti, et pertingens usque ad divisionem: et ideo quia mors dividit animam a corpore, et patrem a fìlio, et e contra, et fratrem a fratre, dicitur gladius: Zac. 13. Framea, idest mors, Suscitare super pastorem meum: et ab hac eruitur in resurrectione. Vel framea est lingua adversariorum: Psal. 56. Lingua eorum gladius acutus. Vel hic loquitur Christus pro membris, quorum plures sunt occisi gladio: Act. 12. Occidit autem Iacobum fratrem Ioannis gladio. Et de manu canis. Hic orat contra tentationes; et tripliciter describit hic eos irrationales: et hoc facit sub similitudine canis, qui latrat antequam percipiat contra quem debeat latrare propter subitam iram eius. Sic Iudaei antequam scirent quare latrarent contra Christum clamabant Phil. 3. Videte canes, videte malos operarios: et supra, Circumdederunt me canes multi. Hoc maxime pertinet contra Iudaeos, qui contra Christum latrantes clamabant, Crucifiqe crucifige eum Lc 23. Salva me
16 Qui espone in modo speciale da chi chiede di essere difeso. E in primo luogo contro la morte. In secondo luogo contro la tentazione della morte: Dalle unghie del cane. Perciò dice: Difendimi, o Dio, libera la mia anima, che essi chiedono, dalla spada, pronta a colpirmi. Al contrario, Cristo non fu ucciso dalla spada, ma dalla lancia, e dalla lancia anche fu percosso dopo la morte.Bisogna, però, dire che la spada divide per la sua acuità: Eb 4: Più tagliente di ogni spada a doppio taglio, che penetra fino al punto di divisione: perciò, poiché la morte divide l’anima dal corpo, e il padre dal figlio, e al contrario, e il fratello dal fratello, si dice spada: Zc 13: Insorgi, spada, contro il mio pastore; e da questa viene liberata nella resurrezione. Oppure la spada è la lingua degli avversari: Sal 56: la loro lingua è spada affilata. Oppure qui parla Cristo per le membra, molte delle quali sono state uccise dalla spada: At 12: Uccise poi Giacomo fratello di Giovanni con la spada. E dalle unghie del cane. Qui prega contro le tentazioni; e per tre volte qui li definisce irrazionali, assomigliandoli al cane, che latra prima che percepisca contro chi debba latrare per l’improvvisa sua ira. Così i Giudei prima che sapessero per quale motivo latrassero contro Cristo gridavano: Fil 3: guardatevi dai cani, guardatevi dai cattivi operai: e sopra: Un branco di cani mi circonda. Ciò soprattutto è contro i Giudei, i quali latrando contro Cristo gridavano, Crocifiggilo, crocifiggilo. Salvami
17 Hic describit eos crudeles sub similitudine leonis, qui est crudele animal: et hoc refertur ad Pilatum qui fungitur leonis potestate, idest imperatoris, quem Apostolus dicit leonem: 2. Tim. 4. Liberatus sum de ore leonis. Vel refertur ad diabolum: 1. Pet. ult. Tanquam leo rugiens circuit quaerens quem devoret. Et a cornibus unicornium humilitatem meam. Hic describit eos superbos et refertur ad principes sacerdotum, et scribas, qui scilicet comparantur unicorni superbiam designanti: et hoc incidat quod unum cornu habet in capite, et est tantae superbiae quod nullo modo patitur subiectionem, sed statim captus moritur: Iob 3.9: numquid volet rhinoceros, idest unicornis, servire tibi aut morabitur etc. Et per hoc significantur principes Iudaeorurn qui singulariter gloriantur de cognitione Dei. Et quicumque singulariter se extollit, similis est Pharisaeo: Luc. 18. Non sum sicut caeteri hominum: Psal. 74. Notite extollere in altum cornu vestrum. Narrabo
17 Qui descrive la loro crudeltà assomigliandoli al leone, animale crudele. E ciò si riferisce a Pilato che si presenta con il potere del leone, cioè dell’imperatore, che l’Apostolo chiama leone: 2 Tim 4: Sono stato liberato dalla bocca del leone. O si riferisce al diavolo: 1 Pt 2: Come leone ruggente circuisce cercando chi divorare, E dalle corna degli unicorni la mia umiltà. Qui descrive i superbi: e si riferisce ai capi dei sacerdoti, e agli scribi, paragonati all’unicorno che rappresenta la superbia: e ciò avviene per il fatto che ha un solo corno sul capo, ed è di tanta superbia che in nessun modo sopporta la soggezione, ma appena catturato muore: Gb 3.9: Il bufalo, cioè l’unicorno, si lascerà piegare a servirti o a passare la notte? ecc. E per questo vengono raffigurati i capi dei Giudei, che particolarmente si gloriavano della conoscenza di Dio. E chiunque singolarmente s’innalza è simile al Fariseo: Lc 18: non sono come gli altri uomini: Sal 74: Non innalzate il vostro corno. Narrerò
18 Consequenter ostendit divini auxilii fructum. Et primo ostendit hoc quantum ad ipsum Christum. Secundo quantum ad alios, ibi, Edent pauperes. Circa primum duo facit. Primo proponit duplicem fructum, scilicet praedicationis et laudis. Secundo explicat utrumque, ibi, Qui timetis. Circa primum ponit duplicem fructum de liberatione Christi. Primus fructus Christi fuit praedicatio per universum mundum. Dicit ergo, Salva me ex ore leonis etc. quia salvatus et liberatus de faucibus eorum. Narrabo nomen tuum fratribus meis, idest apostolis: et hoc fecit post resurrectionem. Sunt autem apostoli fratres sui, et per naturam assumptam, et per gratiam vocationis ad apostolatum: Ro. 8. Quos praescivit et praedestinavit conformes fieri imaginis Filii sui: quos praedestinavit hos et vocavit. Sed numquid non narravit ante passionem nomen Dei, cum ipse dicat Io. 22. Pater manifestavi nomen tuum hominibus etc. Dicendum quod sic: sed plenius post passionem et resurrectionem. Primo quidem narravit discipulis ore proprio quando aperuit illis sensum ut intelligerent Scripturas, Luc. ult. Secundo dando eis Spiritum paraclitum: Ioann. 16. Cum venerit paracltus ille spiritus veritatis docebit vos omnem veritatem. Et Io. 14. Cum venerit paraclitus quem mittet Pater etc. ille docebit vos omnia. Sed plenissime narrabit quando manifestabit divinitatem suam in iudicio: lo. 14. Manifestabo ei meipsum: Luc. 21. Tunc videbunt filium hominis venientem cum potestate magna et maiestate. Tunc enim in Filio cognoscent Patrem: Ioan. 14. In die illa cognoscetis, quia ego in Patre, et Pater in me, et ego in vobis. Et hoc ipsi soli filio convenit ut ipse dicit Math. 10. Nemo novit Patrem nisi filius. Secundus fructus liberationis Christi fuit laus divina; unde dicit, in medio ecclesiae laudabo te: Isa. 44. Laus eius ab extremis terrae. Sed dicit, In medio ecclesiae, quod Augustinus sic exponit, dicens primo sic. Illud dicimus esse in medio, quod est in manifesto. In veteri testamento Deus laudabatur in occulto, idest in mysteriis; sed in novo laudatur in publico quia in nuda veritate: 2. Cor. 3. Nos autem revelata facie gloriam Domini contemplantes, per amotionem velaminum, Aliquando dicimus esse in medio illud, quod est intimum. Intimi in ecclesia sunt viri perfecti, qui specialiter laudant Deum in corde, in medio ecclesiae laudabo te, idest in doctoribus et viris perfectis. Qui
18 Conseguentemente mostra il frutto dell’aiuto divino. E in primo luogo espone ciò quanto allo stesso Cristo. In secondo luogo quanto ad altri: I poveri mangeranno. Circa il primo fa due considerazioni. In primo luogo propone un duplice frutto, cioè della predicazione e della lode. In secondo luogo spiega entrambi: Voi che temete. Circa il primo pone un duplice frutto sulla liberazione del Cristo. Il primo frutto del Cristo fu la predicazione in tutto il mondo. Perciò dice: Salvami dalla bocca del leone ecc. Poiché salvato e liberato dalle loro fauci, Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, cioè agli apostoli: e questo lo fece dopo la resurrezione. Sono inoltre apostoli i suoi fratelli, sia per la natura assunta, sia per la grazia della vocazione all’apostolato: Rm 8: Quelli che da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo: quelli che ha predestinati li ha anche chiamati. Ma forse che non annunciò, prima della passione, il nome di Dio, dicendo egli stesso Gv 22: Il padre manifestò il nome tuo agli uomini ecc.? Certamente: ma in maniera più completa dopo la passione e resurrezione. In primo luogo lo annunciò ai discepoli con la propria bocca, quando aprì loro la mente perché comprendessero le Scritture, Lc 2. In secondo luogo donando loro lo Spirito Paraclito: Gv 16: Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera. E Gv 14: Quando verrà il Paraclito che il Padre manderà ecc. Egli v’insegnerà ogni cosa. Ma in maniera ancora più piena lo annuncerà quando manifesterà la sua divinità nel giudizio: Gv 14: E mi manifesterò a lui; Lc 21: Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire con grande potenza e maestà. Allora infatti nel Figlio conosceranno il Padre: Gv 14: In quel giorno voi saprete che io sono nel Padre e voi in me e io in voi. E ciò si addice al solo figlio, come egli stesso dice: In mezzo all’assemblea ti loderò: Is 44: la sua lode dagli estremi confini della terra. Dice: In mezzo all’assemblea, che Agostino così espone in primo luogo in questo modo: Diciamo che è nel mezzo ciò che è in chiaro. Nell’antico testamento Dio veniva lodato in segreto, cioè nei misteri; ma nel nuovo viene lodato in pubblico, perché nella nuda verità: 2 Cor 3: E noi a viso scoperto contemplando la gloria del Signore, tolto ogni velame. A volte diciamo che è in mezzo ciò che è intimo. Intimi nella Chiesa sono gli uomini perfetti, che in modo speciale lodano Dio col cuore. In mezzo all’assemblea ti loderò, cioè nei dottori e negli uomini perfetti. Coloro che
19 Exequitur utrumque. Et primo primum. Secundo secundum, ibi, Apud te. In primo proponit totam praedicationem novi testamenti, quomodo narratur nomen Domini. Et primo ostendit ad quid inducuntur homines in novo testamento. Secundo quid eis narretur, ibi, Quoniam non sprevit. Ad tria inducuntur homines in novo testamento, videlicet ad confessionem oris, ad quaerendam gloriam Dei, et ad Deum timendum. Quantum ad primum dicit, Qui timetis Deum laudate eum. Est autem duplex timor, unus filialis qui timet Deum offendere, et timet ab eo separari, et exhibet ei reverentiam; et hic est ex charitate. Alius autem est timor servilis, qui timet solum poenam: et hic non est ex charitate: Ioan. 4. Charitas foras mittit timorem. Vetus lex fuit timoris; sed nova est lex amoris. Vos ergo, Qui timetis Dominum, idest qui impletis legem ex timore, Laudate eum, quia nihil laudat quis quod non diligit; quasi dicat: Confitemiui ei ex amore: Psalm. 116. Laudate Dominum etc. Quantum ad secundum dicit, Universum semen Iacob magnificate eum: 1. Corinth. 10. Sive manducatis, sive bibitis, sive aliud facitis, omnia in gloriam Dei facite. Et dicit universum semen Iacob etc. quia filiis Iacob, idest Iudaeis lex veteris testamenti fuit data, in qua promittitur gloria Dei. Et dicit, Universum, ut includat filios promissionis qui computantur in semine, ut dicitur Gal. 3. scilicet gentiles. Quantum autem ad tertium dicit, Timeat omne semen Israel, timore reverentiae qui est cum dilectione: Deut. 10. Et nunc quid Dominus Deus tuus petit a te nisi ut timeas eum, et ambules in viis eius? Israel idem est quod Iacob. Quoniam
19 Seguono entrambi: E in primo luogo il primo. In secondo luogo il secondo: Presso di te. In primo luogo propone tutta la predicazione del nuovo testamento, in che modo viene annunciato il nome di Dio. E in primo luogo mostra a che cosa vengono indotti gli uomini nel nuovo testamento. In secondo luogo che cosa a loro si annuncia: Perché non ha disprezzato. A tre cose vengono indotti gli uomini nel nuovo testamento, cioè alla confessione della bocca, a cercare la gloria di Dio, e a temere il Signore. Quanto al primo dice: Lodate Dio, voi che lo temete. È inoltre duplice il timore: uno filiale, che teme di offendere Dio, e teme che sia separato da lui, e richiede a lui rispetto: e questo è dall’amore. Il secondo è, inoltre, il timore servile, che teme solo la pena: e questo non è dall’amore: 1 Gv 4: L’amore perfetto scaccia il timore. L’antica legge fu di timore; ma la nuova è legge d’amore. Voi perciò, che temete il Signore, cioè che adempite alla legge da timore, Lodatelo, perché nessuno loda ciò che non ama; quasi dica: Confessate a lui per amore: Sal 116: Lodate il Signore ecc. Quanto al secondo dice: Tutta la stirpe di Giacobbe magnifica lui: 1 Cor 10: Sia che mangiate sia che beviate, sia che facciate altro, fate tutto per la gloria di Dio. E dice Tutta la stirpe di Giacobbe ecc., perché ai figli di Giacobbe, cioè ai Giudei fu data la legge dell’antico testamento, nella quale viene promessa la gloria di Dio. E dice: Tutto, per includere i figli della promessa, che vengono computati in stirpe, come è detto in Gal 3, cioè i pagani. Quanto poi al terzo dice: Lo tema tutta la stirpe d’Israele, col timore di riverenza, cioè con dilezione: Dt 10: E ora che cosa il Signore tuo Dio chiede a te se non che tema lui e cammini nelle sue vie? Israele è lo stesso che Giacobbe. Poiché
20 Hic ostenditur quid eis annuntietur, scilicet virtus Christi, secundum quod loquitur in persona Christi orantis. Aliquando enim non vult quis preces exaudire, quando scilicet ipsum pro quo petitur, non vult videre, vel quando non vult videre rogantem; aliquando etsi vult videre rogantem, non tamen vult exaudire petitionem: et hoc excludit quantum ad primum cum dicit, Non sprevit, quasi negligendo: Neque despexit deprecationem pauperis, idest humilitatem eius qui non habet spem in temporalibus, idest Christi. Secundum ostendit, Nec avertit faciem suam a me, quasi non acceptando me: Psal: 68. Ne avertas faciem tuam a puero tuo etc. Tertium cum dicit, Et cum clamarem ad eum exaudivit me, quia iudex admisit quod petii pro me et pro meis: Io. 16. Si quid petieritis Patrem in nomine meo, dabit vobis: Ionae 2. Clamavi, et exaudisti vocern meam. Et nota quod ante passionem tria dicit se fuisse passum. Dicit enim fuisse abiectum, Ego sum vermis etc. Derelictum, Quare me dereliquisti. Item dicit se non exauditum, Clamabo per diem et non exaudies: et quare tunc dicebat, Verba delictorum, idest pertinentia ad infirmitatem carnis secundum quam potius temporalia quaeruntur; nunc autem quia per resurrectionem ad hoc genus adduxit humanam naturam ut quaereret spiritualia, dicit contrarium. Quia supra dixit, Ego sum vermis etc. hic dicit, Non sprevit me etc. Supra dixit, Dereliquisti me, hic dicit, Neque avertit faciem suam a me. Supra dixit, Clamabo per diem, hic dicit, dum clamarem ad eum, exaudivit me. Apud
20 Qui viene mostrato che cosa viene loro annunciato, cioè la virtù di Cristo, secondo quanto dice nella persona di Cristo orante. Talvolta infatti non vengono esaudite le preghiere, quando si chiede la stessa cosa per qualcuno, o non si vuole vedere, quando non si vuole vedere il richiedente; talvolta, sebbene si vuole vedere il richiedente, tuttavia non si vuole esaudire la petizione: e esclude ciò, quanto al primo, quando dice, Non disprezzò, quasi dimenticando: Né disdegnò la preghiera del povero, cioè l’umiltà di colui che non ha speranza nelle cose temporali, cioè del Cristo. Il secondo mostra: Né allontanò la sua faccia da me, quasi non accettandomi: Sal 68: Non nascondere il volto al tuo servo ecc. Il terzo, quando dice: E gridando verso di lui lo esaudì, perché il giudice accettò ciò che io chiesi per me e per i miei: Gv 16: Se chiederete qualcosa al Padre nel mio nome, ve la darà: Gn 2: Ho gridato, e tu hai ascoltato la mia voce. E nota che prima della passione dice di aver patito tre cose. Dice, infatti, di essere stato ripudiato: Io sono verme ecc. Abbandonato: Perché mi hai abbandonato. Parimenti dice di non essere stato esaudito: Griderò di giorno e non mi esaudirai; per cui dice: Le parole dei peccati, cioè riguardanti l’infermità della carne secondo che si cercano preferibilmente le cose temporali; ma ora, poiché attraverso la resurrezione portò la natura umana a questa condizione, per cercare le cose spirituali, dice il contrario. Poiché sopra disse: Io sono verme ecc., qui dice: Non mi disprezzò ecc. Sopra disse: Mi hai abbandonato: qui dice: Né allontanò la sua faccia da me. Sopra disse: Griderò di giorno; qui dice: mentre gridavo a lui, mi esaudì. Presso
21 Supra Psalmista ex persona Christi duo promisit se dicturum, scilicet narrationem divini nominis et laudem Dei. De primo iam dixit; hic agit de secundo, scilicet de laude divina. Circa hoc duo facit. Primo ostendit qualis sit laus Dei. Secundo quomodo laudi adiungit opus, ibi, Vota mea etc. Dicit ergo quantum ad primum, Apud te laus mea. Et hoc potest dupliciter intelligi. Uno modo sic: laus mea qua ego laudor, est apud te, non apud homines a quibus non habeo laudem, sed a te 2. Cor. 10. Non qui seipsum commendat ille probatus est, sed quem Deus commendat. Alio modo sic: Laus mea, qua scilicet te laudo, est Apud te, non in oculis hominum: Eccl. 47. De omni corde suo laudavit Deum et dilexit Dominum, et hoc in ecclesia magna, per me et meo nomine congregata. Magna, dilatatione: Isa. 54. Dilata locum tentorii tui, et pelles tabernaculorum tuorum extende. Magna, potestate: Math. 16. Super hanc petram aedificabo ecclesiam meam etc. et quodcumque solveris etc., Dignitate: Apoc. 11. Reges terrae afferent gloriam suam et honorem in illam. Hic ostendit quomodo laudi adiungit opus. Votum Christi fuit ut se daret pro salute fìdelium: ipse enim illud vovit in quantum homo: Psal. 39. Ut facerem voluntatem tuam, Deus meus volui. Quae quidem voluntas Dei est sanctificatio nostra: Isa. 6. Descendi de caelo non ut faciam voluntatem meam, sed voluntatem eius qui misit me. Haec vota solvit Christus dando se ad passionem, et iterum quando dedit corpus suum in cibum fidelium; unde dicit, Vota, idest sacrificia: Reddam, in ara crucis et sacrificium fidelium; et hoc faciam, In conspectu timentium eum Eccl. 3. Qui timet Dominum, honorat parentes. Edent
21 Sopra il Salmista, nella persona di Cristo, promise che avrebbe detto due cose, cioè l’annuncio del nome divino e della lode divina. A riguardo fa due considerazioni. In primo luogo mostra quale sia la lode di Dio. In secondo luogo in che modo aggiunge l’opera alla lode: I miei voti ecc. Dice perciò, quanto al primo: Presso di te la mia lode. Ciò può essere inteso in modo duplice. In un solo modo così: la mia lode, con la quale io sono lodato, è presso di te, non presso gli uomini dai quali non ho lode, ma da te: 2 Cor 10: Non colui che si raccomanda da sé viene approvato, ma colui che il Signore raccomanda.In altro modo così: La mia lode, con la quale cioè ti lodo, è Presso di te, non agli occhi degli uomini: Eccl 47: Con tutto il suo cuore lodò Dio, e amò il Signore, e ciò Nella grande assemblea, per me e nel mio nome radunata. Grande, per estensione: Is 54: Allarga lo spazio della tua tenda, stendi i teli della tua dimora. Grande, per potestà: Mt 16: Sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa ecc. E qualunque cosa scioglierai ecc. Per dignità: Ap 11: I re della terra porteranno la sua gloria e l’onore verso quella. Qui mostra in qual modo aggiunge l’opera alla lode. Il voto di Cristo fu di dare se stesso per la salvezza dei fedeli. Egli stesso, infatti, promise in voto ciò in quanto uomo: Sal 39: Per fare la tua volontà, Dio mio, ho voluto. Certamente questa volontà di Dio è la santificazione nostra: Is 6: Sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Cristo scioglie questi voti offrendosi alla passione, e di nuovo quando diede il suo corpo in cibo per i fedeli; per cui dice: i Voti, cioè i sacrifici: Renderò sull’altare della croce anche il sacrificio dei fedeli; e farò questo Al cospetto di coloro che lo temono: Eccl 3: Colui che teme il Signore, onora i genitori. Mangeranno
22 Hic consequenter ponit effectum passionis qui est ad alios: et primo proponit diversos passionis effectus; secundo ostendit eos ad futura pertinere, ibi, Annunciabitur. Circa primum duo facit. Primo proponit effectus pertinentes ad apostolos. Secundo ponit tales effectus per apostolos ad alios derivatos, ibi, Reminiscentur. Ad apostolos pertinet ministerium dominici sacramenti: quod designatur cum dicit, Edent pauperes, idest humiles et contemnentes res mundi: Math. 3. Beati pauperes spiritu, quoniam ipsorum est regnum caelorum. Isti edent sacrificium, idest sacramentum corporis et sanguinis sacramentaliter et spiritualiter. Et ex hoc sequitur triplex effectus; spiritualis, scilicet satietas, laus, et vita. Quantum ad primum dicit, et saturabuntur, quia quiescet desiderium suum in plenitudine gratiarum, quae per hoc sacramentum acquiruntur: Psal. 62. Sicut adipe et pinguedine repleatur anima mea. Quantum ad secundum dicit, Et laudabunt Dominum qui requirunt eum. Nec rnirum, quia laus sequitur ex laetitia: Isa. 51. Venient in Syon laudantes et laetitia sempiterna super capita eorum. Satietas autem desiderii causat delectationem: Isa. 55. Delectabitur in crassitudine anima vestra, idest in spirituali pinguedine: Psal. 41. In voce exultationis et confessionis sonus epulantis. Sed non quilibet laudat Deum; sed Qui requirunt eum, idest qui nihil aliud quaerunt nisi Christum vel Deum: Isa. 35. Quaerite Deum dum inveniri potest; invocate eum dum prope est. Quantum ad tertium dicit, Vivent corda eorum etc. Ioan. 6. Si quis manducaverit ex hoc pane, vivet in aeternum: et ideo dicit, Vivet; quasi dicat: Quamvis corpora moriantur imitando passionem Domini, tamen corde vivent: Psal. 68. Quaerite Dominum, et vivet anima vestra. Reminiscentur
22 Qui, conseguentemente, pone l’effetto della passione per gli altri: e in primo luogo propone diversi effetti della passione; in secondo luogo mostra che essi riguardano il futuro: Verrà annunciato. Circa il primo fa due considerazioni. In primo luogo propone gli effetti pertinenti gli apostoli. In secondo luogo pone tali effetti trasmessi ad altri attraverso gli apostoli: Ricorderanno. Agli apostoli compete il ministero del sacramento del Signore: il che viene stabilito quando dice: I poveri mangeranno, cioè gli umili e coloro che disprezzano le cose del mondo: Mt 5: Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Costoro mangeranno il sacrificio, cioè il sacramento del corpo e del sangue sacramentalmente e spiritualmente. E da ciò segue un triplice effetto: spirituale, cioè la sazietà, la lode, e la vita. Quanto al primo dice: E saranno saziati, poiché s’acquieterà il proprio desiderio nella pienezza della grazia, che si acquista attraverso questo sacramento: Sal 62: Come di grasso e pinguedine si riempia l’anima mia. Quanto al secondo dice: E loderanno il Signore coloro che lo cercano. Nessuna meraviglia, poiché la lode scaturisce dalla letizia: Is 51: Verranno in Sion con esultanza; felicità perenne sarà sul loro capo. La sazietà, inoltre, del desiderio causa diletto: Is 55: Si diletterà nella grassezza l’anima vostra, cioè nella pinguedine spirituale: Sal 41: Nella voce dell’esultanza e della confessione il suono del banchettante. Non chiunque, però, loda Dio, ma Coloro che lo cercano, cioè coloro che nient’altro cercano se non Cristo, ovvero Dio: Is 35: Cercate Dio mentre si fa trovare; invocatelo mentre è vicino. Quanto al terzo dice: Vivranno i loro cuori ecc. Gv 6: Se qualcuno mangerà di questo pane, vivrà in eterno; perciò dice: Vivrà; quasi dica: Sebbene il corpo muoia imitando la passione del Signore, tuttavia vivranno nel cuore; Sal 68: Cercate il Signore, e vivrà la vostra anima. Ricorderanno
23 Hic ponit effectus derivatos ad alios. Et primo communiter ad omnes. Secundo quantum ad carnales, ibi, Manducaverunt. Tertio quantum ad spirituales, ibi, Et anima mea. Est autem triplex effectus. Primus est divina cognitio ad quam gentes per apostolos devenerunt. Secundus est effectus ad conversionem ad Christum. Tertius effectus manifestatur per operis perfectionem. Quantum ad primum dicit, Reminiscentur. Hominibus naturaliter inserta est quaedam Dei cognitio; sed obliviscuntur Domini per peccatum: Deut. 32. Oblitus es Domini creatoris tui. Gentiles autem habuerant aliquam Dei cognitionem, sed obliti fuerunt propter peccata; sed per aposto!os fuerunt reducti ad reminiscentiam naturalis cognitionis: Ie.51. Recordamini Domini procul. Quantum ad secundum dicit, Et revertentur ad Dominum, scilicet per amorem. Et hoc fecerunt non solum Iudaei, sed, Universi fines terrae: Isa. 21. Si quaeritis quaerite convertimini, et venite: et hi duo effectus etiam ad sacramentum altaris pertinet, quod est quoddam memoriale dominicae passionis, ut dicitur I. Cor. 11. Ideo dicit Reminiscentur, quia conversio animae ad Deum est effectus sacramenti altaris: Psal. 22. Super aquam refectionis educavit me. Colentes eum non in caeremoniis, sed, In conspectu eius, scilicet spirituali cultu: Ioan. 4. Veri adoratores adorabunt Patrem in spiritu et veritate. Et omnes familiae gentium: Soph. 2 Adorabunt eum viri de loco suo, omnes insulae gentium; quasi, ut intelligatur quod gentiles coluerunt Deum Israel: et sicut proselyti euntes ad habitandum cum Iudaeis, recesserunt a loco suo. Quoniam
23 Qui pone gli effetti trasmessi ad altri. In primo luogo, quelli comuni a tutti. In secondo luogo quanto ai carnali: Mangiarono. In terzo luogo, quanto agli spirituali: E la mia anima. C’è poi un triplice effetto. Il primo è la divina conoscenza alla quale i pagani giunsero mediante gli apostoli. Il secondo è l’effetto della conversione a Cristo. Il terzo si manifesta attraverso la perfezione dell’opera. Quanto al primo dice: Ricorderanno. Agli uomini viene data naturalmente una certa conoscenza di Dio; ma si dimenticano del Signore attraverso il peccato: Dt 32: Ti sei dimenticato del Signore tuo creatore. I pagani, del resto, avevano avuto una certa conoscenza di Dio, ma si dimenticarono attraverso i peccati; mediante gli apostoli, però, furono condotti alla reminiscenza della conoscenza naturale: Ger 51: Ricordatevi del Signore lontano. Quanto al secondo dice: E ritorneranno al Signore, cioè per amore. E questo fecero non solo i Giudei, ma Tutti i confini della terra: Is 21: Se volete domandare, domandate; convertitevi, e venite; e questi due effetti concernono anche il sacramento dell’altare, che è memoriale della passione del Signore, come si dice in 1 Cor 11. Perciò dice: Ricorderanno, perché la conversione dell’anima a Dio è effetto del sacramento dell’altare: Sal 22: Ad acque tranquille mi conduce. Coloro che lo adorano non in cerimonie, ma Al suo cospetto, cioè con culto spirituale: Gv 4: I veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità. E tutte le famiglie dei popoli: Sof 2: Lo adoreranno uomini di ogni luogo, tutte le isole dei popoli; quasi per far capire che i pagani adorarono il Dio d’Israele; e, come proseliti che vanno ad abitare con i Giudei, ritornarono dal loro luogo. Poiché
24 Potestas spiritualis totius mundi est Christi: Dan.7. Et dedit ei potestatem, et regnum etc. Et non solum Iudaeorum, secundum illud, Super solium David; sed ipse dominabitur gentium: Psal. 2. Postula a me, et dabo tibi gentes hereditatem. Manducaverunt
24 La potestà di tutto il mondo è del Cristo: Dan 7: E gli diede potere, e regno ecc. E non solo dei Giudei, secondo il passo: Sopra il trono di Davide; ma egli stesso sarà il Signore dei popoli: Sal 2: Chiedi a me, ti darò in possesso le genti. Mangiarono
25 Hic ponitur effectus qui secutus est quantum ad carnales: et ponit duo. Primo ponit bonum eorum. Secundo ponit eorum defectum, ibi, in conspectu eius cadent, carnales: et hi percepernnt dup!ex bonum, scilicet participationem sacri, et venerationem Dei in cultu. Quantum ad primum dicit, Manducaverunt, licet indigne, quia carnales sunt: 1. Cor. 15 Caro et sanguis regnum Dei non possidebunt. De bonis dixit supra quod saturabuntur et laudabunt Dominum, et vivent, quia venerantur sacramentum per fidem quam habent. Sed isti quia sunt pingues terrae, idest in terrenis defixi, idest non in spiritualibus elevati: Cadent in conspectu eius, scilicet Dei. Hier. 21. Inebriabo animas sacerdotum pinguedine, et populus meus bonis meis adimplebitur. Isti designantur per vaccas pingues, Amos 4. Deut. 32. Incrassatus est dilectus, et recalcitravit: nam, qui indigne manducat et bibit, iudicium sibi manducat et bibit, ut dicitur 1. Cor. 11. Et bene dicit, Omnes qui descendunt, idest si qui affectu demerguntur ad terrena: quia etsi isti videantur stare in conspectu hominum, tamen in conspectu Dei cadent: Isa. 8. Offendent ex eis plurimi, et cadent. Vel, Cadent in conspectu eius, idest substernentur ei etiam inimici, Omnes qui descendunt in terram, idest in corruptionem peccati: Psal. 2. In nomine Iesu omne genu flectatur. Et anima
25 Qui si pone l’effetto che seguì rispetto ai carnali: e ne pone due. In primo luogo pone il loro bene. In secondo luogo, il loro difetto: Cadranno al suo cospetto, i carnali; e questi percepirono il duplice bene, cioè la partecipazione del sacro e la venerazione di Dio nel culto. Quanto al primo dice: Mangiarono, cioè indegnamente, poiché sono carnali: 1 Cor 15: La carne e il sangue non possederanno il regno di Dio. Dei beni ne parlò sopra, poiché saranno saziati e loderanno il Signore, e vivranno, poiché venerano il sacramento per la fede che hanno. Ma costoro, poiché sono i pingui della terra, cioè conficcati nelle cose terrene, cioè non elevati nelle cose spirituali, Cadranno al suo cospetto, cioè di Dio: Ger 21: Inebrierò le anime dei sacerdoti di pinguedine, e il mio popolo sarà riempito dei miei beni. Costoro vengono indicati con l’immagine delle vacche grasse: Am 4. Dt 32: il mio diletto si è ingrassato, e ha recalcitrato; infatti, chi mangia e beve indegnamente, mangia e beve la propria condanna, come è detto in 1 Cor 11. E dice bene: Tutti quelli che scendono, cioè, se qualcuno viene spinto dall’affetto alle cose terrene: poiché, sebbene costoro sembrino stare al cospetto degli uomini, tuttavia cadranno al cospetto di Dio: Is 8: Molti di loro offenderanno, e cadranno. Oppure: Cadranno al suo cospetto, cioè si prostreranno a lui anche i nemici, Tutti quelli che scendono nella terra, cioè nella corruzione del peccato: Sal 2: Nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi. E l’anima
26 Hic ponitur effectus quoad spirituales. Anima Christi sunt illi in quibus requiescit Spiritus sanctus, spirituales scilicet, qui dupliciter se habent ad Deum. Primo quantum ad cor, quia vivunt illi, scilicet Deo vel Christo Gal. 2. Vivo ego etc. 2. Cor. 5. Qui vivunt iam non sibi ipsi vivant, sed ei qui pro ipsis mortuus est. Secundo quantum ad opus, Et semen meum. Semen bonum sunt filii regni; quasi dicat, Filii quos ego seminavi, servierunt soli Deo: quia omnia opera quae fecerunt, ad eius gloriam retulerunt. Annunciabitur
26 Qui si pone l’effetto quanto alle cose spirituali. L’anima di Cristo sono coloro nei quali riposa lo Spirito santo, cioè gli spirituali, che in maniera duplice si offrono a Dio. In primo luogo quanto al cuore, poiché vivono per lui, cioè per Dio, ovvero per Cristo: Gal 2: Vivo io ecc. 2 Cor 5: Coloro che vivono ormai non vivano per se stessi, ma per colui che per essi morì. In secondo luogo quanto all’opera: E il mio seme. Il seme buono sono i figli del regno; quasi dica: I figli che io ho seminato servirono al solo Dio, poiché tutte le opere che fecero, ritornarono a loro gloria. Sarà annunciato
27 Hic exponit quando fiet, quia non in tempore, sed in futuris temporibus: et ponit tria. Primo praenunciat fidei praedicationem. Secundo a quibus debeat praedicari. Tertio quibus praedicetur. Quantum ad primum dicit, Annunciabitur Domino generatio ventura: et hoc potest dupliciter exponi. Uno modo cum Hieronymo; quasi dicat, Generatio ventura annunciabitur, idest evangelizabitur. Et ad hoc, ut convertantur ad Dominum. Etiam annunciabitur sive passive; quasi dicat, Per praedicationem apostolorum illa generatio adducetur ad Dominum: Math. 11. Pauperes evangelizantur. Vel sic. Bonum generationis annunciabitur per angelos ipsi Deo, non quod ignoret sive indigeat, sed ut ordo servetur, ut dicit Dionysius, et ut dicitur Tob. 12. Ego sum Raphael angelus unus ex Septem qui astamus ante Dominum. Et annunciabunt caeli, idest caelestes apostoli: Phil.3. Nostra conversatio in caelis est : iustitiam eius, non humanam, sed Dei quam repellunt Iudaei: Ro.10. Ignorantes Dei iustitiam, ei suam quaerentes instituere etc. Quibus annunciabitur, Populo qui nascetur, spirituali generatione: Ioa. 3. Nisi quis renatus fuerit etc. Hic autem populus non renascitur operatione humana, sed divina: Io. 1. Non ex sanguinibus, neque ex voluntate carnis, neque ex voluntate viri, sed ex Deo nati sunt. Et ideo dicit, Quem fecit Dominus: Psal. 99. Dominus fecit nos etc.
27 Qui espone quando avverrà, non nel tempo, ma in tempi futuri: e dice tre cose. In primo luogo preannuncia la predicazione della fede. In secondo luogo da parte di chi si debba predicare. In terzo luogo a chi si predichi. Quanto al primo dice: Sarà annunciata al Signore la generazione futura: e ciò si può esporre in modo duplice. In un solo modo con Girolamo; quasi dica: La generazione futura sarà annunciata, cioè sarà evangelizzata. E ciò, perché si convertano al Signore. Sarà anche annunciata, ossia passivamente; quasi dica: Attraverso la predicazione degli apostoli quella generazione sarà condotta al Signore: Mt 11: I poveri vengono evangelizzati.. Oppure: Il bene della generazione verrà annunciata mediante gli angeli allo stesso Dio, non perché ignori o ne sia privo, ma perché si osservi l’ordine, come dice Dionigi e come si dice in Tb 12: Io sono Raffaele, il solo angelo fra i sette che stiamo davanti al Signore. E saranno annunciati i cieli, cioè gli apostoli celesti: Fil 3: La nostra conversazione è nei cieli: la sua giustizia, non umana, ma di Dio, che i Giudei respingono: Rm 10: Coloro che ignorano la giustizia di Dio, e cercano di stabilire la loro ecc. A questi sarà annunciato, Al popolo che nascerà, con spirituale generazione: Gv 3: Se uno non rinascerà ecc. Questo popolo non rinasce per opera umana, ma divina: Gv 1: Non dal sangue né dalla volontà della carne, né dalla volontà dell’uomo, ma da Dio sono nati. E perciò dice: Il Signore l’ha creato: Sal 99: Il Signore ci ha creati ecc.
Petrus Pischedda trad.
Ps. XXXI
ANGELICI DOCTORIS DIVI THOMAE AQUINATIS
EXPOSITIO IN DAVIDEM
TESTO LATINO e TRADUZIONE
Beati quorum remissae sunt iniquitates, et quorum tecta sunt peccata. Beatus vir cui non imputavit Dominus peccatum: nec est in spiritu eius dolus.
b Quoniam tacui, inveteraverunt ossa mea: dum clamarem tota die. Quoniam die ac nocte gravata est super me manus tua: conversus sum in aerumna mea, dum configitur spina.
c Delictum meum cognitum tibi feci: et iniustitiam meam non abscondi. Dixi, Confitebor adversum me iniustitiam meam Domino: et tu remisisti impietatem peccati mei.
d Pro hac orabit ad te omnis sanctus, in tempore opportuno.
e Verumtamen in diluvio aquarum multarum, ad eum non approximabunt.
i Tu es refugium meum a tribulatione, quae circumdedit me: exultatio mea, erue me a cirumdantibus me.
g Intellectum tibi dabo, et instruam te in via hac, qua gradieris: firmabo super te oculos meos.
h Nolite fieri scut equus et mulus: quibus non est intellectus.
i In camo et fraeno maxillas eorum constringe: qui non approximant ad te.
k Multa flagella peccatoris : sperantem autem in Domino misericordia circumdabit.
l Laetamini in Domino, et exultate iusti: et gloriamini omnes recti corde.
a Ps XXXI
Hic incipit quarta deca primae quinquagenae. Et sicut in prima decade sunt Psalmi, in quibus fit mentio de persecutione Absalonis, in secunda de persecutione Saulis, in tertia de persecutione populi, ita in ista quarta de tribulatione quam boni a peccatoribus sustinent: 2Pt 2: Habitans apud eos qui de die in diem animam iustam iniquis operibus cruciabant.Dividitur autem haec deca in duas partes. Quia primo commendatur iustorum dignitas. Soeundo imploratur auxiliurn contra persecutiones impiorum in 4. Psal. Judica Dominee nocentes me. Circa primum duo commemorat. Primo gratiam iustificantem Secundo dignitatem iustorum, ibi, Exultate iusti etc. Tertio monet iustos ut in iustitia sistant, ibi, Benedicam Dominum. Huius Psalmi novus est titulus, scilicet intellectus David. Hieronymus habet, Eruditio David. In multis Psalmis sequentibus est invenire titulum hunc. Et signatur per hoc quod in omnibus Psalmis, in quibus hic titulus dicitur, tractatur aliqua veritas communis, non solum pertinens ad unam personam, sed quasi ad providentiam Dei, veI ad aliquid aliud arduum. Et licet in omnibus Psalmis quaedam sint ad eruditionem, ista tamen ad hoc principaliter, ordinantur. Specialiter vero iste Psalmus intitulatur ab intellectu quem debet habere poenitens, qui debet intelligere se peccatorem, et gratiam Dei liberantis: Lev.5. Si intellexerit homo delictum etc. Hunc intellectum dat vexatio, Isa. 28. Beati quorum. Iste est secundus Psalmus poenitetialium. In primo enim egit de contritione cordis, in isto vero de confessione; et dividitur in tres partes. In prima enim ponitur remissio peccatorum. In secunda via ad remissionem, ibi, Quoniam tacui etc. Tertio desiderium sanctorum de remissione, ibi, Pro hac orabit. Circa primum duo facit. Primo enim ponitur aliquid quod est ex parte Dei. Secundo illud quod est ex parte hominis, ibi, Nec est in spiritu. In peccato namque primo est offensa Dei. Secundo macula. Tertio reatus poenae. Contra haec tria ordinat tria. Quia Deus remittit offensam, maculam tegit, reatum poenae tollit, non imputando peccatum. Quantum ad primum dicit, Beati quorum remissae sunt. Sed quia beatitudo est duplex, scilicet rei, et spei, isti tales, scilicet quorum remissae sunt iniquitates, sunt beati in spe; qui tandem erunt beati in re. Beatus enim ille est spe, in quo praecedit causa beatitudinis, et via quae est virtus, et praecipue perfecta: unde in quo virtus perfecta apparet, potest dici beatus in spe: sicut arbor bene florens potest dici fructificans. Post corruptionem enim primi hominis isti flores non erant, sed spinae peccatorum. Et ideo beatitudo peccatoris quae est in spe, non est huiusmodi, sed quod Deus remittat peccatum, et sic fructificat: Hiere.4. Novate vobis novale etc. Remissae: Isa. 40. Dimissa est iniquitas illius: Luc. 6. Dimitte, et dimittetur vobis. Quantum ad secundum dicit, Et quorum tecta sunt peccata. Peccata sunt macula animae: Hier. 2. Quam vilis facta est etc. Quando quis habet in se turpe, et illud tegitur, tunc oculos intuentis turpitudo non offendit. Deus autem tegit turpitudinem peccatorum, sed quomodo? Totaliter, scilicet abluendo animam. In peccato enim duplex est deformitas. Una scilicet ex privatione gratiae qua privatur peccator: et haec totaliter tollitur, et non tegitur, quia datur ei gratia. Alia macula est ex actu peccati praeterito, et haec non deletur, quia non datur ei quod non fecerit, sed quod non imputetur ei ad culpam: et haec tegitur. Quantum ad tertium dicit, Beatus vir cui non imputavit Dominus peccatum. De reatu poenae intelligitur, quia poena non ei reservatur pro peccato: Dan. 3. Omnia induxisti super nos etc. secundum Glossam. Triplex peccatum hic insinuatur: peccatum originale, actuale mortale, et actuale veniale. Primum signatur per iniquitatem, quae est quaedam inaequalitas: et hoc est in originali, inquantum in ea vires animae recedunt ab aequalitate innocentiae: et hoc dimittitur et diminuitur, quia aufertur reatu, et remanet actu. Dicit autem pluraliter iniquitates, quia in diversis diversa originalia, et in uno unum. Secundum signatur per peccatum actuale mortale. Actualia enim peccata mortalia dicuntur tegi, quando non imputantur peccatori iam ad culpam. Tertium signatur per peccatum veniale, quod imputat Dominus. Peccatum enim veniale non imputatur ad poenam aeternam. Vel primum dicit propter peccatum, quod est ante baptismum. Secundum propter peccata, quae sunt post baptismum. Tertium vero post confessionem, quia non imputabitur peccatum ad poenam. Sed ex parte hominis requiritur quod non fictus confiteatur, alias non consequitur gratiam: Sap. 1. Spiritus sanctus disciplinae effugiet fictum. Et ideo, Nec est in spiritu eius dolus, ut aliud habeat interius, et aliud praetendat exterius. Quoniam tacui
a Qui inizia la quarta decade della prima cinquantesima. E come nella prima decade ci sono salmi, nei quali viene fatta menzione della persecuzione di Assalonne, nella seconda della persecuzione di Saul, nella terza della persecuzione del popolo, così in questa quarta della tribolazione che i buoni sopportano da parte dei peccatori: 2 Pt 2: Mentre abitava in mezzo a coloro che ogni giorno tormentavano con ignominie l’anima del giusto. Questa decade, inoltre, si divide in due parti. Poiché nella prima viene raccomandata la dignità dei giusti, nella seconda s’implora l’aiuto contro la persecuzione degli empi, nel Sal: Condanna, o Signore, coloro che mi perseguitano. Circa il primo ricorda due cose. In primo luogo la grazia giustificante. In secondo luogo, la dignità dei giusti: Esultate, giusti ecc. In terzo luogo, esorta i giusti a perseverare nella giustizia: Benedirò il Signore. Il titolo di questo salmo è nuovo, cioè l’intelligenza di David. In molti salmi seguenti è possibile trovare questo titolo. E si nota che in tutti i salmi nei quali è enunciato questo titolo viene trattata una verità comune, non solo riguardante una sola persona, ma, per così dire, la provvidenza di Dio o qualche altra cosa sublime. E sebbene in tutti i salmi certe cose siano per l’insegnamento, questa tuttavia è ordinata principalmente a ciò. Specialmente, invero, questo salmo prende il titolo dall’intelligenza che deve avere il penitente, il quale deve capire di essere peccatore e percepire la grazia di Dio che libera: Lv 5: Se uno riconoscerà il proprio peccato ecc. La sofferenza di questa comprensione: Is 28: Beati fra coloro che. Questo è il secondo salmo penitenziale. Nel primo, infatti, tratta della condizione del cuore, in questo invero della confessione; e si divide in tre parti. Nella prima, infatti, viene posta la remissione dei peccati. Nella seconda il percorso per la remissione: Poiché tacqui ecc. Nel terzo, il desiderio dei santi circa la remissione: Per questo pregherà. Circa il primo fa due considerazioni. In primo luogo, infatti, si pone qualcosa riguardante Dio. In secondo luogo ciò che concerne l’uomo: Né è nello spirito. Nel peccato, infatti, in primo luogo c’è l’offesa di Dio. In secondo luogo, la macchia. In terzo luogo, il reato della pena. Contro questo dispone tre cose. Poiché Dio rimette l’offesa, copre la macchia, toglie il reato della pena, non imputando il peccato. Quando il primo dice: Beati coloro a cui sono rimesse. Ma poiché la beatitudine è duplice, cioè della cosa, e della speranza, costoro, cioè coloro a cui sono rimesse le colpe, sono beati nella speranza; essi finalmente saranno beati di fatto. Beato per la speranza è, infatti, colui nel quale la causa della beatitudine precede, e la via che è la virtù, e in particolare quella perfetta: per cui colui nel quale la virtù appare perfetta, può dirsi beato nella speranza: come un albero prospero si può dire che dà frutto. Infatti dopo la corruzione del primo uomo, questi non erano fiori ma spine dei peccati. Perciò la beatitudine del peccatore che è nella speranza, non è di questo tipo, ma consiste nel fatto che Dio rimette il peccato, e così fruttifica : Ger 4: Dissodate un terreno incolto ecc. Rimesse: Is 40: E’ stata scontata la sua iniquità; Lc 6: Perdona e ti sarà perdonato. Quanto al secondo dice: I cui peccati sono stati perdonati. I peccati sono le macchie dell’anima: Ger 2: Quanto vile s’è ridotta ecc. Quando uno ha in sé una vergogna e la nasconde, allora la disonestà non offende gli occhi di chi osserva. Ma Dio copre l’infamia dei peccati. Come? Completamente, cioè lavando l’anima. Nel peccato, infatti, la difformità è duplice. La prima si ha dalla privazione della grazia, della quale il peccatore è privato: e questa viene tolta del tutto, e non coperta, perché si dà a lui la grazia. La seconda macchia deriva dall’azione pregressa del peccato, e questa non è cancellata, perché non si dà a lui ciò che non ha fatto, ma ciò che non è imputato a lui a colpa: e questa è coperta. Quanto al terzo dice: Beato l’uomo al quale il Signore non ha imputato il peccato. Quanto al reato della pena si capisce, perché la pena non viene a lui riservata per il peccato: Dn 3: Tutto hai fatto ricadere su di noi ecc., secondo la glossa. Qui è reso chiaro il triplice peccato: originale, attuale mortale, attuale veniale. Il primo viene indicato attraverso l’iniquità, che è un’anomalia: e ciò avviene in origine, in quanto in origine recedono le forze dell’anima dalla regolarità dell’innocenza: e ciò viene allontanato e rotto, perché viene sottratto dal reato, e rimane nell’atto. Parla inoltre, al plurale, di iniquità, perché in diversi originali, in uno uno. Il secondo è indicato attraverso il peccato attuale mortale. Infatti i peccati attuali mortali si dicono essere coperti, quando ormai non vengono imputati a colpa al peccatore. Il terzo è indicato attraverso il peccato veniale, che il Signore non imputa. Il peccato veniale, infatti, non è imputato a pena eterna; ovvero parla del primo a causa del peccato, che avviene prima del battesimo. Del secondo, a causa dei peccati, che avvengono dopo il battesimo. Del terzo, invero, dopo la confessione, perché non s’imputa il peccato a pena. Ma da parte dell’uomo si richiede che confessi non falsamente, altrimenti non ottiene la grazia: Sap 1: Lo Spirito Santo che ammaestra rifugge dalla finzione. Perciò non è nel suo spirito inganno, così da avere una cosa all’interno e pretenderne un’altra all’esterno. Poiché ho taciuto
b Secunda pars est, ubi ponitur via perveniendi ad remissionem peccatorum: et circa hoc tria facit. Primo enim ponit statum peccati. Secundo conversionem, quae est causa remissionis peccati, ibi, Delictum meum. Dicit ergo, Quoniam tacui etc. Contradictio videtur hic. Cum enim clamet tota die, dicit se tacere. Respondeo. Tacebat ab eo quod dicendum erat, sed clamabat quod dicendum non erat, necdum clamandum. Et in utroque est peccatum. De primo Isa. 6. Vae mihi quia tacui. Debet enim peccator dicere peccata sua: Iob 16. Si tacuero, non recedit a me; nunc autem etc. Ergo quoniam tacui peccata mea, Inveteraverunt ossa mea, idest interior fortitudo defecit. Saepe in Scriptura sacra per membra corporalia intelliguntur virtutes interiores. Unde per ossa, in quibus est fortitudo, intelligitur interior virtus. Et quia inveterascit quod deficit, idest minuitur, inde dicit, Inveteraverunt ossa mea, idest interior fortitudo defecit. Saepe in Scriptura sacra per membra corporalia intelliguntur virtutes interiores. Unde per ossa, in quibus est fortitudo, intelligitur interior virtus. Et quia inveterascit quod deficit, idest minuitur, inde dicit, Inveteraverunt ossa mea: Baruch 3. Quid est Israel, quod in terra inimicorum es, inveterasti etc. De secundo Isa. 5. Expectavi, ut faceret iudicium, et ecce iniquitas: iustitiam, et ecce clamor. Et hoc est quod dicit, Dum clamarem tota die. Clamabat enim se iustum, clamabat de poena, et tacebat de culpa. Sed quid fecit Dominus? Convertit eum aggravando manum Domini, gravamen inferentem, Quoniam die ac nocte. Secundo conversione consequente, Conversus sum etc. Dicit ergo, Die ac nocte, idest continuo, Gravata est etc. Manus Domini aliquando consolatur: Ezec. 3. Manus Domini erat mecum confortans me. Aliquando aggravat, sicut hic 1. Reg. 5. Dicitur manus Domini gravissima: Isa. 26. In tribulatione etc. Et ideo dicit, Conversus sum in aerumna mea, idest in miseria quam patior pro peccatis: Dum configitur spina, dum spina, idest remorsus conscientiae, infigitur cordi meo. Vel pro spina dorsi quae tenet totum hominem rectum, Dum configitur. Et signat superbiam, quae quando constringitur, corrigitur homo. Vel quare clamabas? Propter gravitatem, inquit, manus tuae. Et hoc ideo quia non sum conversus ad te, sed ad peccatum. Et hoc dum spina peccatorum configitur, idest firmatur in me, et sic spina, idest peccatum, intelligitur. Vel dum ratio, quae sicut spina est, regens dorsum deprimitur. Vel secundum Hebraeos, Conversus est humor meus in siccitatem aestatis, idest ex aggravatione manus tuae, quicquid in me carnale, et humidum fuit, conversus est in siccitatem aestatis. Hieronymus habet, Versatus sum in miseria mea dum exardescit messis, idest ad modum messis arui. Deinde cum dicit, Delictum
b Nella seconda parte si indica la via per pervenire alla remissione dei peccati: a riguardo fa tre considerazioni. In primo luogo, infatti, considera lo stato di peccato. In secondo luogo, la conversione, che è la causa della remissione del peccato: Il mio peccato. Perciò dice: Poiché ho taciuto ecc. La contraddizione sembra qui. Gridando, infatti, tutto il giorno, dice di tacere. Rispondo. Taceva su ciò che bisognava dire, ma gridava ciò che non bisognava dire, e ciò che ancora non bisognava gridare. In entrambi c’è peccato. Sul primo: Is 6: Guai a me poiché ho taciuto. Il peccatore, infatti, deve dire i propri peccati: Gb 16: Se taccio, non recede da me; ma ora ecc. Perciò, poiché ho taciuto i miei peccati, si sono logorate le mie ossa, cioè la forza interiore è venuta meno. Spesso nella Sacra Scrittura per membra del corpo s’intendono le virtù interiori. Per cui per ossa, nelle quali c’è la forza, s’intende la virtù interiore. E poiché si logora ciò che viene meno, cioè si riduce, poi dice: Si sono logorate le mie ossa: Bar 3: Che è, Israele, perché ti trovi in terra nemica, e invecchi ecc. Circa il secondo: Is 5: Ho aspettato, per fare giustizia, ed ecco iniquità; rettitudine, ed ecco grida. E questo è ciò che dice: Mentre gemevo tutto il giorno. Si proclamava, infatti, giusto, gemeva per la pena, e taceva circa la colpa; ma che cosa ha fatto il Signore? Il Signore lo convertì facendo pesare la sua mano, portando difficoltà, Poiché giorno e notte. In secondo luogo, seguendo la conversione. Mi sono convertito ecc. Perciò dice: Giorno e notte, cioè continuamente: Ha pesato ecc. Talvolta la mano del Signore rassicura: Ez: 3 La mano del Signore era con me, rassicurandomi. Talvolta pesa, come qui, in 1 Re 5, la mano del Signore è definita pesantissima. Is 26: Nella tribolazione, cioè nella miseria che soffro per i peccati: Mentre viene conficcata la spina, mentre la spina, cioè il rimorso della coscienza, viene inflitta al mio cuore: ovvero per la spina del dorso che tiene dritto tutto l’uomo, Mentre è conficcata. E indica la superbia, la quale, quando è repressa, fa sì che l’uomo si corregge. Perché gemeva? Per la pesantezza –- dice –- della tua mano. E ciò, dunque, perché non mi sono convertito a te, ma al peccato. E questo mentre la spina dei peccati è conficcata, cioè si fissa in me, e così la spina, cioè il peccato, s’intende; o mentre la ragione, che è come la spina, reggendo il dorso si abbassa. O secondo Eb: Il mio liquido si è mutato in arsura d’estate, cioè per la pesantezza della tua mano, ci fu in me qualcosa di carnale, e di umido, si è mutato in arsura d’estate. Girolamo ha: Mi sono trovato nella mia miseria, mentre divampa la messe, cioè inaridì alla maniera della messe. Poi quando dice: Il peccato
c Primo ponit confessionem. Secundo eius efficaciam ostendit, ibi, Dixi, Confitebor. Sed quia duo debet homo confiteri, scilicet bona omissa, et mala commissa; quantum ad primum dicit, Delictum meum, scilicet quod dimisi facere quod debui: Cognitum tibi feci: non quod Deus cognoscat, ut ignoscat. Quantum ad secundum dicit, Iniustitiam meam non abscondi: Iob 3. Si abscondi quasi homo peccatum meum etc. Prov. 28. Qui abscondit scelera sua etc. Efficacia vero confessionis ostenditur, cum dicit, Dixit, Confitebor. Confessionis effectus est remissio peccatorum. Dicit ergo, Dixi, idest proposui in corde meo: Confitebor Domino, idest ad honorem Domini: Ios. 4. Da gloriam Domino Deo Israel, et confitere etc. Iniustitiam meam, non bona mea: Adversum me, non pro me. Aliquis confitetur peccatum suum, sed contra proximum dicens: Alius induxit me. Contra naturam, ex fragilitate sic accidit. Contra Deum, non potui resistere: 2. Reg. Ult. Ego sum qui peccavi, ego sum qui inique egi. Vel, Adversum me, idest propositum meum, qui manere in peccato proponebam. Sequitur remissio, Et tu remisisti: Eccl. 2. Remittit in tempore tribulationis peccata.
Si tanta est efficacia confessionis, quod non solum quando quis actu confitetur, sed habens propositum confitendi, consequitur remissionem. Ante ergo remittitur ei quam confitetur: Isa. 35. Et erit antequam clamet, ego exaudiam. Quid ergo facit confessio? Dicendum quod propositum operandi operatur ex virtute rei propositae, ut fiat. Unde si cessat operatio illius rei, cessat effectus. Et ideo necesse est perseverare in proposito. Tamen in confessione actuali peccatorum, et absolutione virtute clavium dimittitur ei de poena, et propter verecundiam amplius ei gratia confertur, et multa bona consequitur.
c In primo luogo considera la confessione. In secondo luogo mostra la sua efficacia: Ho detto: Confesserò. Ma poiché l’uomo deve confessare due peccati, cioè i beni omessi e i mali commessi, quanto al primo dice: Il mio peccato, cioè per il fatto che ho tralasciato di fare ciò che ho dovuto: Ti ho manifestato, non perché Dio non conosca, ma quando l’uomo riconosce il proprio peccato, allora vuole che anche Dio lo conosca, perché perdoni. Quanto al secondo dice: Non ho nascosto la mia ingiustizia: Gb 3: Se ho nascosto come uomo il mio peccato ecc. Pr 28: che ha nascosto le sue colpe ecc. L’efficacia, invero, della sua confessione viene mostrata quando dice: Ho detto: Confesserò. L’effetto della confessione è la remissione dei peccati. Perciò dice: Ho detto, cioè ho proposto nel mio cuore: Confesserò al Signore, cioè per l’onore del Signore: Os: Dà gloria al Signore Dio d’Israele, e confessa ecc. La mia ingiustizia, non i miei beni: Contro di me, non per me. Uno confessa il proprio peccato, ma parlando contro il prossimo. Un altro mi ha indotto. Contro natura; accade così per la fragilità. Contro Dio, non ho potuto resistere: 2 Re 2: Sono io che ho peccato; sono io che ho agito iniquamente. Ovvero, Contro di me, cioè il mio proposito, che mi proponevo di restare nel peccato. Segue la remissione: Tu hai rimesso: Eccl 2: Nel tempo della tribolazione rimette i peccati. Se così forte è l’efficacia della confessione, per il fatto che non solo quando uno confessa di fatto, ma quando ha il proposito di confessare, segue la remissione. Perciò prima che gli venga la remissione confessa: Is 35: E sarà prima che gridi, io lo esaudirò. Perciò che cosa produce la confessione? Bisogna affermare che il proposito di operare opera in virtù del proposito, perché avvenga. Per cui se cessa l’operazione di quella cosa, cessa l’effetto. Perciò è necessario perseverare nel proposito. Tuttavia nella confessione attuale dei peccati e con l’assoluzione, in virtù delle chiavi, gli si perdona quanto alla pena, e per la modestia gli si conferisce più ampiamente la grazia, e ottiene molti benefici.
d Hic tertio ponit desiderium sanctorum de remissione peccatorum: et circa hoc tria facit. Primo enim proponitur sanctorum ad hoc desiderium. Secundo peccatorum monitio, Nolite fieri sicut equus.Tertio concluditur Psalmus in gratiarum actione, ibi, Laetamini. Circa primum duo facit. Primo enim exprimit desiderium sanctorum ad remissionem peccatorum in generali. Secundo in speciali suiipsius refugium ostendens, ibi, Tu es. Circa primum duo facit. Primo enim proponit desiderium sanctorum signo orationis. Secundo orationis effectum ostendit, ibi, Veruntamen in diluvio. Dicit ergo, Dixi, confitebor pro hac re, idest pro remissione peccatorum, Orabit ad te etc. Et dicit tria. Primo quid orandum, scilicet ut remissionem consequamur: omnes enim peccavimus: 1 Ioa. 1. Si dixerimus quia peccatum non habemus etc. Et ideo petenda est remissio: Eccl. 38. Ora Dominum, et ipse curabit te: Math. 6. Dimitte nobis debita nostra. Secundo quis debet orare, scilicet, Sanctus omnis: Iac. ult. Multum valet deprecatio iusti assidua. Tertio, quando, quia, in tempore opportuno, scilicet gratiae et praesentis vitae, quia novissime clausa est ianua, Matth. 25.2. Cor. 6. Ecce nunc tempus acceptabile etc. Io. 9. Venit nox, quando nemo potest operari. Deinde cum dicit, Veruntamen
d Qui, in terzo luogo, pone il desiderio dei santi circa la remissione dei peccati; e circa ciò fa tre considerazioni. In primo luogo, infatti, si propone il desiderio dei santi a ciò. In secondo luogo l’avvertimento dei peccatori: Non siate come il cavallo. In terzo luogo il salmo si conclude nell’azione di grazie: Rallegratevi. Circa il primo fa due considerazioni. In primo luogo, infatti, esprime il desiderio dei santi per la remissione dei peccati in generale. In secondo luogo, in particolare, mostrando il rifugio di se stesso: Tu sei. Circa il primo fa due considerazioni. In primo luogo, infatti, propone il desiderio dei santi con la parola d’ordine dell’orazione. In secondo luogo mostra l’effetto dell’orazione: Tuttavia nel diluvio. Perciò dice: Ho detto: confesserò per questa cosa, cioè per la remissione dei peccati, Pregherà per te ecc. E dice tre cose. In primo luogo perché bisogna pregare, cioè per ottenere la remissione: Tutti, infatti, abbiamo peccato: 1 Gv 1: Se abbiamo detto che non abbiamo peccato ecc. E perciò bisogna chiedere la remissione: Eccl 38: Prega il Signore, ed egli ti curerà: Mt 6: Rimetti a noi i nostri debiti. In secondo luogo chi deve pregare, cioè ogni santo: Gc 2: Molto importa la supplica assidua del giusto. In terzo luogo, quando, poiché, Al momento favorevole, cioè della grazia e della vita presente, poiché infine è stata chiusa la porta: Mt 25. 2 Cor 6: Ecco ora il tempo favorevole ecc. Gv 9: Viene la notte, quando nessuno può operare. Poi quando dice: Tuttavia
e Ostenditur effectus orationis, quia, In diluvio aquarum multarum. Aqua potest hic accipi tripliciter. Uno modo voluptates: Gen. Pen. Effusus es sicut aqua. Alio modo falsae doctrinae: Prov. 9 Aquae furtivae dulciores sunt. Tertio tribulationes: Ps. 68. Intraverunt aquae usque ad animam meam. Sequitur, Ad eum non approximabunt. Quod dicit, Ad eum, dupliciter potest intelligi. Uno modo, ut lympha, Eum, referatur ad sanctum; quasi dicat, Quamvis oret sanctus, patitur tamen aquas multas, sed eum non obruunt, sive sint aquae voluptatis, sive falsae doctrinae, sive tribulationis: unde, Non approximabunt: Isa. 45. Cum transieris per aquas, tecum ero, et flumina non operient te: Ps. 43. Transivimus per ignem et aquam etc. Aliquando ut lympha, Eum referatur ad Deum: et sic loquitur mutata persona: qui primo ad Deum loquitur, modo ad alios; quasi dicat, Qui sunt in diluvio aquarum multarum, sicut dictae sunt, non appropinquabunt ad Deum. Consequenter cum dicit, Tu es
e Viene mostrato l’effetto dell’orazione, perché Nel diluvio di molte acque. L’acqua, qui, può essere presa in maniera triplice. In un solo modo, i piaceri: Gen: È stato versato come acqua. In un altro modo, le false dottrine: Pr 9: Le acque furtive sono più dolci. In terzo luogo, le tribolazioni: Sal 68: Le acque sono entrate fino all’anima mia. Segue: Non si avvicineranno a lui. Il fatto che dica A lui si può intendere in maniera duplice. In un solo modo come acqua, Lui, si riferisce al santo; quasi dica: Sebbene il santo preghi, tuttavia deve affrontare molte acque, ma non lo coprono, sia che si tratti di acque di piacere, sia di falsa dottrina, sia di tribolazione: per cui Non si avvicineranno: Is 45: Quando sarai passato attraverso le acque, sarò con te. E i fiumi non ti copriranno. Sal 43: Siamo passati attraverso il fuoco e l’acqua ecc. Talvolta come acqua, Lui si riferisce a Dio: e così parla la persona cambiata: perché in primo luogo parla a Dio, ora ad altri; quasi dica: Coloro che si trovano nel diluvio di molte acque, come sono state dette, non si avvicineranno a Dio. Poi quando dice: Tu sei
f Exprimitur desiderium sanctorum in speciali: et circa hoc duo facit. Primo exprimit desiderium ut liberetur. Secundo effectum desiderii, ibi, Intellectum. Circa primum duo facit. Primo enim ostendit, unde concipit spem orandi. Secundo subdit petitionem. Erue a circumdantibus me. Spem autem petendi concipit ex duobus. Primo, quia Deus est speciale iustorum refugium. Secundo, quia eorum speciale refugium in tribulatione. Ergo dicit, Tu es refugium meum a tribulatione quae circumdedit me. Tribulatio circumdat quando undique opprimit, ita quod non patet refugium ab aliqua parte: Ps 59. Circumdederunt me mala, quorum non est numerus etc. Sed in hac tribulatione non est refugium nisi ad Deum: 2 Para. 20. Cum ignoremus quid agere debeamus etc. Ps. 90. Qui habitat in adiutorio Altissimi etc. Sic ergo habeo, inquit, ad quem refugiam, habeo et in quo consoler, quia, Exultatio mea: 2. Cor. 1. Qui consolatus nos in omni tribulatione nostra: Is. 93. Secundum multitudinem dolorum meorum in corde meo, consolationes tuae laetificaverunt animam meam. Deinde exprimit quod petit cum dicit, Erue me a circumdantibus, idest a tribulatione quae circumdedit me. Et quia tribulatio debet fieri ab aliquo, oportet quod si tribulatio circumdat, quod innitentes sint circumdantes, scilicet daemones et persecutores: et ideo dicit, A circumdantibus me. Secundo, cum dicit, Intellectum
f In particolare, viene espresso il desiderio dei santi: e circa ciò fa due considerazioni. In primo luogo esprime il desiderio di essere liberato. In secondo luogo, l’effetto del desiderio: L’intelligenza. Circa il primo fa due considerazioni. In primo luogo, infatti, mostra donde concepisce la speranza di pregare. In secondo luogo, pone la petizione: Liberami da coloro che mi circondano. Fra i due, poi, concepisce la speranza del chiedere. Prima perché Dio è uno speciale rifugio dei giusti. Poi perché è loro speciale rifugio nella tribolazione. Perciò dice: Tu sei il mio rifugio dalla tribolazione che mi circonda. La tribolazione circonda quando opprime da ogni parte, così che non è evidente un rifugio da qualche parte: Sal 39: Mi circondano mali senza numero ecc. Ma in questa tribolazione non c’è rifugio se non presso Dio: 2 Cr 20: Ignorando che cosa dobbiamo fare ecc. Sal 90: Egli che abita al riparo dell’Altissimo ecc. Così dunque ho, dice, presso cui rifugiarmi, ho in chi consolarmi, perché Mia esultanza: 2 Cor 1: Il quale ci consola in ogni nostra tribolazione. Sal 93: Secondo la moltitudine dei miei dolori nel mio cuore, le tue consolazioni hanno rallegrato la mia anima. Poi esprime ciò che chiede quando dice: Liberami da coloro che mi circondano, cioè dalla tribolazione che mi circonda. E poiché la tribolazione deve avvenire da parte di qualcuno, bisogna che, se la tribolazione circonda, coloro che si sforzano siano coloro che circondano, cioè i demoni e i persecutori: perciò dice: Da coloro che mi circondano. In secondo luogo quando dice: L’intelligenza
g Ostendit effectum suae orationis. Deus est qui loquitur, Intellectum tibi dabo etc. Quasi dicat Deus, petis a me ut eruam, et ego tria tibi faciam: dabo enim tibi donum intellectus, et te instruam, et te custodiam. Tria enim sunt necessaria homini a Deo. Primo, ut gratiae donum percipiat, ut per hoc anima hominis perficiatur ad prompte agendum. Sed quia quantumcumque homo haberet donum gratuitum, nisi Deus moveat animam ad opus bonum, non sufficit, ideo oportet quod post gratiam praevenientem Deus operetur et moveat ad bonum. Sed gratia et donum recipitut secundum modum naturae nostrae: et non eo modo, quo possit ad omnia vitanda, et ideo necessaria est super hoc protectio Dei, et defensio. Et ideo primo ponit donum intellectus, cum dicit, Intellectum tibi dabo: Eccl 15. Implevit eum Dominus spiritu sapientiae et intellectus. Et hoc necessarium est homini, ut scilicet cognoscat peccatum suum: et quod non possit salvari nisi per Deum. Secundo ponit debitum suum huius doni, cum dicit, Instruam te: Isa. 54. Ponam filios tuos doctos a Domino. Tertio custodiam, cum dicit, In via hac, scilicet mandatorum, Qua gradieris, firmabo super te oculos meos, idest protegam te: 2 Para. 16. Oculi Domini contemplantur universam terram, et praebent fortitudinem his qui corde perfecto credunt in eum. Consequenter ostendit cum dicit, Nolite
g Mostra l’effetto della sua orazione. Dio è colui che parla: Ti farò saggio ecc., quasi dica Dio: Chiedimi che ti liberi, e io ti farò tre cose: ti darò, infatti, il dono dell’intelligenza e ti istruirò e ti esaudirò. Tre cose, infatti, sono necessarie all’uomo da parte di Dio. In primo luogo che percepisca il dono della grazia, che attraverso questo l’anima dell’uomo sia condotta ad agire prontamente. Ma poiché, per quanto poco l’uomo abbia il dono gratuito, se Dio non muove l’anima ad un’opera buona, non basta, perciò bisogna che dopo la grazia preveniente Dio operi e muova al bene. Ma la grazia e il dono si ricevono secondo la misura della nostra natura: e non in quel modo nel quale possa evitare tutte le cose; perciò è necessaria oltre a ciò la protezione di Dio, e la difesa. In primo luogo, quindi, pone il dono dell’intelligenza, quando dice: Ti farò saggio. Eccles 15: Il Signore lo colmò dello spirito di saggezza e di intelligenza. E ciò è necessario all’uomo, perché conosca il proprio peccato: anche per il fatto che non potrebbe salvarsi se non per mezzo di Dio. In secondo luogo pone il debito come uso di questo dono, quando dice: Ti istruirò: Is 54: I tuoi figli saranno discepoli del Signore. In terzo luogo custodirò, quando dice: In questa via, cioè dei comandamenti. Fisserò i miei occhi dove cammini, cioè ti proteggerò. 2 Cr 16: Gli occhi del Signore guardano tutta la terra, e danno forza a coloro che credono in lui con cuore perfetto. Conseguentemente mostra quando dice: Non vogliate
h Convertit se ad peccatores, ut ad poenitentiam redeant: et circa hoc duo facit. Primo ponit monitionem. Secundo comminationem, ibi, In camo. Dicit ergo, Deus dat homini intellectum, sed et intellectu excedit animalia. Qui ergo indignum se reddit dono intellectus, comparatur animalibus; et ideo dicit, Nolite fueri sicut equus et mulus etc. Secundum Glossam equus est animal superbum; mulus vero animal pigrum: unde non currit. Illi sunt ergo sicut equi, qui per superbiam extolluntur: Hier. 8. Omnes reversi sunt ad cursum suum etc. Illi sunt sicut mulus, qui tarde ad viam Dei veniunt: Prov. 13. Vult, et non vult piger. Vel per mulum intelliguntur luxuriosi. Mulus luxuriosus est, tamen non generat: sic peccata luxuriae infructuosa sunt: Rom. 6. Quem ergo fructum habuistis tunc in illis, in quibus nunc erubescitis? Vel equus portat sessorem indifferenter, et mulus onus quodcumque: peccatori duo imponuntur, sessor, scilicet diabolus, et onus, scilicet peccatum. Non ergo sitis sicut equus, non discernens inter sessores, an scilicet Christus sit, vel diabolus. Nec sicut mulus, qui quodlibet onus, scilicet peccatum, indifferenter portat. Deinde cum dicit, In camo
h Si rivolge ai peccatori perché ritornino alla penitenza: e circa ciò fa due considerazioni. In primo luogo pone la raccomandazione. In secondo luogo la minaccia: Nella museruola. Perciò dice: Dio dà all’uomo l’intelligenza, ma anche esclude gli animali dall’intelligenza. Chi perciò si rende indegno del dono dell’intelligenza, viene paragonato agli animali; e perciò dice: Non siate come il cavallo e il mulo ecc. Secondo la glossa il cavallo è un animale superbo; il mulo invero un animale pigro: per cui non corre. Essi perciò sono come i cavalli, che s’innalzano per superbia. Ger 8: Ognuno segue, senza voltarsi, la sua corsa ecc. Essi sono come il mulo che lentamente giungono a Dio. Pr 13: Il pigro brama, non vuole. O per mulo s’intendono i lussuriosi. Il mulo è lussurioso, tuttavia non genera: così i peccati della lussuria sono infruttuosi. Rm 6: Ma quale frutto raccoglierete allora da cose di cui ora vi vergognate? O il cavallo porta il cavaliere in maniera indifferente, e il mulo qualunque peso: al peccatore vengono imposte due cose: il cavaliere, cioè il diavolo, e il carico, cioè il peccato. Perciò non siate come il cavallo che discerne tra i cavalieri, se cioè sia il Cristo o il diavolo. Né come il mulo, che porta indifferentemente qualunque carico, cioè il peccato. Poi quando dice: Nella museruola
i ponitur comminatio. Et primo per modum orationis. Secundo per modum praenunciationis, ibi, Multa. Dicit ergo, In camo etc. Sic metaphorice. Si homo se habet sicut homo, Deus tractat eum sicut hominem, monitionibus et doctrinis; sed quando recedit a dignitate hominis, tractatur sicut brutum animal, quod coercetur poenis, et violentia, scilicet, In camo et fraeno; quasi dicat, Monui quod non fiant sicut equus et mulus: quod si non acquiescunt, fac eis sicut equo et mulo, scilicet, In camo et fraeno maxillas eorum constringe, comprimendo scilicet loquacitatem, et subtrahendo cibos, quibus utuntur ad voracitatem. Locutioni enim et gustui deservit maxilla: Isa. 27. Ponam circulum in naribus tuis, et fraenum etc. Vel, In camo et fraeno, idest in maiori et minori tribulatione. Secundo cum dicit, Multa
i Viene posta la minaccia. E in primo luogo attraverso il modo dell’orazione. In secondo luogo attraverso il modo della profezia: Molte. Perciò dice: Nella museruola ecc. Cosi metaforicamente. Se l’uomo si considera come uomo, Dio lo tratta come uomo, con raccomandazioni e dottrine; ma quando recede dalla dignità di uomo, viene trattato come stupido animale, che viene costretto con pene e con violenze, cioè, con morso e briglie; quasi dica: Ho avvertito perché non siano come il cavallo e il mulo: che se non si calmano, fa ad essi come al cavallo e al mulo, cioè Stringi le loro mascelle con morso e briglie, comprimendo cioè la loquacità e sottraendo il cibo, del quale si servono per voracità. La mascella, infatti, serve alla locuzione e al gusto. Is 27: Porrò un anello nelle tue narici, e una briglia ecc. Ovvero, Nel morso e nelle briglie, cioè nella maggiore e minore tribolazione. In secondo luogo quando dice, Molti
k Praenunciat, et primo, quid paretur malis: quia, Multa flagella, a Deo: Ps. 49. Arguam te, et statuam contra faciem tuam. A sua conscientia: Prov. 12. Quasi gladio pungitur conscientiae. A potestate: Rom. 13. Vindex est in iram ei, qui male agit: Prov. 26. Flagellum equo, et camus asino, et virga in dorso imprudentium. Secundo qui paratur bonis, Sperantem etc. Misericordia potest esse nominativi casus, ut sic intelligitur quod ipsum misericordia circumdabit qui sperat in Domino. Vel potest esse ablativi casus, ut intelligatur quod Dominus misericordia sua circumdabit sperantem in se. Et hoc est quando undique subvenit in miseriis hominum: Ps. 103. Qui coronat te in misericordia etc. Ultimo concluditur Psalmus in gratiarum actione, cum dicit, Laetamini
k Profetizza, in primo luogo, che cosa si prepari per i malvagi: Molti flagelli, da Dio. Sal 49: Ti rimprovero, ti pongo innanzi i tuoi peccati. Dalla sua coscienza: Pr 12: Quasi dalla spada della coscienza viene punto. Dal potere: Rm 13: Punisce nell’ira colui che fa il male, Sal 26: La frusta per il cavallo, la cavezza per l’asino e il bastone per la schiera degli stolti. In secondo luogo che cosa si prepari ai buoni: Chi confida ecc. La misericordia può essere di caso nominativo, affinché così si capisca che la misericordia circonderà lo stesso che spera nel Signore. Oppure può essere di caso ablativo, affinché si capisca che il Signore circonderà con la sua misericordia chi confida in se stesso. E ciò avviene quando da ogni parte viene incontro alle miserie degli uomini: Sal 103: Ti corona di misericordia ecc. Alla fine il salmo si conclude nel rendimento di grazie, quando dice, Rallegratevi
l Haec est autem consuetudo in Psalmis poenitentialibus, quod incipiunt a luctu, et finiunt in laetitia: quia hoc facit poenitentia. In hac autem conclusione hortatur iustos et rectos ad bonam operationem, et rectam intentionem dicens, Laetamini in Domino et exultate iusti; quasi dicat, Duo sunt necessaria homini, scilicet recta operatio: et hoc facit laetitia. Dicit ergo, Laetamini iusti, et exultate. Secundum glossam, Laetari est tacita suavitate gaudere; exultare vero est concitati animi fervore gaudere. Unde exultatio provenit ex interiori gaudio. Sed in quo? In Domino, inquit, non in mundo Phil. 4. Gaudete in Domino, iterum dico gaudete. Sequitur, Et gloriamini omnes recti corde. Recti corde sunt, qui conformant voluntatem suam voluntati divinae: hi habent gloriari in Deo: 1 Cor. 10. Qui gloriatur, in Domino glorietur.
l Questa è poi la consuetudine nei Salmi penitenziali, poiché iniziano dal pianto e finiscono in letizia: poiché ciò fa la penitenza. In questa conclusione, inoltre, esorta i giusti e i retti alla buona azione e alla retta intenzione dicendo: Rallegratevi nel Signore ed esultate giusti; quasi dica: Due cose sono necessarie all’uomo, cioè la retta azione: e ciò lo fa la giustizia e la retta intenzione; e ciò lo fa la letizia. Perciò dice: Rallegrarsi è godere col fervore di un animo agitato. Per cui l’esultazione proviene dal gaudio interiore. Ma in chi? Nel Signore, dice, non nel mondo: Fil 4: Rallegratevi nel Signore, ripeto: rallegratevi. Segue: E rallegratevi voi tutti retti di cuore. I retti di cuore sono coloro che si conformano alla volontà divina: questi hanno di che gloriarsi in Dio: 1 Cor 10: Chi si gloria, si glori nel Signore.
Petrus Pischedda trad.